1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Salve a tutti,

vi propongo un tentativo che ho fatto il giorno 29 su una porzione di Simeis 147. Sono 73 pose da 3 minuti per un totale di 219 minuti, non guidate, riprese dal terrazzo di casa.

Strumentazione:

Vixen ED114 SS FR 4.4 (Foc. 500)
Vixen GPDX
Canon EOS 450D Baader Mod
Filtro Astronomik UHC-E Eos Clip

Purtroppo l'immagine soffre di un dark non corretto, ripreso la notte del 30. La temperatura era salita troppo. Anche il flat non ha corretto molto bene il gradiente. Comunque, a parte questo, qualcosa è venuto fuori. Ci vorrebbero 3 o 4 nottate per ottenere un buon risultato. Ciò che è uscito in una sola nottata è andato molto al di sopra delle mie aspettative.

Giudicate voi

Cieli Sereni


Allegati:
sh2-240_291010xxxx.jpg
sh2-240_291010xxxx.jpg [ 468.76 KiB | Osservato 2103 volte ]

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una delle più difficili nebulose per le reflex digitali. 3 minuti, per di più con un filtro come l'UHC-E mi sembrano poche come integrazione singola; punterei a spingermi almeno a 5 minuti, sempre che la guida ce la faccia.
Continua ad integrare :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da astrofotografo balconaro dico che è una delle nebulose più difficili da fare dal terrazzo di casa, quoto Valerio per il commento sui dati tecnici, dovresti provare ad esporre fino a 600" ma senza autoguida non credo sia fattibile.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Milo e Valerio per i commenti.

Certamente guidare consente di aumentare il dettaglio. Al prezzo però di collegare un pc, tenere sotto controllo tutto ecc...Non guidando non faccio praticamente niente se non curare bene l'allineamento polare, centrare l'oggetto e far partire...e poi a letto. 180 secondi non sono poi così male come integrazione.

No, con questo setup, con focale 500, ho deciso di non guidare mai. Magari quando il tempo migliora gli faccio fare un altro paio di nottate e curo meglio il dark. Il cambio di temperatura tra la notte del 29 e la notte del 30 mi ha prodotto un dark assolutamente deleterio, che ha creato diversi punti neri nel fondo cielo.

Avevo già pensato di fare un altro dark non appena cala la temperatura, ma la curiosità di vedere cosa sarebbe venuto vuroi da questi 219 minuti era troppo forte. Tra l'altro foto di questo oggetto fatte dal balcone di casa con le DSLR non le ho mai viste su internet.
Arriverò a 600 minuti di integrazione e poi rielaborerò.

Cieli Sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, che ISO hai usato?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, almeno per il coraggio, anche se il risultato è perfettibile di per sè stà ad'indicare che si può fare!!
avanti dunque, il dado è tratto!!:wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero di provarci anche io appena tempo e filtri permetteranno..però a veder bene..non è proprio impossibile, perchè alla fine le pose sono relativamente brevi e la nebulosa si intravede tutta..magari qualche altra nottata e i dark e puoi ritenerti più che soddisfatto!!!

Complimenti ancora per il coraggio!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe, ognuno sceglie la propria strada. Devo dire che sono davvero sorpreso: in fondo questo è un oggetto che fino a pochi anni fa era pressovhè impossibile. Che tu l'abbia potuta fotografare dal terrazzo di casa dimostra, oltre el tuo coraggio, anche quanto sia progredito tecnicamente il nostro hobby.

Se dal punto di vista della acquisizione sei contento così hai tuttavia la possibilità di migliorare ulteriormente il tuo già notevole, date le condizioni, risultato. Innanzitutto cercherei di eseguire una corretta sottrazione del background: sarai sorpreso dal risultato.

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi accodo a alle considerazioni di Gimmi per il coraggio dimostrato per questo tentativo!
Secondo me allungando i tempi e aumentando il numero di pose potresti tirare fuori qualcosa di bello e sostanzioso!
Complimenti davvero e continua così! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tentativo su Simeis 147 con DSLR
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ringrazio Gimmi, Nepa, Kind of Blue, Diego B. e Sunblack per i commenti. Gli iso erano 1600. Anche io sono rimasto sorpreso del risultato. Credo che una corretta sottrazione del dark migliorerà la cosa. Mi dovrò prendere un termometro da usare all'esterno per rendermi conto della temperatura.

E' incredibile cosa si riesca a fare con le DSLR modificate ormai. E devo fare anche i complimenti all'UHC-E Astronomik, ottimo sulle nebulose e efficace contro l'inquinamento luminoso. Per ultimo un plauso alla mia vecchia GPDX che su 73 pose di 3 minuti me ne ha rese utilizzabili il 100%. Altre volte purtroppo non è stato così. Era una buona serata anche per lei.

Altre 2 nottate così e penso si riuscirà a ottenere un degno risultato.

Cieli Sereni
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010