1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 2:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono imbattuto su un forum in questo strumento, che non conosco affatto. Ciao a tutti.
http://www.powernewts.com/

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 3:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianduran ha scritto:
Mi sono imbattuto su un forum in questo strumento, che non conosco affatto. Ciao a tutti.
http://www.powernewts.com/


Interessante prodotto Gianfranco, grazie del link, a me pare comunque che buona parte delle immagini sul sito sia fuori fuoco..

Ad ogni modo ho dei dubbi che un newton cosi' veloce non abbia problemi di cambio fuoco con la temperatura, visto l'uso di un economico tubo in acciaio. Ed anche la combinazione fuocheggiatore e secondario mi pare molto sull'economico, ad f 2.8 collimazione e flessioni sono fattori estremamente critici..

Ad ogni modo e' difficile dare pareri senza prima aver provato lo strumento dal vivo o aver visto una serie di immagini realizzate da diversi utenti, se si valuta solo dalle parole del costruttore, beh, e' come chiedere all'oste che qualita' ha il vino che vende..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 6:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Francamente mi sembra il classico newton cinese 200 f4 (GSO credo) con un riduttore/correttore applicato in fase di assemblaggio. Se la meccanica resta quella cinese non so che risultati possano ottenersi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se devo solo affidarmi alle immagini del sito, devo dar ragione a Vittorio, mi pare di costruzione economica con l'apporto del riduttore-spianatore, il focheggiatore non credo sia all'altezza e le foto della gallery lo dimostrano, non si vede una stella tonda su tutto il campo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo alla collimazione hanno scritto sul sito che l'hanno trasportato nel portabagagli dell'auto per 1600 km, anche nel deserto pieno di buche e sassi e la collimazione era ancora perfetta :shock:

Ma per favore...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto tutti gli amici intervenuti, ma allora mi domando non ha più senso cercare un Taka Epsilon usato?..
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Gp ha scritto:
Quoto tutti gli amici intervenuti, ma allora mi domando non ha più senso cercare un Taka Epsilon usato?..
Ciao.
Gp

Vedendo lo "special introductory price" si "soli" 2.199$ mi viene davvero il dubbio che gli astrofili siano davvero polli da spennare.......
Un Taka Epsilon 180 costa + caro, ma è un altro telescopio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dato qualche occhiata veloce ad alcune immagini. Nessun campione significativo ma effettivamente si nota del mosso e scollimazione.
Difficile dire se la scollimazione è dovuta a una flessione del focheggiatore o a un disassamento di qualche parte ottica ma sicuramente c'è
Inoltre si vede il tubo che nella parte interna riflette che è una meraviglia.
Non dico di riempirlo di diaframmi ma tanto valeva lucidarlo a specchio internamente.
I Gso da quel punto di vista sono un filo più curati
Serial number 102
Sicuramente non ne ha costruiti altri 101
Forse un altro ma ho l'impressione che il primo fosse venuto anche peggio.
No. Sicuramente preferisco a questo punto ricomprarmi il Vixen R200SS nuovo con correttore di coma di terza generazione. Spendo meno e, molto probabilmente, funziona meglio.
Oppure un CN212 usato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me siete un po' duri su questi tele.
Non è che probabilmente è un gso con applicato un riduttore: lo è di sicuro. Il powernewt è la versione economica dell'epsilon. Lo schema è esattamente lo stesso, ma fatto peggio. Del resto, costa meno di un terzo.
Per quello che riguarda le stelle tonde su tutto il campo, rientra esattamente in quanto dichiarano: con i sensori più grandi, tipo quello della Orion StarShoot Pro, i bordi sono fuori dal campo corretto.
La cosa veramente sconcertante, però, è quanto siano scarsi questi qui a elaborare le foto. E' secondo me impossibile capire davvero quanto sia buono quel newton da quelle foto. Le stelle sono enormi (problema di fuoco o incapacità loro di gestirle?) e a 600 scarsi di focale è quantomeno strano.
Penso che per un bel pezzo, cmq, questo newton resterà una curiosità e non avremo proprio di che preoccuparcene. :)

PS:ricordiamo anche che le alternative economiche per fotografare a F/2-F/3 sono limitate. Oltre a questo, che comunque qui non c'è, l'unica alternativa è il fastar... Certo, mica ce l'ha ordinato il medico di fotografare a F/2,8, però sarebbe bello. :)

PS: Renzo, secondo me quello è proprio il secondo. 10 sta per l'anno. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un astrografo sconosciuto
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io apprezzo il fatto che le foto siano genuine.
A voi piacciono le pubblicità dei meade sulle riviste con le foto dell'hubble? :D
Un tubo di quel genere in mano a cortecchia... ve lo immaginate?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010