1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa P103 Hartley
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti

Una fugace immagine di ieri sera da casa mia a Roma della 103 P Hartley col TMB 115/7 e ST8.
20 frame da 1 min assemblati con AA, cielo leggermente velato.
Mi sembra di osservare una piccola coda di gas.


Allegati:
Comet 103P_1200_final.jpg
Comet 103P_1200_final.jpg [ 174.4 KiB | Osservato 1156 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa P103 Hartley
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve Fulvio,

le linee verticali sulle 2 stelle più brillanti, è "mosso" ?

approfitto della tua disponibilità per chiederti
inseguendo sulla cometa, è possibile "catturarne" lo spettro,
e quali sono le difficoltà tecniche e pratiche che si incontrerebbero

saluti Mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa P103 Hartley
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mimmo71 ha scritto:
salve Fulvio,

le linee verticali sulle 2 stelle più brillanti, è "mosso" ?

approfitto della tua disponibilità per chiederti
inseguendo sulla cometa, è possibile "catturarne" lo spettro,
e quali sono le difficoltà tecniche e pratiche che si incontrerebbero

saluti Mimmo


Nò quello è blooming della camera ST8.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa P103 Hartley
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gp ha scritto:
Nò quello è blooming della camera ST8

grazie

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa P103 Hartley
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,
complimenti...

domanda: per inseguire sulla cometa suppongo che tu abbia usato ccdoops che, mi sembra, abbia la possibilità di sfruttare il sensore di ripresa ance per inseguire.. vero?

altrimenti il sensore di guida non avrebbe visto la cometa...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa P103 Hartley
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
approfitto della tua disponibilità per chiederti
inseguendo sulla cometa, è possibile "catturarne" lo spettro,
e quali sono le difficoltà tecniche e pratiche che si incontrerebbero


Ciao, Mimmo.

In realtà ieri sera ci ho provato, con lo Star Analyser ma ho commesso un errore, anzi due:
1- non avevo tenuto conto della focale troppo corta del TMB (800 mm) e della grande sensibilità della camera, così mi sono trovato lo spettro della cometa "affogato" in un mare di altri spettri di stelle ed inusabile.
2- pensavo che la buona puntiformità del nucleo della cometa avesse potuto bypassare la mancanza di una fenditura, ma non è stato così, dato che il nucleo era + diffuso del previsto.
Diceva tanti anni fa Bartali "l'è tutto da rifare" se ci voglio riuscire con lo Star Analyser dovrò riconsiderare la mia strategia nel seguente modo:
1- aumentare la focale di ripresa
2- Mettere una fenditura tra S.A e camera


Allegati:
Comet 103P_720_SPC.jpg
Comet 103P_720_SPC.jpg [ 90.45 KiB | Osservato 1085 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa P103 Hartley
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
domanda: per inseguire sulla cometa suppongo che tu abbia usato ccdoops che, mi sembra, abbia la possibilità di sfruttare il sensore di ripresa ance per inseguire.. vero?

altrimenti il sensore di guida non avrebbe visto la cometa...


E' esatto, solo che non ho inseguito, o meglio , ho inseguito utilizzando immagini brevi da 1 minuto in modo che il moto della cometa fosse trascurabile, e poi ho sommato 20 immagini con AA usando la cometa come riferimento; è il metodo a mio avviso + semplice, perlomeno con le comete luminose.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa P103 Hartley
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
...dovrò riconsiderare la mia strategia nel seguente modo:
1- aumentare la focale di ripresa
2- Mettere una fenditura tra S.A e camera

ciao Fulvio,
ricordandoti che sono all'ABC, ti chiedo
se aumentando la focale e con l'uso di una fenditura,
sarebbe in linea teorica possibile riprendere separatamente
gli spettri della condensazione centrale, della chioma e della poco appariscente coda?
saluti M.

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa P103 Hartley
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ciao Fulvio,
ricordandoti che sono all'ABC, ti chiedo
se aumentando la focale e con l'uso di una fenditura,
sarebbe in linea teorica possibile riprendere separatamente
gli spettri della condensazione centrale, della chioma e della poco appariscente coda?


Beh , direi di si, solo che dipende dall'apertura dello strumento usato , dalla sensibilità del CCD, dalla magnitudine della cometa, dalla consistenza e dall'albedo del nucleo e della coda.
Lo spettro della condensazione centrale è ovviamente il più facile, quello della chioma e della coda è piuttosto difficile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa P103 Hartley
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa Fulvio! Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010