1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 891
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Ecco il primo lavoro della due giorni in montagna nella nostra casetta (mia e di alcuni ragazzi dell'Associazione Marchigiana Astrofili) a Civitella di Serravalle del Chienti (MC) il 5 e 6 novembre.
La galassia ripresa è un pò piccolina per un tubo da 800mm ma ho voluto provare ugualmente anche perchè nelle vicinanze della galassia ho scoperto tantissime galassiette!!!

Dati tecnici: 45 pose da 300 secondi con Canon 20d modifica baader e vixen r200ss su montatura neq6, autoguida con magzero mz5m e orion 80/400, il tutto allineato e sommato con maxim dl ed elaborato con maxim dl e photoshop. 21dark,21 flat e 21 bias. Temperatura di 6-7 gradi.

Sono molto soddisfatto della collimazione del tubo dopo mesi di prove,è stata una liberazione :mrgreen: .....
Commenti e critiche a volontà....


Allegati:
ngc891web.jpg
ngc891web.jpg [ 501.7 KiB | Osservato 1330 volte ]
ngc891super-ritweb.jpg
ngc891super-ritweb.jpg [ 416.29 KiB | Osservato 1330 volte ]

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 891
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ripresa molto bella si notano tantissime galassiette li intorno

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 891
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la versione croppata mostra del mosso, peccato, altrimenti sarebbe una bella foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 891
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella..ma vedo la galassia leggermente virata sul rosso..qualcuno conferma?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 891
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
miceleb ha scritto:
La galassia ripresa è un pò piccolina per un tubo da 800mm ma ho voluto provare ugualmente anche perchè nelle vicinanze della galassia ho scoperto tantissime galassiette!!!

....



Se non vado errato quelle piccole galassie appartengono ad un ammasso di galassie Abell; per la
precisione dovrebbe trattarsi di Abell 347. Da qualche parte poi , sempre li in zona, dovrebbe esserci anche uno dei quasar fra i più luminosi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 891
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'interessante spiegazione Danilo e grazie anche agli altri per i consigli e i commenti :D
Ciao a tutti!

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 891
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Miceleb,
bella immagine, decentrando un pò ngc891 avresti valorizzato di più l'ammasso di galassie, ma rimane comunque un bel quadretto.
Il mosso è presente anche nei singoli frame?Se si non ci pupoi far nulla se no forse si può far qualcosa.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 891
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Michele
Incantevole il taglio di polveri nella 891, ma peccato per il mosso! Se è solo in qualche posa puoi provare a recuperarlo in PS sul file già calibrato, prima di fare l'allineamento. Se è su tutti i grezzi invece c'è poco da fare purtroppo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 891 e cosiglio su foto mosse
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decentrando la galassia sicuramente il quadretto era migliore ma il problema era che non sapevo dell'esistenza delle galassiette :D .
Il mosso ce l'ho in tutte le immagini grezze ed infatti volevo chiedere a voi più esperti di me un problema che ho riscontrato tutte le volte che fotografo allo zenit o li vicino come ad esempio Cassiopea o Andromeda in questo periodo.
Quando fotografo allo zenit l'autoguida che faccio con maxim dl 5 si comporta in modo anomalo,nel grafico dell'autoguida di maxim l'asse dell' "y" forma un'onda invece l'asse dell' "x" va alla grande.Escludo qualche parametro inserito male perchè come ad esempio l'ultima volta dopo la prima foto mossa allo zenit ho ripreso la cometa Hartley che era molto bassa e lì tutti e due gli assi andavano alla grande senza riscontrare del mosso allo stesso tempo di esposizione.
Vi allego un'immagine del grafico di maxim fatta mentre l'autoguida era in funzione fotografando allo zenit.
Spero in vostro prezioso aiuto :mrgreen:
Saluti
Michele


Allegati:
web-maxim.jpg
web-maxim.jpg [ 331.36 KiB | Osservato 1144 volte ]

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 891
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il leggero mosso, a me la foto piace e molto! :)

Poi la galassia in oggetto è stupenda, proverò anche io a fotografarla un giorno, magari con il C8 o con il futuro C11 (ovviamente ridotti)!


cieli sereni!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010