Si tratta di 2 riprese fatte di recente con rifrattore NightTechnology ED 80/500 con riduttore/spianatore W.O. 0.80x f/5 e Sbig ST2000XM
Nel caso della Pacman, 8x30min bin 1x1 h-alfa 13nm Astronomik, si tratta di una ripresa fatta praticamente nella nebbia, avevo preparato tutto prima di cena e il cielo mi sembrava buono, quando poi è stata ora di partire con le riprese, era salita quella foschia tipica della pianura padana nei mesi autunnali, ma visto che tutto era pronto e il sensore era in temperatura, ho fatto comunque queste 4 ore di ripresa che, nonostante i subframes da 30min., manca completamente di profondità e quindi prendetela per quello che è : Una Pacman nella nebbia
Per quanto riguarda la Crescent invece la storia è diversa, dopo una base h-alfa di 2 ore (6x20min) fatta qualche giorno prima, ho provato a riprendere una sequenza LRGB, a parte l'inquinamento luminoso a cui ormai sono abituato, il cielo non era neanche dei migliori (non come con la Pacman, ma quasi) sono comunque riuscito a fare 90min (sub 10min-bin1x1) di luminanza e rispettivamente 30 e 20min di blu e verde (sub 10min. bin2x2). Quando poi sono arrivato alla ripresa del rosso, lasciato per ultimo in quanto risente meno degli altri canali del maggiore IL per il soggetto che ormai si era abbassato, avevo una luce che mi entrava direttamente nel tele saturandomi il sensore e quindi ho potuto fare solo 10min (sub 60sec- bin2x2) giusto per completare la sequenza.
Nell'elaborazione ho rinforzato con l'h-a sia la luminanza che il rosso che però era scarsissimo e quello che vedete è il risultato.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)