1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

10 frames del doppio ammasso nel Perseo, prima che iniziava il diluvio universale :(

ripresa: 80ED f7 + canon 450D mod + LPS PS2
guida 80/400 + phd
EQ6

light 10 x 300sec tot 50 minuti
dark 9
flat + flatdark 19 (flat realizzati con flatfield)

Iris + PS

Un saluto

Emilio


Allegati:
NGC884-869 1600x.jpg
NGC884-869 1600x.jpg [ 121.91 KiB | Osservato 535 volte ]
NGC884-869 crop.jpg
NGC884-869 crop.jpg [ 131.79 KiB | Osservato 535 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
L'immagine è molto buia, se la apri in PS e dai un'occhiata ai livelli, noterai che la curva è fortemente tagliata e ancora compressa
Allegato:
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 129.98 KiB | Osservato 520 volte ]

Se tiri un po' le curve emergono un sacco di stelle, però una parte del segnale se n'è andato nella parte di curva tagliata. Dovresti riprendere in mano l'elaborazione perchè c'è stato qualche passaggio sbagliato (non conosco Iris quindi non posso capire dove può essere stato il problema)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è parecchio scura e devi riuscire a dominare i colori dati dai filtri anti IL. La vedo anche leggermente fuori fuoco

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
L'immagine è parecchio scura e devi riuscire a dominare i colori dati dai filtri anti IL. La vedo anche leggermente fuori fuoco



Quoto.....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

si lo so che è scura, perché i dark non hanno lavorato bene e si sono create centinaia di buchetti neri, piccolissimi e per nasconderli l'ho tenuta più scura.

In effetti devo dire che ho risolto molte problematiche negli ultimi mesi, relative alla montatura e al setup meccanico, mentre inspiegabilmente ne sono sorti molti altri soprattutto coi flat, ma in questo caso anche con i dark.

Il fuoco meglio di così non sono stato capace, ci ho perso 20 minuti col programma e considerato che in tutto ho ripreso per meno di un ora, col tubo in fibra di carbonio che è oltretutto un rifrattore, non penso che il fuoco sia cambiato in questa ora circa di esposizione.

Per il resto ci rimetto mano e vediamo di capire cosa non va nei dark.

Grazie a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma miaaaaaaaa, sono un idiota :?

Da non credere, saranno 2 mesi che sbaglio a fare i darkflat e non me ne accorgevo.

Non so come mai, ma convinto di ricordarmi a memoria come fare flat e darkflat riprendevo i darkflat con 1/4000 di secondo.

Ieri sera mi sono riletto per bene tutta la procedura della guida di Solomon e ho visto dove facevo due errori abbastanza gravi.

Primo come detto usavo 1/4000 di sec. per i darkflat anzichè lo stesso tempo dei flat e secondo usavo l'istogramma della macchina (cioè quello della utility della Canon sul PC) e non ad esempio Iris per calcolare la giusta esposizione.

Direi un eccesso di sicurezza.

Vabbè dai, ora che me ne sono accorto rimedio con le prossime.

Peccato perché almeno 3 soggetti negli ultimi 2 mesi li avevo ripresi bene.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma da qunti secondi li fai i dark?
Il dark flat è cosa buona e giusta ma non è che sia fondamentale, la differenza è minima.
prova a rifare la calibrazione senza utilizzare il darkflat.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pite ha scritto:
Ma da qunti secondi li fai i dark?
Il dark flat è cosa buona e giusta ma non è che sia fondamentale, la differenza è minima.
prova a rifare la calibrazione senza utilizzare il darkflat.

Se intendi i dark dei flat, dovevo farli dello stesso tempo, ma per errore li ho ripresi a 1/4000 di sec.
Se intendi i dark, lo stesso tempo e iso dei light, e anche la temperatura ovviamente.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa la domanda era:
Ma da qunti secondi li fai i flat?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso nel Perseo
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pite ha scritto:
Scusa la domanda era:
Ma da qunti secondi li fai i flat?

I flat li eseguo da circa 1/30 di secondo, ma sbagliando, perché guardavo l'istogramma a monitor, quello della utility della Canon.
Meglio guardare col comando stat in Iris, ma fino adesso per pigrizia ho sempre guardato l'istogramma :(
Stasera che sereno (finalmente) provo.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010