Ciao a tutti,
ieri sera qui da noi era bello sereno, con umidità all'80% e dopo le 22 circa 6/8°.
Ho cercato di fissare il focheggiatore con qualche laccetto dopo aver messo a fuoco per vedere se effettivamente le stelle allungate dell'ultima volta erano "sicuramente" date da una flessione appunto del focheggiatore, visto che voglio cambiarlo e non voglio spendere soldi inutilmente.
Sono stato più o meno nella stessa parte di cielo della volta scorsa, riprendendo 19 frames da 540 sec sulla nebulosa IC1785.
Di 19 frames, nemmeno uno con stelle allungate, grafico di PHD stupendo e alla fine il risultato si è visto.
Peccato che i flat non abbiano lavorato bene, ma devo riprovare con Iris e vedere se ho cannato qualcosa.
Inoltre ho imparato una cosa che ignoravo: col raffreddarsi del tubo (visto che è metallico) la messa fuoco va rifatta

(so che è una scoperta da neofita

) infatti con la messa a fuoco della scorsa volta che era perfetta, quando ho fatto l'allineamento la stella era sfuocatissima (c'erano almeno 10° in meno) e quindi ora ho capito che è importante fare le riprese partendo da quando al temperatura è stabilizzata, quindi mai troppo presto, ma a serata inoltrata.
Ecco i dati:
ripresa: newton 250/1200 con Canon 450D mod + LPS PS2
guida: 80/400 con SSAG + PHD
EQ6
temp: 6/8°
umidità: 80%
seeing buono
light 19x540 sec tot. 171 minuti
9 dark + 19 flat+darkflat
Iris + PS
Inoltre non capisco se la zona verdastra in basso a destra sia un artefatto o effettivamente il colore della zona di cielo.
Grazie a chi sa darmi giudizi e consigli.
Un saluto.
Emilio
edit: crop aggiunto successivamente