Stavo facendo qualche prova in attesa di qualche uscita seria sotto un buon cielo, per cercare di scegliere quale obiettivo preferire per le foto a largo campo, e visti i risultati, li condivido con voi, magari a qualcuno interessa.
Cercavo il miglior compromesso per un largo campo della Via Lattea invernale, con focali intorno ai 18-20mm da usarsi sul formato DX (appena più grande dell'APS). Ho a disposizione 4 ottiche: uno zoom Nikon AF 20-35mm f/2.8 D, un Nikon AF 20mm f/2.8 D, un Nikon AF 18mm f/2.8 D IF e un altro zoom Nikon AF-S 16-85mm f/3.5-5.6 IF ED DX. I primi tre coprono anche il formato full frame, mentre l'ultimo è solo per i sensori di dimensioni ridotte. Per il test ho usato una reflex in formato DX da 12 Mpixel.
Ho scelto Capella come stella per il test e l'ho fotografata in tre posizioni distinte: al centro(1), sul lato (2) e nell'angolo (3) del fotogramma. Esattamente così:
Allegato:
schema.jpg [ 25.79 KiB | Osservato 1486 volte ]
Per ogni posizione ho scattato a tre diaframmi (due soli nel caso dello zoom 16-85mm perchè è meno luminoso). Ecco cos'è uscito:
Centro [Zona 1]Allegato:
centro.jpg [ 340.14 KiB | Osservato 1486 volte ]
Lato [Zona 2]Allegato:
lato.jpg [ 333.76 KiB | Osservato 1486 volte ]
Angolo [Zona 3]Allegato:
Corner.jpg [ 326.47 KiB | Osservato 1486 volte ]
Così, ad occhio, direi che lo zoom 20-35mm a f/4 è utilizzabile, così come il 18mm che pecca un po' solo agli angoli estremi. Mi ha deluso un po' il piccolo 20mm mentre lo zoom 16-85mm, per essere un'ottica piuttosto economica, non si è comportata malissimo, ma è inferiore agli altri; ovviamente i due zoom erano posizionati alla focale di 20mm. Certo che è ben difficile trovare obiettivi adatti al cielo!