Va bene, allora per la configurazione della guida:
Camera QHY5 su un rifrattore 70/500.
Montatura HEQ5.
Cosa succede durante la calibrazione?
Non so se quello che succede sia giusto o sbagliato: in PHD appare un quadrato verde attorno alla stella che ho selezionato, e poi due linee gialle tratteggiate che formano un grande segno + che prende tutta la finestra e s'intersecano sulla mia stella.
PHD inizia a fare la calibrazione su tutti le direzioni, e vedo N e poi conta fino a oltre 50, poi W, E e S. Poi fa anche una calibrazione dello backslash. Durante questa procedura, che dura due o tre minuti, io osservo la stella muoversi per via della deriva (allineamento fatto male), ed il quadratino verde la segue, mentre la croce gialla tratteggiata resta ferma.
Dopo che ha finito di calibrare, la croce gialla tratteggiata va via, e ne compare una verde continua, che ora è centrata sulla mia stella, così come il quadratino verde.
E mi dice che sta guidando. Il tutto però non dura che una manciata di minuti, mentre io osservo che la stella si allontana dalla croce. Il quadratino verde continua a seguirla ma la croce sembra ferma. Dopo un po', PHD inizia a lampeggiare perché la guida non sta andando bene ovviamente.
Io pensavo che il mio allineamento polare era talmente sbagliato che la velocità di guida non era sufficiente a compensare la deriva, ma Renzo mi ha "scoraggiato" dicendo che la possibilità di ciò è piccola.