1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia IC10 in IR
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Nelle due sere della ripresa di M1 , ho effettuato anche questa ripresa IR di un oggetto poco conosciuto e fotografato: la galassia irregolare (appartenente al gruppo locale) IC 10 in Cassiopea.Ho usato l'IR in quanto l'oggetto è molto debole e si trova in prossimità del piano galattico, oscurato quindi anche da gas e polveri.Integrazione di 1 h e 40 min da Roma, C14 @7, fitro IR Astronomik 742.


Allegati:
IC10_IR_Ha_6000_1500_final_web.jpg
IC10_IR_Ha_6000_1500_final_web.jpg [ 330.38 KiB | Osservato 1988 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia IC10 in IR
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio, complimenti per quest'altro risultato!

Non avresti un'immagine nel visibile della suddetta per fare un confronto?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia IC10 in IR
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Diego:
Immagini nel visibile ce ne sono,(poche) ma non mie. io ho provato direttamente in IR per la localizzazione delle galassia, che la rende un oggetto difficile già da luoghi bui, figuriamoci da una città come Roma.Tieni conto che ho integrato più per questa che per le due Maffei.E' un oggetto caratterizzato da notevoli zone di formazione stellare, quindi mi riservo una ripresa in Ha , tempo permettendo

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia IC10 in IR
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti!
Si è un soggetto davvero difficile, e tenuto conto del luogo da cui riprendi è venuto un ottimo lavoro.
Anzi è un soggetto che ho provato a fare, ma con sole 2 pose non si vedeva un granché....ci tornerò.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Ultima modifica di Massimiliano il venerdì 12 novembre 2010, 10:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia IC10 in IR
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante ripresa Fulvio! La CCD che hai usato è una SBIG ST8 XME?
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia IC10 in IR
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Interessante ripresa Fulvio! La CCD che hai usato è una SBIG ST8 XME?
Ciao,
Giovanni


Si, Giovanni:
la scelta della ST8 XME a suo tempo non fu casuale, ma dettata proprio dalla duplice esigenza di disporre di un doppio sensore per la guida a focali elevate e di un sensore che avesse un'alta QE sia nell'UV che nell'IR, e oggi mi compiaccio della scelta fatta, dato che la camera ha una sensibiltà mostruosa nell'IR, superiore a tutte quelle che conosco o che ho possedute, come dire il 50% a 800 nm, una QE che molte camere possiedono nel visibile!
Ciò comporta che riprendo in IR a quelle lunghezze d'onda quasi come in visibile, anche per la generosità del trattamento XLT del mio C14, che fa passare parecchio IR.
L'unico cruccio è che il sensore a microlenti non si adatta bene alla spettroscopia, per il fringing indotto dalle microlenti, ma per quell'uso possiedo la Atik con il Sony 285 AL che va molto bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia IC10 in IR
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Complimenti!
Si è un soggetto davvero difficile, e tenuto conto del luogo da cui riprendi è venuto un ottimo lavoro.
Anzi è un soggetto che ho provato a fare, ma con sole 2 pose non si vedeva un granché....ci tornerò.


Si, Massimiliano:
Prova anche a fare una serie di riprese Ha, dato che la Galassia è ricca di zone di HII .Nel visibile occorrono integrazioni lunghe e diametri elevati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia IC10 in IR
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao Fulvio, bel lavoro.
Tempo fa lessi il libro di astrofotografia di Paolo Candy che dedicava una parte alla fotografia infrared. All'epoca si parlava di reflex analogiche e pellicole infrarosse; ci provai usando la Kodak Infrared ma con scarsi risultati. Ora però con il ccd sarebbe molto interessante ripercorrere questa strada. Secondo te un Meade 8" ridotto a f6,3 con Sbig ST-7 XME, la strumentazione che possediamo Carmen ed io, sarebbe fattibile qualche lavoretto in IR? O gli 8 pollici sono pochi?

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia IC10 in IR
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, bel lavoro.
Tempo fa lessi il libro di astrofotografia di Paolo Candy che dedicava una parte alla fotografia infrared. All'epoca si parlava di reflex analogiche e pellicole infrarosse; ci provai usando la Kodak Infrared ma con scarsi risultati. Ora però con il ccd sarebbe molto interessante ripercorrere questa strada. Secondo te un Meade 8" ridotto a f6,3 con Sbig ST-7 XME, la strumentazione che possediamo Carmen ed io, sarebbe fattibile qualche lavoretto in IR? O gli 8 pollici sono pochi?


Ciao, Dario:
saluti a te e Carmen:
Secondo me la vostra strumentazione va più che bene, dato che il Kaf 402 ha una QE molto simile, se non identica, a quella del 1603, che equipaggia le camere ST8.Il problema del diametro è relativo, nel senso che scegliendo oggetti di mag non troppo elevata e/o aumentando i tempi di integrazione, i risultati dovrebbero venire.L'unica cosa che non conosco e sulla quale non posso dare un giudizio è la capacità di trasmettere l'IR del coating del Meade (UTHC?).Comunque dai dati della Meade il coating normale dovrebbere trasmettere il 68% circa a 750 nm, mentre l'UTHC l'82% alla stessa lunghezza d'onda,oltre tale wl non ci sono dati, comunque non penso che possa dare problemi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia IC10 in IR
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Fulvio, davvero una bella immagine, e hai ragione, di un soggetto davvero poco conosciuto :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010