1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa effettuata con un teleobiettivo da 300mm di focale
aperto a f/4 con la ST-10XME e filtro H-alpha per un campo
apparente di 1,9° x 2,8° direttamente dal cielo di Roma.

Attraverso la catalogazione degli elementi che compongono
la nebulosa California si scopre che alcune parti hanno nomi
diversi.
Ad esempio: la tenue nebulosità che sporge dal lembo
più luminoso posto nella parte centro-orientale è stata
catalogata come Ced 26 (Catalogo Cederblad - 1946).
Mentre la debole sporgenza visibile nella parte in basso
del bordo occidentale si chiama G82a-7 (dal catalogo
di Gyulbudaghian et Al.).

Ben 7 sono invece le nebulose oscure che caratterizzano
la California. Esse sono classificate nel catalogo
LDN (Catalogue Of Dark Nebulae di Beverly T. Lynds) in numero
di 5 e nel catalogo TGU-H (Atlas and catalog of dark clouds
a cura di: Dobashi, Uehara, Kandori, Sakurai, Kaiden, Uemoto,
Sato
) in numero di 2.

Di particolare interesse sembrerebbe la nebulosa oscura
LDN 1464, certamente la più vistosa, posta nella parte
centrale del bordo est della Nebulosa, un vero "Cul de Sac"!

Nella NGC 1499 è presente anche un oggetto Herbig Haro,
il GM 1-15, non identificabile a questa scala

Nel restante campo inquadrato dal 300mm, nonostante l'impiego del
filtro H-Alpha sono state individuate diverse galassie, sia
nell'interno della NGC 1499 che all'esterno.

Di queste ultime quelle degne di nota sono certamente la IC2027,
galassia ellittica di 1'x 0.8'; di +15.0 mag e la UGC2952
di dimensioni 1,2'x 0.9'di +16.0 mag (fonte = NED).
Entrambe le galassie fanno parte di un gruppo di galassie di
cui la IC2027 è l'elemento più cospicuo.

Un altro gruppo di galassie, meno luminoso del precedente è
identificabile all'interno stesso della Nebulosa California.
Il gruppo è stato catalogato sotto il nome di [CHM2007] HDC 259
(Crook, Huchra, Martimbeau, 2007) un catalogo ricavato dalla
rassegna 2MASS (Two Micron All Sky redchift Survey) che ha per
membro principale la galassia IC 2005 l'unica visibile nella foto.
IC2005 ha una magnitudine di +15.7 mentre le dimensioni
apparenti sono 1.2'x 1.2':sempre fonte NED.

Per finire nella mappa sono state riportate anche le isofote,
è questo un primo tentativo per documentare le parti con la stessa
luminosità della nebulosa.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_ha.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella ripresa, non avevo mai notato la presenza delle nebulose oscure nella parte esterna della nebulosa, interessante anche l'idea delle isofote, si potrebbero anche evidenziare con un immagine a falsi colori?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, oltre alla foto, la descrizione degli oggetti..puoi ricordarmi come fai le mappe?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, oh che meraviglia!
grazie...
a scala piena forse, dico forse, mi sembra di intravveder sulle frange + luminose un leggero artefatto causato da un filtro di erosione. e' possibile o me lo sogno?

Ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che meraviglia Danilo! Splendida ripresa (considerando che hai ripreso da Roma), ma soprattutto bellissima descrizione, mi sono divertito a seguire le tue indicazioni sulla mappa sovrapposta!! Grazie!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, bellissima ripresa!!! Poi da Roma...Grande!!!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kind,
penso di si, però non ho mai provato. In realtà mi piacerebbe ottenere
lo stesso risultatato che si ottiene con le curve di livello, ma non è semplice.
In sostanza sarebbe interessante avvicinarsi all'effetto delle riprese
fotogrammetriche. Invece dei volumi, le curve si dovrebbero adattare alle
intensità luminose.

Nepa,
le mappe sono vettorializzate, quindi CAD.

Gimmi,
si hai perfettamente ragione: sto elaborando con i piedi!! Mai come in
quest'ultimi tempi procedo di fretta e tiro via in pochi minuti. Mi riprometto
più in là e con più calma di riprocessare con maggior cura, ma ho molte
altre immagini da postare!!

Diego,
avessi maggior tempo, quante altre cose si potrebbero aggiungere!

Stefano,
magari chissà come sarebbe venuta sotto un altro cielo?

Un caro saluto a tutti voi e grazie per l'attenzione!
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' semplicemente spaventosa Danilo!

Ogni qual volta ammiro una tua immagine, rimango senza fiato..non solo per la bellezza incredibile della foto in se, ma anche per l'enciclopedia unica che essa rappresenta...sei una fonte di conoscenza, da cui apprendere tantissimo e di cui ammiro questa incredibile passione!!

Complimenti vivissimi!! Te li meriti tutti!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pure le isofote! Che meraviglia! Non le avevo mai viste in un forum. Pensi che verrebbero fuori anche alle focali piu' elevate che usi, o rimarranno una elaborazione possibile solo a basse focali?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
E' semplicemente spaventosa Danilo!


Magari Danzi! Non è proprio così. E' stata elaborata in fretta e furia, come
d'altronde tutte le ultime immagini di questi tempi! Tanta carne alla brace
e poco tempo per mangiarla... :D
Oltretutto, anche se in minima parte, quest'ultima serie di riprese erano
affette da un leggero disallineamento causato dal Mandel Wide Field Adapter
per SBIG (non proprio un capolavoro... di meccanica!) il quale durante
il moto siderale della montatura e sotto il peso e la mole del grosso teleobiettivo
per l'effetto della forza di gravità causava una flessione provocando un leggero
sfuocato su un angolo del frame. Ho impiegato diverso tempo per risolverlo: ora
spero di esserne venuto a capo! :twisted:


Fabios,
le isofote possono essere applicate a qualsiasi focale. E' un sistema per identificare
gli stessi identici livelli di luminosità di un determinato soggetto. Si usano spesso in
ambito professionale anche per ricostruire la terza dimensione di alcuni soggetti.
Grazie dell'attenzione e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010