Cita:
Ottimo lavoro Fulvio!
Pensa che anche io mi sono appena riattrezzato per lavorare in infrarosso. Spero che questo dannato maltempo mi conceda una tregua, così da poter fare almeno delle prove
Grazie Pilolli:
Avrei tentato anche una shot in UVA (filtro Hoya 350 nm) ma stranamente su M1 mi dava un segnale pressochè assente, probabilmente per il coating XLT, dato che la camera è sensibile a tali frequenze.Comunque la radiazione UV di M1 non è importante, al contrario dell'emissione X (vedi lavoro di Chandra).
Fai bene ad attrezzarti per l'IR, è un campo pressochè sconosciuto agli astrofili, che presenta caratteristiche e peculiarità di enorme interesse:Quest'anno, inoltre, con l'inizio della nuova survey di WISE avrà un impulso a dir poco straordinario.Inoltre, occorre tener conto che in banda NIR possiamo allegramente fregarcene dell'IL e, in parte, anche del seeing.Il prezzo da pagare è quello delle immagini stellari dilatate, ma chi se ne frega.
Cita:
Lavoro interessantissimo e educativo, sempre tecnico, definirla astrofotografia mi sembra restrittivo
Grazie , Elio;
L'infrarosso è un campo di osservazione, come dicevo a Pilolli, che merita tutta l'attenzione degli astrofili.Anche oggetti "comuni" , come M1, presentano in IR nuove caratteristiche e peculiarità.