1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, di ritorno dal week end nella casetta dell'associazione a Civitella del Chienti ho appena finito di elaborare le due astrofoto di entrambe le serate.
Si tratta della cometa del momento nel doppio ammasso del perseo, 22 pose da 120 sec. 23 dark 23 flat 23 bias. Ho dovuto interrompere dopo 45 minuti a causa del tempo che si è coperto.
La seconda è la famosa galassia del triangolo M 33, sono 21 pose da 900 sec. 7 dark 23 bias 23 flat, ho dovuto combattere in elaborazione contro un gradiente rossastro dovuto dall'appannamento della lente causa alta umidità, risolto solo dopo alcune pose, (non mi sono accorto subito, ero al calduccio a guardare la tv) con le fasce anticondensa.

Saluti a tutti
Marco


Allegati:
103 P Hartley 2 + Doppio ammasso Perseo forum.jpg
103 P Hartley 2 + Doppio ammasso Perseo forum.jpg [ 439.41 KiB | Osservato 1553 volte ]
M33 forum.jpg
M33 forum.jpg [ 402.56 KiB | Osservato 1553 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due belle foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me hai qualche problema di ortogonalità, vedo stelle perfette su un lato e bruttine sull'altro.
La cometa con il doppio ammasso è davvero un bel quadretto, m33 invece non mi paice molto, la vedo impastato e con tanto blu-azzurrino.... secondo me è da rivedere l'elaborazione.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
che tecnica di elaborazione hai utilizzato per la cometa?
Da quanto vedo hai centrato sulle stelle ma come hai fatto a non far sparire la cometa?
Complimenti per la ripresa

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, Pite penso anche io che la fotocamera non è ben centrata, forse nella foto della cometa ci sono riuscito meglio, lo spianatore Ts ha come fermo di battuta al focheggiatore un anello non proprio ben fatto, volevo provare a risolvere il problema con i baader da 2" che sembrano più resistenti.
Astrofabio, ho allineato sia le stelle che la cometa con DSS seguendo la guida di Renzo Del Rosso: http://www.renzodelrosso.com/ che trovi nela sezione articoli. Poi la solita elaborazione con Maxim DL e PS.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
ho provato a fare una elaborazione simile sfruttando alcune mie riprese della cometa. Ho seguito passo passo il procedimento illustrato dal bravissimo Renzo. Purtroppo però i risultati sono stati davvero scadenti.
Volevo domandarti dunque, quando nella prima parte dell'elaborazione allinei le stelle, lasci anche marcati tutti i dark e tutti i flat?
Nella seconda parte dell'elaborazione, quando combini le immagini dopo aver selezionato la cometa in ciascun frame, lasci marcati ancora i flat ed i dark assieme a tutti i tuoi grezzi?

Spero di essermi spiegato in maniera chiara.
Grazie per l'aiuto

Fabio

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrofabio cosa non ti soddisfa? Non hai ottenuto l'allineamento? o la calibrazione?
Io ho fatto in questo modo: avendo acquisito con maxim ho calibrato i light tramite maxim come faccio di consueto e convertito colore, poi ho "stretchato" l'immagine una volta perchè senza DSS mi dava degli istogrammi molto stretti con colori strani e striature nel fondo cielo. In seguito ho seguito il tutorial di Renzo. Ho infine allineato gli istogrammi portandoli all'inizio della curva, alzato la saturazione di un 20% e salvando ho spuntato "includi i cambiamenti nel'immagine senza applicarli".

Se elabori solo con DSS penso (ma non ne sono sicuro) che la prima volta quando fai l'allineamento delle stelle non devi calibrare e quindi togliere la spunta su "calibra dopo allineamento" solo dopo aver marcato la cometa fai anche la calibrazione e quindi selezioni dark flat e bias cliccando su "calibra immagini selezionate" come scritto nel tutorial.
Se non ti soddisfa prova anche a calibrare nel primo passaggio.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
la prima foto, a parte i problemi evidenziati di non ortogonalità o cattivo posizionemanto dello spianatore, è senz'altro un bel campo, di quelli che difficilmente si possono rifare e quindi un bello spettacolo.
Per la seconda immagine, trovo sia completamente virata nel ciano e quindi anche i livelli dei chiaroscuri vanno a farsi benedire, la ripresa però è ben fatta, è solo una questione di elaborazione.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Concordo con il fatto che il primo è un quadretto davvero suggestivo, mentre sono da rivedere i colori della galassia. Tutto è comunque questione di elaborazione e quindi correggibile con un po' di pazienza

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010