1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
sto valutando l'acquisto di una di queste 2 camere: atik 314l+ nuova (usate non se ne trovano) oppure una SXV-H9 usata. I prezzi sono comparabili ed i sensori molto simili (se non identici sony icx 285 exview).
Le ottiche di ripresa saranno il pentax 75 ed un newton 10” f/5 con mpcc, software maxim.
Al di là dei dati dichiarati dai costruttori vorrei sapere se qualcuno le ha provate entrambe quale delle 2 mi merita prendere. Magari una delle 2 ha rumore termico più basso oppure ha dei problemi di compatibilità con dei software, reperibilità accessori…

Grazie

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Sei sicuro che non si trovino delle atik? Io me ne ricordo almeno 2 in vendita (e a prezzi mooolto interessanti).
Tra le due, preferisco le atik perché sono un progetto più recente, con driver nuovi e una gestione più razionale di cavi e connettori. Ma sono entrambe ottime camere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 12:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao le due camere le ho provate (le possedevo) e sono valide, ma devi sapere che le h9 vecchie non hanno la possibilità di regolare la temperatura (è fissa)...problemi con i dark.
Nell'insieme vanno bene.
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono informato a lungo sulle camere starlight.. occhio alle versioni:

SXV = Prima versione Usb 1.1
SXVF = USB 2.0 (F= fast)
SXVR = USB 2.0, elettronica rivista e possibilita di regolazione della temperatura e nuovo design meccanico (piu compatta)

Le 314L+ e le SXVR sono le piu recenti.. in giro di SXV se ne vedono ogni tanto, si SXVF pochissime, di SXVR mai (ma hanno meno di 1 anno, le trovi su Skypoint)

Per di piu da quanto si legge le camere starlight hanno sempre sensori di classe 1 (atik non lo dichiara).

Ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Ho una Starlight SXVFh9.
Pur non avendo mai provato una Atik 314, mi sembra che le camere usando lo stesso sensore, possano essere comparate in modo simile. Stesse performance, con alcune differenze tecniche.
Le Atik hanno la regolazione della temperatura, le Starlight no.Il problema però non si pone, dato che il sensore è notoriamente a bassissimo rumore e per togliere gli hot pixels basta una passata di filtro e sparisce tutto.....comodissssssimo!!
Le Starlight hanno una presa aggiuntiva sul corpo della camera adatta d ospitare il cavo di un secondo sensore di guida.Questo si traduce in minori impicci durante l'uso notturno....le Atik hanno bisogno di un secondo sensore di guida e comunque sono sempre 2 cavi in più che penzolano.

Comunque le differenze sono talmente sottili e assolutamente ininfluenti che secondo me per scegliere puoi semplicemente fare la conta!...comunque l'unica cosa da considerare è che l'atik sarebbe nuova e con garanzia, mentre la SXVh9 sarebbe usata. In tal caso se si trattasse della SXV e non della serie F-h9, sappi che la connessione usb è 1.0....con la serie F è 2.0.

Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sxv h9 senza pensarci proprio!
1) che sia USB1 o USB2 per una camera deep non e' importante. Anche USB1 e' veloce.
2) ha la porta per la camera di guida proprietaria. 1 cavo USB e niente altro!
3) non termostatata ma rumore bassissimo. Facevo pose di 30minuti e non usavo dark frames
4) come costruzione mi pare piu' curata (ma potrei sbagliarmi... ho visto solo una atik 16)
5) Alimentatore a doppio uso. 12V e 220V. Non so le atik...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
sxv h9 senza pensarci proprio!
1) che sia USB1 o USB2 per una camera deep non e' importante. Anche USB1 e' veloce.

Beh, ma 2.0 è meglio. :)
Se non erro in 1.0 ci si mette circa 8 secondi a scaricare l'immagine. Un secondo circa in 2.0. Non è una differenza rilevante.

Cita:
2) ha la porta per la camera di guida proprietaria. 1 cavo USB e niente altro!

Questo è secondo me uno dei difetti della camera. Ha connettori e cavi che sono una noia da recuperare in caso di problemi.
Tutte le camere guida che ho usato finora hanno un solo cavo usb, Chris, con l'eccezione della atik 16IC.

Cita:
3) non termostatata ma rumore bassissimo. Facevo pose di 30minuti e non usavo dark frames

Quel ccd è una meraviglia. Peccato che non esista un suo parente più grosso.
:(

Cita:
4) come costruzione mi pare piu' curata (ma potrei sbagliarmi... ho visto solo una atik 16)

A me piace molto la loro forma cilindrica. Mi sembra perfetta per il fastar. Che poi il fastar possa funzionare davvero, purtroppo ancora non so... :(

Cita:
5) Alimentatore a doppio uso. 12V e 220V. Non so le atik...

Altra noia starlight. Se avesse i cavi standard come tante altre camere, non avresti bisogno di portarti dietro il suo alimentatore anche se sei sul campo.

PS: io non sottovaluterei la possibilità di regolare la temperatura, però.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti dei commenti!

In effetti il fatto di poter regolare la temperatura di raffreddamento e potermi fare delle librerie di dark/bias mi piacerebbe molto. In questo momento il tempo perso a fare dark e bias è vermante molto e mi piacerebbe ridurlo!

Per quanto riguardo la velocità di trasferimento non mi spaventa considerando che adesso sto usando un sensore da 12mpx che genera file da 70mb... 8sec sono comunque pochi rispetto ad ora!

Un fattore che mi interessa valutare è quello relativo agli accessori, nel senso che la atik essendo un progetto più recente, credo abbia una migliore compatibilità con i vari accessori in commercio (porta filtri in primis)

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Pilolli ha scritto:

Questo è secondo me uno dei difetti della camera. Ha connettori e cavi che sono una noia da recuperare in caso di problemi.
Tutte le camere guida che ho usato finora hanno un solo cavo usb, Chris, con l'eccezione della atik 16IC.


io dico che con 1 cavo di alimentazione e 1 cavo USB faccio ripresa e guida!
con atik come fai?
conosco solo SBIG che fa la stessa cosa con il suo guider.. non atik

L'alimentatore starlight e' comodo.
Prendi SBIG ad esempio... funziona solo a 220v. Quello a 12V e' opzionale.
Portare tutta la parte di alimentazione fuori dalla camera e' molto sensato perche' si riduce il calore.
Se atik se la tiene dentro la camera... bhe mi pare una scelta un po' "balenga" :)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Da possessore di 314L+ non posso che parlarne bene. Come si è già detto il sensore ha un rumore limitatissimo. In inverno, primavera e autunno, quando si riesce a lavorare da -15° a -20° (mi sono spinto anche a -25° in nottate fredde) i dark sono ininfluenti fino a pose da 15 minuti. Però quando si lavora in estate, se la notte ci si aggira attorno ai 15-20° il sensore lavorerà a temperature prossime allo 0. E qui un buon dark serve e come! La libertà di poterseli fare il giorno dopo impostando la temperatura e mettendo il CCD in frigo, non ha prezzo :wink: In un paio di giorni mi sono costruito una libreria di dark assortiti. Io lavoro sempre con pose da 10 minuti con il pentax, e ho fatto una libreria dark a step di 5°.
E' un gran sensore, non c'è che dire. Io ho anche la ruota porta filtri manuale. la qualità costruttiva è davvero buona

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010