1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 10:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ieri dopo diverse ore passate a cercare di fare uno stazionamento polare corretto con l'aiuto di EQAlign, ad un certo punto mi sono esaurito perché non ero sicuro stesse andando bene.
Ho provato a fare una foto e PHD non seguiva. Dopo la calibrazione, la stellina continuava ad uscire dal quadretto verde, come se fosse alla deriva selvaggia e PHD non stesse "parlando" con in motori della HEQ5.

Secondo voi è possibile che la deriva fosse talmente alta (causa stazionamento errato) che la guida non poteva starle dietro?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile che una deriva non consenta una guida, Sicuramente introduce rotazione di campo ma anche con alcuni gradi di errore si guida lo stesso.
Ovviamente se le impostazioni di correzione sono troppo basse (tempo di correzione massimo e/o velocità di correzione) allora può darsi che la montatura non ce la faccia. Ma con una velocità di 0,7x e una correzione massima di 0,5secondi guidi anche se sei in altazimutale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 11:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aglia, allora mi devo preoccupare? Possibile che il cavo ST4 dalla camera alla porta autoguida della montatura sia difettoso? E comunque a che serve? Perché PHD non muove la montatura direttamente, visto che le è collegato?

Renzo ha scritto:
Ma con una velocità di 0,7x e una correzione massima di 0,5secondi guidi anche se sei in altazimutale.


La velocità è quella che s'imposta attraverso la pulsantiera della montatura? E la correzione massima invece dove si specifica? Grazie.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un falso contatto è sempre possibile, specie con i connettori RJ (delizia e dolore di ogni astrofilo)
Se non vuoi usare i contatti RJ guidi via ascom e non via St4
Le indicazioni che ti ho dato sono generali e valgono un po' per tutti i sistemi. Non ho montature con Skyscan né uso PHD per cui non posso dirti DOVE esattamente operare.
Ma una volta mi dissero che avevano inventato un oggetto che nessuno usa ma che sembra possa fare miracoli. Si chiama: Manuale d'uso
Sembra che li ci siano tante risposte utili. :wink: :mrgreen:

A parte gli scherzi un'occhiata ai manuali permette di scoprire tante opzioni che spesso passano inosservate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono venuto a vedere il topic dopo che mi ne lo hai segnalato "dall'altra parte", però abbiamo un modo diverso di vedere la "descrizione dettagliata". :)
Dai, sii più preciso che altrimenti è dura darti dei consigli. Configurazione di guida, cosa succede durante la calibrazione, cosa succede esattamente durante la guida, etc etc.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 13:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D
Va bene, allora per la configurazione della guida:

Camera QHY5 su un rifrattore 70/500.
Montatura HEQ5.

Cosa succede durante la calibrazione?
Non so se quello che succede sia giusto o sbagliato: in PHD appare un quadrato verde attorno alla stella che ho selezionato, e poi due linee gialle tratteggiate che formano un grande segno + che prende tutta la finestra e s'intersecano sulla mia stella.
PHD inizia a fare la calibrazione su tutti le direzioni, e vedo N e poi conta fino a oltre 50, poi W, E e S. Poi fa anche una calibrazione dello backslash. Durante questa procedura, che dura due o tre minuti, io osservo la stella muoversi per via della deriva (allineamento fatto male), ed il quadratino verde la segue, mentre la croce gialla tratteggiata resta ferma.
Dopo che ha finito di calibrare, la croce gialla tratteggiata va via, e ne compare una verde continua, che ora è centrata sulla mia stella, così come il quadratino verde.
E mi dice che sta guidando. Il tutto però non dura che una manciata di minuti, mentre io osservo che la stella si allontana dalla croce. Il quadratino verde continua a seguirla ma la croce sembra ferma. Dopo un po', PHD inizia a lampeggiare perché la guida non sta andando bene ovviamente.

Io pensavo che il mio allineamento polare era talmente sbagliato che la velocità di guida non era sufficiente a compensare la deriva, ma Renzo mi ha "scoraggiato" dicendo che la possibilità di ciò è piccola.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Ovviamente se le impostazioni di correzione sono troppo basse (tempo di correzione massimo e/o velocità di correzione) allora può darsi che la montatura non ce la faccia.

Queste sono le mie parole
Una possibilità piccola non significa una IMPOSSIBILITA'

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 13:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so, è quello che ho detto, no? :) Infatti proverò di nuovo quando l'allineamento polare è decente.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovresti provare a guidare solo in ascensione retta, lasciando perdere la deriva in declinazione (su PHD Guiding imposta DEC Mode Off). Una volta risolto il problema in ascensione retta, passi a risolvere eventuali problemi in declinazione. E' incredibile quanto sia più facile risolvere un problema di autoguida, procedendo per gradi.... :)

Per lo stazionamento, ti consiglio senza nessuna riserva GiGi Web Capture di Andrea Console, di gran lunga il più intuitivo e semplice software per lo stazionamento che abbia mai provato..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il lunedì 8 novembre 2010, 14:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho guidato usando come polare una stella in cassiopea.......
la foto veniva uno schifo ma per guidare guidava!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010