1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby, Francesco ciavaglia, Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Zoom in M33
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
l'altra notte ho ripreso la regione HII in M 33 denominata NGC 604. L'obiettivo era quello di risolvere i particolare dell'oggetto utilizzando la focale nativa del C 14 (3910mm). Il seeing anche se inizialmente era buono è poi peggiorato ed unito alla probabile variazione del fuoco (verificata e sistemata una sola volta nel corso della notte) non mi hanno restituito un immagine particolarmente dettagliata.
la ripresa è stata effettuata con la camera sbig st 8300. le pose: 12x15' in halpha 6nm, 8x10 per la luminanza, 6x10 per l'rgb.
Vorrei aggingere un po' di luminanza, che ne pensate?
Grazie e saluti a tutti
Mirko Beretta


Allegati:
ngc604e.jpg
ngc604e.jpg [ 128.6 KiB | Osservato 1026 volte ]
ngc604d1.jpg
ngc604d1.jpg [ 52.75 KiB | Osservato 1026 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom in M33
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mirko,

è un buon punto di partenza. Fatto però debito confronto con una foto
realizzata con un telescopio dalla focale 3 volte inferiore

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 33_brc.htm

qui si vede meglio il dettaglio:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_dett.htm

ci si accorge quanto sia importante una messa a fuoco accurata e soprattutto
la scelta di una notte caratterizzata da un ottimo seeing; fondamentale per
quell'apertura e lunghezza focale. Per la luminanza quindi occorrerà attendere
una notte dall'ottimo seeing.
Comunque complimenti per la guida! Che montatura hai utilizzato?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom in M33
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto carina come ripresa, ma peccato per quel problema sul fuoco. Una ripresa dedicata in h-alfa potrebbe fungere da bella luminanza in attesa di poter rifare l'rgb.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom in M33
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo,
concordo in parte con quanto mi hai scritto, vero che la focale è 3 volte superiore ma, è anche vero che la risoluzione con il sistema di ripresa da te utilizzato livella un bel po' la disparità tra le lunghezza focali. Infatti se ai utilizzato l'st 10 in 1x1 con pixel da 6.8 microns la risoluzione è di ca 1.12 mentre la mia con la st 8300 in binning 2x2 pixel da 10.8 è di circa la metà 0.57, ah dimenticavo la st10 in halpha e un po' più sensibile. Consentimi anche di metterci Che la BRC fa' le stelle un po meglio degli SC, grandi come un pixel (anzi meno, ho un taka fs 102 che a me fa già paura) e che la ripresa l'ho fatta da casa (mag. limite 4-4.5) ed il gap l'abbiamo abbattuto.
Conscio che la difficoltà di tutto il sistema sia il riuscire a mantenere una buona messa a fuoco ed una guida perfetta, nella speranza che il seeing non cambi, riproverò non appena le condizioni me lo permetteranno.
Utilizzo la gm 2000 con fs 2 ben carica, tra tutto sui 45 kg ho avuto un problema in passato il ccd di autoguida mx5 forse per una botta si era leggermente sfilato dallo slot e pur funzionando, durante le pose si spostava causandomi foto mosse già dopo 5 ', sono diventato matto per capire quale fosse il problema.
A parte i miei "tentati giustificativi" complimenti per la tua ripresa.
grazie anche a Pilloli, provero a rielaborare e vedremo.
allego anche una ripresa fatta sempre a f11 questa estate con un seeing un po' più decente il soggetto NGC 6857 nebulosa poco fotografata.


Mirko Beretta


Allegati:
ngc6857c.jpg
ngc6857c.jpg [ 264.63 KiB | Osservato 991 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom in M33
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mirko,

se avessi letto che la ripresa era in binning 2x2 avrei scritto diversamente. :wink:
Comunque non tendevo evidenziare la differenza sul risultato, cercavo soltanto di
puntualizzare come in realtà con la focale piena del C14 risulti difficile ottenere risultati
dettagliati, quando e soprattutto il seeing non lo consente.
Ottima scelta per la montatura, in ogni caso: quando il componente principale del setup
è di razza i risultati si vedono in qualsiasi condizione!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom in M33
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Mirko, aspettando una notte di ottimo seeing per fare una bella luminanza verrà ancora meglio tirandoci fuori ancora più dettagli.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby, Francesco ciavaglia, Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010