1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby, Francesco ciavaglia, Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale ccd è meglio ?
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 2:45
Messaggi: 37
Buongiorno a Tutti ,
Vorrei gentilmente un consiglio su quale camera ccd fosse meglio orientarsi , per il deep sky , abinata ad un ota meade 12" F:10 , tenendo conto che risiedo in zona equatoriale e quindi con temperature notturne spesso intorno ai 25°.
Mi sono orientato su due ccd : starlight sxvr 9 , oppure sbig st7 doppio sensore .
cosa ne pensate ?
Ringrazio anticipatamente

Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ccd è meglio ?
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Con quella focale, secondo me ti conviene stare su ccd con pixel grandi. La st7 (xme, mi raccomando) è ottima, ma ha un campo molto piccolo.
Secondo me sarebbe meglio una st8 (sempre XME).
Ma hai poi risolto i tuoi problemi di guida e flessioni?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ccd è meglio ?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 2:45
Messaggi: 37
Buongiorno e grazie per la risposta ,
Ho risolto i problemi che si trascinavano da 4 anni trasferendo l'ota su montatura equatoriale , così tutto è risultato piu' semplice , oltre al piacere di "maneggiare" per la prima volta questo tipo di strumento . Il ccd dovrebbe essere usato anche a focali minori (possiedo i due riduttori meade) , ma il sensore usato sul st7me ha la stessa sensibilita' del st8me ?
Cordialmente
Michele
Xapurì - Acre - Brasil (amazonia occidentale )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ccd è meglio ?
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Fotografare con un SC da 12" a f/10 è difficoltoso a causa della lunghezza focale , i riduttori f/6,3 e f/3,3 mi pare che vignettano parecchio a causa del tubo sul quale scorre lo specchio ....
Tanto premesso bisognerebbe dimensionare i pixel alla lunghezza focale ( grosso modo focale in mm = pixel in micron ) cosa che si può ottenere se necessario con il binning .
Non ho capito se hai deciso per un ccd monocromatico o a colori e per forza con doppio sensore ( quindi per forza Sbig , in tal caso sicuramente la ST8XME per il monocromatico o Sbig 2000CXM per il colore ) , perchè in alternativa rinunciando al doppio sensore la scelta di allarga molto .

Ricapitolando :
decidere se mono o colori
decidere se doppio sensore o meno
di sicuro con un buon raffreddamento ( magari doppia Peltier ) .

Se però hai una buona montatura valuta anche ottiche newton da 10" .

ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ccd è meglio ?
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 2:45
Messaggi: 37
Buongiorno e grazie per la risposta ,
Bene, penso che il ccd è forse piu' pratico con il doppio sensore , anche per evitare tutti quei piccoli grandi problemi che la guida in parallelo puo' presentare; acquisto di un telescopio aggiuntivo / ortogonalita'/sistema ottico differente/lunghezza focale differente/flessioni... , lo sceglierei monocromatico per via della sensibilita' (giusto ? ) , certo la doppia Peltier a cui Lei menziona mi fa un poco pensare ... mi informero' .
Andrea, Lei scrive "dimensionare i pixel alla lunghezza focale" , cosa significa?
Cordialmente
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ccd è meglio ?
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
...significa che di solito un punto di riferimento per decidere il campionamento nelle foto deep-sky è il valore di 2"/pixel ( così si legge sui libri : ti consiglio "i ccd in Astronomia" di Camaiti ) .
Per ottenere questo valore , cioè questa scala d'immagine , bisogna far coincidere la lunghezza focale dell'ottica espressa in mm con la dimesione dei pixel espressa in micron .
Esempio : se ho un ccd con pixel da 8micron per avere un campionamento di 2 secondi d'arco per pixel dovrò usare una focale di 800mm .
Se la focale del telescopio è più lunga niente paura : con il binning ( 2x2 , 3x3 , etc....) si imposta la camera ccd in modo da accorpare pixel ( esempio di prima 2x2 = pixel da 16micron di lato ) .
Quindi con il binning si può "domare" la lunga focale dello strumento , fermo restando che potendo scegliere è meglio operare a 1x1 con 800mm di focale piuttosto che in 2x2 con 1600 di focale , sia per avere maggior campo inquadrato , sia perchè è più facile per la montatura gestire ottiche corte/compatte .
A maggior ragione se ti orienti su camere ccd con doppio sensore si pone il problema di offrire al ccd di guida un buon campo inquadrato , da qui il mio consiglio di impiegare ottiche a corta focale ( newton 200 f/4 o piccoli apo ) .
Del resto la tendenza è quella di costruire ccd con pixel piccoli e quindi , a meno di usare un binning selvaggio , le corte focli si impongono ( solo la Sbig ST9 se ricordo bene ha pixel da 20micron ! ) . Inoltre con una focale corta aumenta il campo inquadrato ed è suff un ccd di dimensioni medie , laddove con il SC f/10 seppur ridotto - ma così vignetta - ci vuole un ccd grande e costoso .
Per fare tutti questi conteggi di consiglio il sw " CCD Calc " , freeware .

Ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ccd è meglio ?
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
michelev ha scritto:
ma il sensore usato sul st7me ha la stessa sensibilita' del st8me ?


Ciao
Sì, la sensibilità è molto simile. Che montatura hai preso? Giusto per capire se e quali problemi di guida si possono presentare.

Per quello che riguarda il sistema di guida, il doppio sensore è comodo ma ha un problema, il sensore sta dietro ai filtri e quindi potrebbero sorgere dei problemi in caso di riprese a banda stretta. Per quello che riguarda il campionamento, in realtà dipende molto dalla zona di ripresa: onestamente non ho idea di come sia il seeing in Amazzonia, ma potrebbe essere abbastanza buono da giustificare una ripresa a focale lunga. Ti consiglierei, però, di usare un riduttore a F/6.3. Rende tutto molto più semplice e volendo lo puoi togliere se non ti serve. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ccd è meglio ?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 0:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 2:45
Messaggi: 37
Buongiorno e grazie di cuore a Tutti Voi .
Ho acquistato una astro-physic 1200gto . Il marchingegno è perfettamente stazionato (bigourdan) , uso una ccd sxwm7c a colori e astroart 4 per la gestione di camera e montatura . Effettivamente la lunghezza focale si fa sentire molto sulle correzioni (circa una -due da 0,25x in AR verso est ogni 3minuti ), tanto è vero che al momento di correggere il moto (solitamente verso est, binning 2x2, velocita' 0,25x) in realta' l'autoguida sposta la stella guida troppo verso est rimandandola con un coseguente spostamento verso ovest , innescando un movimento "ping pong" , che non porta mai la stella all'esatto centro . Per ora cerco di risolvere il problema senza l'ausilio " pulse guide" , delegando solo la autoguida della camera ccd , ma credo che sia inevitabile la riduzione della focale a meno che come mi avete spiegato non ne scelga una con pixel grandi .
Coa ne pensate?
Cordialmente

Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ccd è meglio ?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda, il problema è sicuramente nella calibrazione del software di autoguida, perché con attrezzatura di quel genere non si hanno problemi nel gestire la tua focale. Prova a diminuire il parametro che indica la quantità di correzione da apportare (in realtà non usando AA non so come si chiama nel programma, ma da qualche parte dovrebbe esserci).
Se non riesci a ridurre alla ragione astroart, prova qualcos'altro tipo phd guiding (non ho però idea di come colleghi la montatura al pc e quindi se phd supporti l'elettronica AP).
E, per la cronaca, quello che la montatura corregge ogni 2/3 minuti circa è probabilmente solo l'effetto della rifrazione atmosferica.
La faccenda dei pixel grandi è più per una questione di ottimizzazione di tempi e comodità che non per risolvere i problemi di guida.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ccd è meglio ?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ci sono dei buoi riduttori della Optec che possono lavorare bene corregendo e senza vignettare per dimensioni di circa 20mm (sono 0.7x o anche 0.5x).
L'ST8XME è molto sensibile e se lo usassi con un riduttore che ti porti il telescopio a F/5 avresti meno problemi di guida, una scala d'immagine solo un pò spinta ma che rientrerebbe tranquillamente in quel range che puoi usare tranquillamente ( circa 1".24/pixel) e avresti un buon campo inquadrato dove entrerebbe un pò di tutto (campo di circa 21'x31'.5 ). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby, Francesco ciavaglia, Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010