1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 2:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La fotografia qui ripresa è in luce bianca, ovvero senza l'interposizione di
alcun filtro. Ciò nonostante è stato possibile registrare due deboli propaggini,
sfumate, entrambi appartenenti a NGC 6781 che si prolungano nella parte Nord
e Sud-Sud-Est della planetaria.

Con difficoltà sembra scorgere nella fotografia della planetaria tre anelli
concentrici, leggermente non in asse che insieme formano le parti essenziali
della planetaria.
Il suo interno invece sembra mostrare dettagli molto sottili, al limite della
risoluzione del telescopio, purtroppo non particolarmente alta (FWHM frame = 3,62").
Le parti più luminose della NGC 6781 sembrerebbero il lato orientale e quello
occidentale.

Nell'inquadratura sono stati individuati tre oggetti appartenenti al catalogo
PGC (Principal Galaxies Catalogue): si tratta di 3 errori del catalogo, in
quanto risultano essere stelle. E' presente anche una nebulosa oscura LDN 644,
e tutto il campo inquadrato è cosparso da sorgenti radio, infrarosse e da 4
stelle variabili.

Per un ulteriore approfondimento sulla nebulosa planetaria NGC 6781 si rimanda
ad un interessante articolo presente in rete pubblicato su Astronomy & Astrophysics
del 2001 che tratta l'argomento della struttura fisica della NGC 6781 dove viene
analizzato l'aspetto morfologico della nebulosa planetaria partendo da immagini
fotografiche, eseguite con un telescopio professionale da 2,1 mt, nelle principali
bande dello spettro elettromagnetico (Ha; Hbeta; OIII; NII; SII).

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 81_brc.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo!
Bella immagine e ottima analisi dei contenuti!
Per questa planetaria suggerisco anche il più recente articolo di Schwarz e Monteiro su The Astrofisical Journal in cui è stata ricavata la struttura 3D: http://adsabs.harvard.edu/abs/2006ApJ...648..430S

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh Diego, giusto a te! :D
Innanzitutto ti ringrazio per il tuo onorevole parere e poi si, l'articolo di Schwarz & Monteiro
l'ho scorto questa notte! :oops:

Ci tenevo a dirti che ho confrontato tutte le immagini della ngc6781 presenti nel tuo sito e
anche a comunicarti che l'orientamento di quelle immagini è da rivedere (mi hai fatto dannare! :lol:)
Un caro saluto e ancora grazie,

Danilo Pivato

P.S. Se pensi che la foto possa esserti utile in qualche modo, non c'è bisogno di chiedere!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa come tuo solito Danilo,
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Oh Diego, giusto a te! :D
Innanzitutto ti ringrazio per il tuo onorevole parere e poi si, l'articolo di Schwarz & Monteiro
l'ho scorto questa notte! :oops:

Ci tenevo a dirti che ho confrontato tutte le immagini della ngc6781 presenti nel tuo sito e
anche a comunicarti che l'orientamento di quelle immagini è da rivedere (mi hai fatto dannare! :lol:)
Un caro saluto e ancora grazie,

Danilo Pivato

P.S. Se pensi che la foto possa esserti utile in qualche modo, non c'è bisogno di chiedere!


Ciao Danilo, hai clamorosamente ragione! Cmq è solo la vecchia immagine in B/N che realizzai con la ES640 che ha l'orientazione sbagliata!
Nell'ultima le indicazioni di orientazione sono corrette.

Danilo tutte le riprese di planetarie eseguite con svariate strumentazioni sono sempre interessanti...soprattutto se si tratta di planetarie meno conosciute, perchè delle solite note ce ne in abbondanza, però io chiedo mooooolto raramente se si vuole contribuire, in quanto se ogni volta che spunta una ripresa di una planetaria devo andare a chiedere, divento pazzo e poi non mi piace...magari uno accetta per gentilezza e poi alla fine neanche vuole!! :mrgreen:

PNebulae è un sito aperto a qualunque contribuzione inerente questo argomento, per cui chi vuole partecipare mi può inviare le immagini così come descritto nelle modalità di invio! In questo modo non mi incasino e l'aggiornamento è più veloce!! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Interessante, però toglimi una curiosità Danilo: se usavi un IR Cut non riducevi un pochino gli aloni intorno alle stelle? Bella immagine ma credo abbia sofferto di un seeing così così.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vaelgran,

sicuramente!
Ma è anche vero che le nebulose planetarie emettono in larga parte dello spettro elettromagnetico, con una certa rilevanza nelle righe H-delta (410nm); H-gamma (434nm); H-beta (486nm); Ossigeno III (496-501nm); H-alpha (656nm) e I (732nm) per elencare le più vistose.
Perché dunque limitare lo spettro con un filtro IR-Cut il quale, come risaputo, taglia lo spettro al di sopra dei 700nm e al di sotto dei 440nm?
Ricordo poi che il sensore KAF-3200ME ha una risposta di efficienza quantica pari al 60% da 400nm a 770nm.
Cari saluti e grazie per l'attenzione,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego, hai posta! :D
Ringrazio anche Giuseppe!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda immagine Danilo....poi io ho un debole per questo tipo di oggetti :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010