1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby, Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quattro grandangoli sul cielo
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo facendo qualche prova in attesa di qualche uscita seria sotto un buon cielo, per cercare di scegliere quale obiettivo preferire per le foto a largo campo, e visti i risultati, li condivido con voi, magari a qualcuno interessa.
Cercavo il miglior compromesso per un largo campo della Via Lattea invernale, con focali intorno ai 18-20mm da usarsi sul formato DX (appena più grande dell'APS). Ho a disposizione 4 ottiche: uno zoom Nikon AF 20-35mm f/2.8 D, un Nikon AF 20mm f/2.8 D, un Nikon AF 18mm f/2.8 D IF e un altro zoom Nikon AF-S 16-85mm f/3.5-5.6 IF ED DX. I primi tre coprono anche il formato full frame, mentre l'ultimo è solo per i sensori di dimensioni ridotte. Per il test ho usato una reflex in formato DX da 12 Mpixel.
Ho scelto Capella come stella per il test e l'ho fotografata in tre posizioni distinte: al centro(1), sul lato (2) e nell'angolo (3) del fotogramma. Esattamente così:
Allegato:
schema.jpg
schema.jpg [ 25.79 KiB | Osservato 1486 volte ]
Per ogni posizione ho scattato a tre diaframmi (due soli nel caso dello zoom 16-85mm perchè è meno luminoso). Ecco cos'è uscito:

Centro [Zona 1]
Allegato:
centro.jpg
centro.jpg [ 340.14 KiB | Osservato 1486 volte ]

Lato [Zona 2]
Allegato:
lato.jpg
lato.jpg [ 333.76 KiB | Osservato 1486 volte ]

Angolo [Zona 3]
Allegato:
Corner.jpg
Corner.jpg [ 326.47 KiB | Osservato 1486 volte ]

Così, ad occhio, direi che lo zoom 20-35mm a f/4 è utilizzabile, così come il 18mm che pecca un po' solo agli angoli estremi. Mi ha deluso un po' il piccolo 20mm mentre lo zoom 16-85mm, per essere un'ottica piuttosto economica, non si è comportata malissimo, ma è inferiore agli altri; ovviamente i due zoom erano posizionati alla focale di 20mm. Certo che è ben difficile trovare obiettivi adatti al cielo!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quattro grandangoli sul cielo
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il meno peggio è il terzo dei quattro, il 18/2.8 se non sbaglio, peccato che al centro non sia nitido (sembra affetto da sferica)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quattro grandangoli sul cielo
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Così, ad occhio, direi che lo zoom 20-35mm a f/4 è utilizzabile, così come il 18mm che pecca un po' solo agli angoli estremi. Certo che è ben difficile trovare obiettivi adatti al cielo!

anche secando me lo zoom 20/35 è il migliore

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quattro grandangoli sul cielo
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inanzitutto complimenti e grazie per la bella comparazione, fatto trenta però avrei visto volentieri anche un immagine vera e propria per meglio valutare quanto si notano le ben evidenziate aberrazioni sull'immagine finale.
detto ciò quoto sunblack, anche a mè il terzo pare il migliore.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quattro grandangoli sul cielo
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le mie considerazioni:
premesso che solo il 16-85mm è un progetto relativamente nuovo, le altre ottiche hanno alle spalle almeno 10 anni di anzianità. I crop, ovviamente, non l'ho scritto, ma sono al 100% senza ridimensionamento. Detto questo, il 16-85 ha un'escursione 5,3X e quindi è piuttosto difficile da progettare a costi contenuti; la resa, tutto sommato, è buona se lo si diaframma almeno a f/5.6 ma è un'ottica progettata per il solo formato DX. Tra le ottiche più anziane, quelle che vanno meglio sono le due che utilizzano lenti asferiche all'interno dello schema ottico, ovvero lo zoom 20-35mm e il 18mm. Va anche precisato che il fuoco l'ho cercato come miglior compromesso tra centro bordi, da cui la non esaltante performance del 18mm a tutta apertura. Tra tutti mi ha colpito lo zoom 20-35mm che già apprezzavo per le foto tradizionali e che da f/4 lo trovo già pienamente utilizzabile. La prossima sera libera, rifaccio il test con la full frame, ma sono sicuro di non ottenere gli stessi buoni risultati.

X Kind of blue:
Basta copiare il quadratino corrispondente in un fotogramma da 4250x2850 pixel. In pratica è piuttosto evidente la sola resa mediocre del 20mm alle aperture maggiori e del 20-35mm a tutta apertura. Gli altri se la cavano bene. Avendo fatto la prova da casa, per posizionare correttamente la stella nel fotogramma, ho la maggior parte della scena inquadrata che comprende case, alberi, lampioni e muri; inutile da postare, ma se vuoi... :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quattro grandangoli sul cielo
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Basta copiare il quadratino corrispondente in un fotogramma da 4250x2850 pixel


ho solevato l'appunto solo xchè oltre alla resa"geometrica" potrebbe interessare anche , visto che si parla di ottiche che cmq non possono campionare correttamente, la resa cromatica e l'insorgenza di eventuali altri problemi tipo riflessi.
inoltre credo sia importante valutare anche la meccanica io per esempio ho trovato generalmente molto più semplice focheggiare con vecchie ottiche dell'epoca analogica......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quattro grandangoli sul cielo
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
ho solevato l'appunto solo xchè oltre alla resa"geometrica" potrebbe interessare anche , visto che si parla di ottiche che cmq non possono campionare correttamente, la resa cromatica e l'insorgenza di eventuali altri problemi tipo riflessi.
Purtroppo per i riflessi, nelle condizioni in cui ho effettuato le prove, con lampioni e luci ovunque, sarebbe del tutto inaffidabile. Per la resa cromatica invece si vede già anche da questi ritagli.
kind of blue ha scritto:
inoltre credo sia importante valutare anche la meccanica io per esempio ho trovato generalmente molto più semplice focheggiare con vecchie ottiche dell'epoca analogica......
Per la meccanica di queste ottiche, ad ecceione del 16-85mm che ha una costruzione più spartana, non ci si deve preoccupare. Fanno parte tutti della linea Pro, e soprattutto il 18mm e lo zoom 20-35mm sono dei carri armati

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quattro grandangoli sul cielo
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto sul tuo sito Valerio che hai in programma di fare il test sul FF. Sai che belle comete!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quattro grandangoli sul cielo
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Ho letto sul tuo sito Valerio che hai in programma di fare il test sul FF. Sai che belle comete!!! :lol: :lol: :lol:

:D Però è anche vero che i singoli pixel sono più grandi e comunque, qualche risultato inaspettato (ma non troppo) potrebbe saltar fuori. Quest'estate ho fatto uno scatto al cielo con il 20-35 sulla D700 e mi ha colpito positivamente, vedremo... :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quattro grandangoli sul cielo
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bello il 18.
Appena posso lo cerco nell'usato (EDIT, lascio perdere, ho controllato. Immaginavo infatti che fosse carissimo!)

Grazie Valerio, sei sempre un grande del forum.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby, Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010