1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 7:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Finalmente ieri il meteo mi ha dato un po' di tregua, e nei buchi tra le nuvole, sono riuscito a fare 18 pose da 90 secondi di Sadr e l'area circostante. Le pose sono state così brevi perché non sono riuscito a fare l'allineamento polare bene :oops: e con il panico indotto dalle nuvole incombenti mi sono accontentato. Quindi con pose più lunghe di 90 secondi, anche con la guida di PHD Guiding, le stelle lasciavano delle tracce. Ignorate il fatto che è vignettata (e meno male che l'ho croppata) ma oggi pomeriggio faccio i flat (ho tolto l'ottica dalla montatura senza toccare niente -- cioè l'orientazione della camera e la messa a fuoco).

Allora, la strumentazione SkyWatcher ED80 su HEQ5, e Canon 450D non modificata.

18 pose da 90 secondi
18 dark, 18 bias

Purtroppo non capisco se la foto ha tanto rumore, o qual è il problema, perché vista da vicino è proprio brutta:
Immagine

Ed ecco un crop 100%:
Immagine

Sono poche 18 pose per rimuovere il rumore oppure ho sbagliato in fase di elaborazione? Io l'elaborazione l'ho fatta così.

Grazie a tutti per l'aiuto!

EDIT: in particolare: come posso migliorare il contrasto? Nelle foto che vedo in giro, la banda più scura sotto Sadr è quasi nera.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che tu non sia partito in modo corretto.
Se non mi sbaglio la tua dslr è così come mamma Canon l'ha fatta. Non hai sostituito il filtro IRCUT
Perciò la luce passante in Halfa (che impregna tutta la regione) è circa il 20% della luce incidente
In queste condizioni hai pochissimo segnale e per tirarlo fuori un pochino hai alzato moltissimo i livelli col risultati di alzare anche il rumore.
Inoltre partendo da un livello di segnale molto basso e pieno di rumore non hai contrasti. E pertanto anche in fase elaborativa non potrai estrarli.

Ti consiglio perciò di fare test su soggetti che non abbiano emissioni Ha

P.S. Considerazione personale.
Spesso vedo foto con colori molto accesi e contrasti tirati al massimo. Personalmente non apprezzo molto questo tipo di elaborazione (che chiamo all'americana visto che loro la fanno quasi sempre). Il cielo non è pieno di colori violenti, anzi.
Il cielo non è mai nero pece. Anche dove sembra che non vi sia altro che nero vi sono sempre emissioni di gas, o debolissime nubi di polveri illuminate che lo rendo scuro, sì, ma non nero.
Preferisco perciò una resa che reputo più naturale.

Altra considerazione. Se tiri molto i livelli le stelle si dilatano e si schiariscono in quanto vanno in saturazione. Ti piacciono le stelle bianche o colorate?
Regolati anche su questo quando cerchi di tirar fuori le nebulose.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 7:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo! Consigli preziosi come sempre. Faro' come hai suggerito!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 9:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo e gli altri, scusa se riapro l'argomento, ma come ormai avrai capito, mi piace analizzare e pianificare, quindi voglio vedere il capo di tutti i nodi.

Ho letto questo thread.

Lì c'è una foto della Nord America (che anche emette in HA, no?), 17 pose da 3 minuti con camera non modificata. Eppure il risultato è immensamente migliore del mio?
Forse che quei 3 minuti hanno valore molto maggiore dei miei 90 secondi?
Io immaginavo che 18 pose con 18 dark (che ho preso io) avrebbero significato la rimozione del rumore. Forse non sono abbastanza?

Come dici tu, ovviamente la mia foto è stata tirata troppo per far uscire il segnale della nebulosa, e si vede dal fatto che le stelle sono sovrasaturate.
Quindi in definitiva, se ci riprovo con un'esposizione più lunga la foto dovrebbe migliorare di molto?

Grazie mille e scusa(te) la petulanza!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti va di condividere il tif magari si riesce a capire cosa c'è realmente nella tua foto e a darti qualche consiglio sull'elaborazione e la ripresa.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
con camera non modificata
La differenza e' che la DSLR usata da Valerio e' una Nikon D700 che, di fabbrica, lascia passare molto piu' HA di quanto non ne lasci passare la Canon 450.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 9:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Se ti va di condividere il tif magari si riesce a capire cosa c'è realmente nella tua foto e a darti qualche consiglio sull'elaborazione e la ripresa.

Posso condividerlo solo stasera quando torno a casa, ma certo, perché no!

Keyb ha scritto:
siovene ha scritto:
con camera non modificata
La differenza e' che la DSLR usata da Valerio e' una Nikon D700 che, di fabbrica, lascia passare molto piu' HA di quanto non ne lasci passare la Canon 450.

Questo spiegherebbe molto!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella foto di Valerio inoltre ci sono molti altri fattori che non sono stati tenuti in considerazione, Salvatore.
Oltre a quanto detto in precedenza.
1) La foto è stata scattata da uno dei posti più bui di tutto l'appennino Nord occidentale.
2) La foto ha subframe da 3 minuti e non da 1,5 minuti
3) La foto è stata scattata con un obbiettivo da 180 mm aperto a f/3.4.
4) Chi ha scattato la foto ha notevole esperienza di scatti in queste condizioni.

Già così il paragone è improponibile.
Ma anche non considerando i punti 1 e 4 vedi che il rapporto s/n anche se fosse stata fatta una ripresa con la medesima dslr sarebbe stato ben diverso.
Infatti la differenza di focale 600 vs 180 la dice lunga.
La risoluzione per pixel è 3,3 volte inferiore sull'obbiettivo e questo significa che lo stesso pixel raccoglie 10 volte in più di fotoni (3.3 x 3.3)
Inoltre lavorare a f/7.5 rispetto a 3.4 significa un alto fattore 4 di raccolta luce
Se a questo sommiamo il fatto che i subframe erano di durata doppia vediamo che il segnale raccolto è OTTANTA volte superiore.

Se a questo aggiungo anche il punto 1 vedi il perchè della differenza
Poi chi ha esperienza può migliorare il punto 4 ma solo quello. Gli altri tre punti ormai non sono certo ritoccabili se non ricominciando con molti altri scatti.
Che comunque consiglio di dirottare su altri soggetti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 10:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
vediamo che il segnale raccolto è OTTANTA volte superiore.

:shock: :shock: :shock:

Grazie, adesso sono veramente soddisfatto della spiegazione!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando comincerai a combattere con ogni singolo fotone questi conti diventeranno pane quotidiano.
Capirai quali sono i limiti della strumentazione e su cosa puoi dedicarti, in quale modo e aspettandoti certi risultati.
Ma tutto ciò si può condensare in una parola: esperienza.
Per cui datti da fare.
Se vuoi subito un risultato punta soggetti semplici (M31, M42, M45 per quanto luminosi NON sono soggetti semplici). Se invece vuoi imparare bene concentrati sui problemi uno per volta.
Messa a fuoco.
Bilanciamento.
Inseguimento.
Elaborazione.
Prima di passare al successivo comprendi e sfrutta al massimo ogni singolo step
Anche se sembra di perdere tempo inutilmente i risultati buoni verranno più facilmente, dopo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010