1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 2:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iris NGC7023 quale delle due?
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 2:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 430
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci sto capendo più niente, son dietro a sta Iris da una settimana e quando ero soddisfatto del risultato o fatto l'errore di continuare a giocarci un po'. Ora non so più quale è la migliore delle due (se c'è una migliore).

La prima è la versione più soft:

Allegato:
ngc7023_4.jpg
ngc7023_4.jpg [ 431.97 KiB | Osservato 1171 volte ]


Nella seconda forse ho calzato un po' troppo la mano e forse ho perso il controllo delle stelle, ma sono riuscito a tirare fuori più segnale dalle nebulose oscure.

Allegato:
ngc7023_5.jpg
ngc7023_5.jpg [ 484.76 KiB | Osservato 1171 volte ]


Cosa ne pensate?

La foto è stata fatta con:
Pentax 75, 350D modificata, EQ6, da Montegaudio (PU) colline pesaresi a 500 mslm.
Sono 24 pose da 12 minuti, 11 dark, 31 flat, 31 dark flat.

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris NGC7023 quale delle due?
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la seconda versione mi piace di più..si vede parecchio segnale della nebulosa...le stelle si un pò tirate..hanno perso un pò di colore per la strada

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris NGC7023 quale delle due?
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Notevoli le polveri della seconda!
Se vuoi impazzire con una terza potresti imparare ad usare un altro programma di
preprocessing.
Ha tutta l'aria di essere fatta con deepskystacker, comunque ottima :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris NGC7023 quale delle due?
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 430
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Entrambe fatte con Iris.
In precedenza avevo fatto una prova anche con DSS ma è impressionante il rumore che tira fuori.

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris NGC7023 quale delle due?
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda è molto più accattivante, ma c'è troppo rumore. Prova a gaussarla un po' e vediamo che succeed.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris NGC7023 quale delle due?
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Oh, scusa :oops:
Mi ha fregato il pallore delle stelle.
Ma, viste altre foto con ccd, è proprio la zona.. stelle di mezza età :P :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris NGC7023 quale delle due?
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buona la seconda..ma secondo me potresti elaborare meglio le stelle, troppo grandi e controllare il rumore..

in ogni caso complimenti!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris NGC7023 quale delle due?
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
buona la seconda..ma secondo me potresti elaborare meglio le stelle, troppo grandi e controllare il rumore..

in ogni caso complimenti!


Io aggiungerei di fare attenzione anche al nucleo della Iris..

Bellissima anche questa Andrea! Complimenti!

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris NGC7023 quale delle due?
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda assolutamente! Ho qualche dubbio sui colori ma per il resto è molto bella.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris NGC7023 quale delle due?
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 5:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhmm, direi una via di mezzo tra le due :mrgreen:

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010