1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7000 con Nwt 150 SW
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripropongo questa immagine leggermente rielaborata che avevo presentato qui:
viewtopic.php?f=5&t=54072

Magari è utile a chi vuole vedere cosa si può fare con un tubetto economico (meno di 200 euro), leggero ma dalle prestazioni molto interessanti.
L'immagine è realizzata dalla città.

11x300"@iso 800
9 flat 5 dark
Newton Black Diamond 150
Canon 40D mod Baader, MPCC, CLS Astronomik
EQ6 Pro


Allegati:
NGC7000.-nwt-150.jpg
NGC7000.-nwt-150.jpg [ 326.26 KiB | Osservato 300 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Ultima modifica di Milo il martedì 2 novembre 2010, 16:08, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 con Nwt 150 SW
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che manca il link a quella nuova????

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 con Nwt 150 SW
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Non è che manca il link a quella nuova????

Si, mancava, ora c'è.
Sorry :wink:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 con Nwt 150 SW
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona Milo. Per il discorso tubo direi che la puntiformità è buona, restituisce delle stelle notevoli. Se uno si vuole fare un setup fotografico per iniziare è un'ottima soluzione, a patto che lo si sappia collimare alla perfezione. Con la tua esperienza da dobsonaro visualista incallito è sicuramente uno scherzo. Se la collima non è perfetta le stelle così te le sogni.... e un neofita astrofotografo può avere difficoltà in questo. Certo che con queste cifre difficile trovare di meglio. Anzi, difficile trovare proprio!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 con Nwt 150 SW
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ho dovuto lavorarci un paio d'ore, offset secondario, allinare il focheggiatore e poi collimazione con Chesire, come dicevo nell'altro topic sono operazioni che difficilmente sono alla portata di un neofita, poi consideriamo pure che il correttore di coma costa quasi come il tubo.

Certo è che chi si avvicina a quest'hobby dovrà prima o poi prendere confidenza con le procedure per ottimizzarlo, può essere quindi un'ottima palestra per allenarsi per diametri più importanti

Mi sembra che ora il cielo si stia aprendo, vado a tirar fuori qualcosa.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010