1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Della serie "ogni tanto ritornano"... :o saranno due mesi che per mancanza di tempo non frequento il forum e vedo ora una marea di stupende riprese... :shock: complimenti a tutti per il livello qualitativo!

Naturalmente non mi ripresento a mani vuote. :D Quella che presento qui è l'ultima sequenza animata, fatta a Bogli (PC) venerdì scorso, la tecnica è la solita ma di nuovo ho usato un "pannometro" costruito con un pezzo di una vecchia montatura equatoriale. Ora la rotazione può avvenire per tutto il giro (e non solo per 3h come nelle seq. di ago http://comolli.zapto.org/100807.htm e sett http://comolli.zapto.org/100903.htm ), ed essendo la notte di novembre molto lunga, ha fatto più di 180° (durata filmato 13 ore).

Ho usato un obiettivo 8 mm per avere un campo molto ampio ed inquadrare bene sia soggetti in primo piano che il cielo in alto. Le pose di 60 s sono lunghe a sufficienza per registrare dettagli deboli, come anche il Gegeschein, qui visibile poco, ma evidente in una altra elaborazione (statica) che sto preparando. Per vederlo nel filmato dovete metterlo a tutto schermo, e la stanza buia.

Ecco il link youtube: http://comolli.zapto.org/101105.htm
Oppure il link diretto all'AVI: http://comolli.zapto.org/101105.avi

Buona visione!
Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senti io sto qui da pochi giorni...non ne capisco nulla...ma quel filmato è una figata! Complimenti :shock:

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Haahahah grande Claudio. E' PROPRIO COSI'!!!!
(Benvenuto :D )

Lorenzo, per il panning non so se l'avessi spiegato. Come fai? :shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Lorenzo, per il panning non so se l'avessi spiegato. Come fai? :shock:


Grazie Jasha e Claudio, probabilmente ne avevo parlato :?: ma non è un problema rifarlo!
Non è niente di difficile, ho preso una vecchia montatura equatoriale, smontata, sventrata e girata sottosopra, attaccata a un cavalletto e fatto un supporto per la fotocamera. Ha un motore sincrono 220V che fa girare a 1x (velocità siderale).
Essendo l'asse di AR puntato verso lo zenith, la rotazione avviene da E a S a W seguendo l'orizzonte.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Lorenzo!!!! :D

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Un filmato davvero affascinante, non si può aggiungere altro :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo! bellissimo!! veramente bello!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravissimo Lorenzo!
Ti sei ormai specializzato in questo genere di riprese che offrono
forti emozioni anche a chi non è del... mestiere! :D
Complimenti per questa ennesima opera!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ti sei ormai specializzato in questo genere di riprese che offrono
forti emozioni anche a chi non è del... mestiere! :D


Io mi sono quasi commosso!

complimenti :D

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Veramente magnifico, per di più sempre con la musica giusta, cosa da non sottovalutare!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010