I problemi perdurano.
Ho rifatto i flat, con esposizione diversa ma non cambia nulla. Ho riprovato a seguire passo passo la guida di Solomon, e sono abbastanza certo di non aver sbagliato nulla, ma il risultato è lo stesso. Ero giunto alla conclusione che la vignettatura dell'obiettivo usato fosse troppo importante e la procedura non ce la fa, con il risultato di questo slittamento cromatico. DSS mi va in crash, solo con questi file però, e non ho potuto fare una verifica con questo altro software che utilizzo di solito.
Mi sono scaricato la versione demo di nebulosity che mantiene tutte le funzioni tranne nel salvataggio delle immagini che mette delle righe oblique come promemoria all'acquisto della versione completa
Non l'ho trovato intuitivo, ma rispetto a Iris è una pacchia. Per non perdere 10 ore ad imparare ad usarlo, ho semplicemente applicato il flat a una singola immagine. Ovvero un singolo fotogramma del flat abbinato a un singolo fotogramma di posa (3 minuti). Il risultato, a parte il rumore, ovvio, e il bilanciamento cromatico che non ho ancora ben capito come si esegue con questo software, appare perfettamente "flattato". Ok, è una singola posa (più che altro perchè non ho capito come sommare più immagini), ma almeno significa che i flat vanno bene.
Ecco una posa singola con l'applicazione del flat in Nebulosity:
Allegato:
M8_flattato in nebulosity_PS.jpg [ 516.76 KiB | Osservato 2305 volte ]
E questa invece è una singola posa senza flat che ho cercato di riportare con i contrasti e i livelli dell aposa così come mi è uscita da Nebulosity per un più facile confronto
Allegato:
singola posa.jpg [ 505.89 KiB | Osservato 2305 volte ]
Si accettano consigli.
Domani comunque parto per le vacanze e magari le due settimane di riposo porteranno consiglio. Sperèm...
