1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce SW80Ed
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Posto una delle mie prime immagini riprese con un 80Ed ed una Canon 350D. Purtoppo l'elaborazione non è il mio forte.
Ogni commento è graditissimo


[albumimg]957[/albumimg]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico inseguimento, complimenti per la montatura.
Le stelle sono davvero puntiformi alla risoluzione postata.
Però non hai lavorato bene con i livelli/curve ed i risultati sono nuclei saturi e parti deboli esterne non visibili. Sono sicuro che puoi tirarci fuori ancora di più ed ottenere una foto davvero ottima.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao vittorio, ci dai qualche dato in più?
n° pose tempi formato..

Concordo con astrofabio, è molto probabile si possa ottenere molto di più da questa immagine.

Mi permetto di postarti un esempio partendo dal jpeg postato.
Elaborazione iris
Maschera sfocata per ridurre la luminosità delle parti bruciate e cercare di tirare fuori informazione dalle parti limitrofe.
Questo permette anche di applicare uno strech in modo da esaltare le zone meno luminose.
Leggera saturazione ai colori per darle brio..

Spero il risultato non ti dispiaccia, e comunque partendo dagli originali pui ottenere moltissimo di più rispetto a questa elaborazione.

ciao
http://forum.astrofili.org/userpix/584_M31compressaeridotta1_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto tutti, lavora sulle curve o su un DDP con un punto bianco + alto per evitare di bruciare il core. A meno che non sia saturo a livello di dati ma dubito. Anche la resa cromatica potrebbe essere più accesa, forse servono + pose, ma dipende anche dal sito di ripresa....

Complimenti per la montatura (sono un po' di parte).

Ciao, paolo lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ho premesso che l'elaborazione non é il mio forte.
Le fotografie sono state scattate da Forca Canapine (Pg), purptoppo in una serata di forte vento. Le pose sono di 6 minuti ad 800 iso con inseguimento tramite ST4. La montatura riesce a fare anche pose di 5/6 minuti con focali 600 senza mostrare alcun mosso in quanto ha un'errore periodico di circa +-2" scarsi ed è un gran bell'aiuto.
X Pite : il risultato mi piace e credo che posterò un po' di grezzi per vedere persone più esperte di me al computer cosa riescono a fare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sarei felice di poter elaborare dei tuoi grezzi, l'elaborazione mi piace quasi come l'osservazione, ti metti li e cerchi in un caso di vedere più dettagli, nell'altro di farli saltar fuori.

La mia mail è r_pitetti@yahoo.it se ti va di inviarmeli sono a disposizione.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Pite ha scritto:
sarei felice di poter elaborare dei tuoi grezzi, l'elaborazione mi piace quasi come l'osservazione, ti metti li e cerchi in un caso di vedere più dettagli, nell'altro di farli saltar fuori.

La mia mail è r_pitetti@yahoo.it se ti va di inviarmeli sono a disposizione.

ciao

Grazie mille, mi devi dire solo il formato e la la dimensione massima che posso inviarti perchè gli originali sono pesanti e dopo la somma con Maxim li salvo in Tiff che arrivano a 45MB!!
Purtroppo ho notato che sul forum non si possono postare immagini superiori ai 500K e oltre 1600x1600 ragion per cui tra compressione e ridimensionamento ho perso tanto nell'immagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo che il limite di yahoo sia 10M, per quanto riguarda il formato tiff va benissimo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se scegliete la compressione lzw del tiff, il file finale pesa molto meno e non c'è perdita di dati.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e poi come jumpita lo decripto? Lzw non l'ho mai sentito!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010