1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 12:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC281 - NGC6888 e problemi vari
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tratta di 2 riprese fatte di recente con rifrattore NightTechnology ED 80/500 con riduttore/spianatore W.O. 0.80x f/5 e Sbig ST2000XM
Nel caso della Pacman, 8x30min bin 1x1 h-alfa 13nm Astronomik, si tratta di una ripresa fatta praticamente nella nebbia, avevo preparato tutto prima di cena e il cielo mi sembrava buono, quando poi è stata ora di partire con le riprese, era salita quella foschia tipica della pianura padana nei mesi autunnali, ma visto che tutto era pronto e il sensore era in temperatura, ho fatto comunque queste 4 ore di ripresa che, nonostante i subframes da 30min., manca completamente di profondità e quindi prendetela per quello che è : Una Pacman nella nebbia :mrgreen:

Per quanto riguarda la Crescent invece la storia è diversa, dopo una base h-alfa di 2 ore (6x20min) fatta qualche giorno prima, ho provato a riprendere una sequenza LRGB, a parte l'inquinamento luminoso a cui ormai sono abituato, il cielo non era neanche dei migliori (non come con la Pacman, ma quasi) sono comunque riuscito a fare 90min (sub 10min-bin1x1) di luminanza e rispettivamente 30 e 20min di blu e verde (sub 10min. bin2x2). Quando poi sono arrivato alla ripresa del rosso, lasciato per ultimo in quanto risente meno degli altri canali del maggiore IL per il soggetto che ormai si era abbassato, avevo una luce che mi entrava direttamente nel tele saturandomi il sensore e quindi ho potuto fare solo 10min (sub 60sec- bin2x2) giusto per completare la sequenza.
Nell'elaborazione ho rinforzato con l'h-a sia la luminanza che il rosso che però era scarsissimo e quello che vedete è il risultato.
Roberto


Allegati:
NGC281_H_STR_NEW_HDRW_8_PS_PS2_JP_RID75.jpg
NGC281_H_STR_NEW_HDRW_8_PS_PS2_JP_RID75.jpg [ 329.46 KiB | Osservato 583 volte ]
20101013224955_lrgb2-crop-hdrw-dec-8-ps-ps2-or-jp-rid75.jpg
20101013224955_lrgb2-crop-hdrw-dec-8-ps-ps2-or-jp-rid75.jpg [ 466.91 KiB | Osservato 583 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010