Ciao a tutti.
Eviterei di scassarvi con le solite domande ma purtroppo DEVO!!!
Il buon Bond mi aiuta costantemente ma non voglio approfittare troppo della sua gentilezza, quindi passo alla fase 2, e cioè STRESSARE IL FORUM!!!!
Dopo aver acquistato lo spianatore skywatcher da circa 1 mesetto, ho potuto finalmente adoperarlo in una serata in cui all'ultimo ho deciso di uscire dalla tana e fotografare.
L'idea era di ri-ri-ri-ri-ri-.............................ri-provare M31, avendola utilizzata in questi anni come "palestra" di allenamento.
Ho notato fin da subito come lo spianatore lavorasse a mio avviso bene.
1) Purtroppo, e qua scatta la mia prima domanda, quando un'oggetto è allo zenith, l'inseguimento con autoguida fa caxxre.... ...perchè?
Non volendo perdere una serata ho allora deciso di puntare il tele sulla california nebula (14 foto da 480 secondi). Magari l'inquadratura non era perfetta ma per provare andava più che bene.
Stavo per andare a casa ma Orione era bellissima ed alta nel cielo.... ...e vai di M42. Qua ho fatto solo 8 foto da 480 secondi (totale 1 ora e 3 minuti).
Ho quindi eseguito i flats, che a quanto pare mi vengono ancora decisamente male.
2) Quando fate i flats verificate subito l'istogramma per vedere se sono corretti?
3) Essendo i flats sbagliati, esiste un modo per farne di "artificiali"?
IMPORTANTE: premetto che la foto che posto risente SICURAMENTE di una cattiva messa a fuoco e di questo problema relativo ai flat (vedi gradiente).
Allegato:
M42gradient_rid.jpg [ 44.28 KiB | Osservato 1114 volte ]
4) Infine, ultimo ma non meno importante, ho riscontrato il seguente problema. Tramito il mio Power tank, alimento la montatura, la macchina fotografica e il computer. Ho però notato che quando carico il pc, ques'ultimo non dialoga più con la macchina fotografica. Sapete qualcosa al riguardo?