1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una velo nel Borg 77ED
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche questa immagine era rimasta nell'HDD! :oops:
Ho scoperto di non aver mai fatto i flat per questa configurazione, così ho rimediato poco prima di iniziare ad elaborarla; ovviamente appena finito mi sono ricordato che avevo usato anche un filtro e forse è anche per questo che la resa dei flat, ancora una volta, non mi entusiasmano. Comunque la foto risale alla Luna nuova di inizio luglio. Il setup di ripresa è il Borg 77ED ridotto a f/4 con filtro Idas LPS P2 e Canon Eos 450D Modificata. Sono 18 pose da 600s a 800 ISO. La guida è stata fatta con una Sbig SG-4 e ottica fotografica da 135mm f/3.5. Non c'è stato un vero e proprio dithering, ma ogni 4-5 pose ricontrollavo il fuoco e così ho fatto inavvertitamente del dithering. :D
Elaborazione in Iris e ritoccatina in Photoshop. Volevo tenerla morbida ma forse ho calcato troppo la mano lo stesso, che dite?
Allegato:
Velo_borg77ED_18x600s_450D_800ISO_IdasLPSP1.jpg
Velo_borg77ED_18x600s_450D_800ISO_IdasLPSP1.jpg [ 760.23 KiB | Osservato 1422 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una velo nel Borg 77ED
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Volevo tenerla morbida ma forse ho calcato troppo la mano


non direi......
mi piace!
ottima la resa del borg ridotto, e naturalmente complimenti al fotografo :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una velo nel Borg 77ED
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima sotto ogni aspetto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una velo nel Borg 77ED
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande Valerio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una velo nel Borg 77ED
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Moooolto bella questa velo.
Ma sei sicuro di volerlo vendere quel 77ED?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una velo nel Borg 77ED
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, vedo che piace! :)
Non notate un gradiente in basso a sinistra? non capisco se si tratta di gradiente o di flat mal utilizzato ..o magari è solo la mia fervida immaginazione.

X Pilo:
ormai penso di averlo domato, ora funziona bene, che me ne faccio??? :lol: :lol: :lol:

Grazie a tutti

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una velo nel Borg 77ED
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
valerio ha scritto:

X Pilo:
ormai penso di averlo domato, ora funziona bene, che me ne faccio??? :lol: :lol: :lol:

v


NO COMMENT :D

Ottima Velo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una velo nel Borg 77ED
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima immagine complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una velo nel Borg 77ED
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella!!! complimenti!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una velo nel Borg 77ED
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 13:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio, bella ripresa! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010