1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è arrivato il filtro H-Beta per CCD, ho fatto una prova sul soggetto meno indicato ma avevo in mente di riprendere M33 con la Fli per cui la prova l'ho fatta su una galassia, credo non sia male aiutarsi con i filtri a banda stretta anche sulle galassie, questo dalla Pianura naturalmente.

Ditemi cosa ne pensate.

Ripresa eseguita in questo modo:

Luminanza ottenuta dalla somma di 1 ora Halpha + 1 ora H Beta + 1 ora OIII + 40 minuti per canale colore R-G-B + 30 minuti di Idas V3.

Colore ottenuto dalla somma dell'Halpha al Rosso---OIII al Verde----H beta al Blu.


Le luminanze utilizzate sono la stretch2 al 100% e la stretch3 al 50%.


http://www.gioastroimage.it/immagini_00039d.htm



Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella complimenti! io la farei più luminosa..ma è già molto bella così!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni come le fai fai e qualsiasi filtro usi vengono sempre ottime, complimenti ottima combinazione
anche io la accenderei un pochino, ma è già ottima anche così
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni, hai reso il nucleo in una maniera a dir poco spettacolare....finalmente lo si vede non affogato nella proprio luminosità! :P
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me nulla da eccepire, ottima ripresa.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Che dire, a mio modesto parere, sei imbattibile nella gestione del colore.
Vivissimi complimenti.
Immagini spettacolari, pulite ma al contempo incise e dettagliate, come se ne vedono poche in giro.
Hai la capacità di ottenere il massimo dalla tua strumentazione e, nonostante la focale non eccelsa, sforni sempre dettagli da paura ma riesci a mantenere una pulizia d'immagine encomiabile.
Ancora complimenti.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in alta risoluzione e' un piacere per gli occhi, luci e colore fini e delicati, dettaglio e grande profondita', nulla da ridire anzi e' spettacolare :D
complimenti Giovanni,
cari saluti,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti manca di usare un filtro nero opaco, ma mi sa che riusciresti a irar fuori un'ottima immagine ugualmente.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
Molto bella complimenti! io la farei più luminosa..ma è già molto bella così!


Giuseppe Petralia ha scritto:
Giovanni come le fai fai e qualsiasi filtro usi vengono sempre ottime, complimenti ottima combinazione
anche io la accenderei un pochino, ma è già ottima anche così
ciao, Giuseppe


Un saluto ad entrambi, è un dubbio che avevo pure io, la mia difficoltà risiede nel tentativo di mantenere visibili i paerticolari nel nucleo senza però spegnere troppo la Galassia, ho provato ad eseguire una modifica, se passate di quà ditemi cosa ne pensate, ho provato a migliorare anche il Giallo perchè nella prima immagine non mi piaceva in modo particolare--

qui si trova sia la versione piccola che quella a massima risoluzione:

http://www.gioastroimage.it/immagini_0003a3.htm



vaelgran ha scritto:
Che dire, a mio modesto parere, sei imbattibile nella gestione del colore.
Vivissimi complimenti.
Immagini spettacolari, pulite ma al contempo incise e dettagliate, come se ne vedono poche in giro.
Hai la capacità di ottenere il massimo dalla tua strumentazione e, nonostante la focale non eccelsa, sforni sempre dettagli da paura ma riesci a mantenere una pulizia d'immagine encomiabile.
Ancora complimenti.
Ciao

vaelgran




Ciao, in molti tendete a dire che gestisco bene il colore, i dettagli ecc...., difficile dire quale sia il risultato corretto, ammesso e non concesso che le foto sviluppate siano ok ci sono due elementi secondo mè fondamentali lungo il percorso, il primo è la Bomba di telescopio che mi ritrovo, tu giustamente rilevi la corta focale ma offre immagini particolarmente incise, il secondo è lo schrmo LCD per fotografia il quale offre una notevole profondità di visione e facilita enormemente le operazioni di sviluppo.






Un saluto a Gp, Milo, LeoOO7 e Vittorino.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni
Non smetti mai di sperimentare vero? Questo è il trucco per migliorarsi sempre piu e fino ad ora non hai mai sbagliato un colpo! L'ultima versione la trovo perfetta, la galassia verso il nucleo sembra di marmo, con tutte quelle venature, dettaglio da favola.
Come dici tu l'ottica fa sucuramente la sua parte, ma il metodo elaborativo che hai messo a punto con il tempo è eccellente.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010