1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dmk e riprese deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
<le dmk sò che non sono super indicate ma ho visto qualcosa di abbastanza decente in rete, qualcono le ha provate in riprese deep?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk e riprese deep
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scorsa estate Maucapo mi ha prestato la sua per riprendere Giove, e da fotografo deepsky incallito quale sono, non ho resistito alla prova deep.
Non ho più i files (erano solo delle prove fatte per curiosità), ma per quanto ne ricordo, credo che con un po' d'impegno qualcosa di buono si possa cavare dalla IC.
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk e riprese deep
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto anche io qualcuno effettuarci riprese deepsky, e sul sito della imaging source vi sono anche diverse immagini a riguardo...personalmente però non l'ho mai usata allo scopo, avendo una reflex digitale...

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk e riprese deep
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi provarci riprendi qualche decina di immagini singole e non filmati. Tieni il guadagno basso ed alza i tempi di posa quanto basta al tuo soggetto (meglio iniziare con qualche cosa di abbastanza luminoso). Evita di sovraesporre, non cercare di ottenere già a video l'immagine perfetta, un po' di segnale lo potrai recuperare nella somma. Acquisisci dei dark con gli stessi parametri delle riprese e poi tratta il tutto come si fa con le riprese CCD (sottrazione dark, allineamento e somma).

Per tempi di posa non lunghissimi (qualche secondo, una ventina al massimo, di più è comunque un problema per queste camere) dovrebbe darti buoni risultati anche senza guida. Non so quale modello tu abbia a disposizione, nel campo delle 21 molti soggetti ci staranno un po' stretti, ma con una 31 o meglio ancora una 41 puoi a mio avviso fare belle cose (sempre considerando che si tratta poi di una "webcam").


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk e riprese deep
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Grazie a tutti si piu' che altro era per fare un po' di manetta soprattutto in vista di futuri acquisti. La mia è la 03 mono era per vedere di fare qualche galassietta luminosa dato il periodo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk e riprese deep
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'anno scorso ho provato a riprendere con il c9 (ridotto a f/6.3) e la dmk21.
Ho trovato la cam un po' troppo rumorosa sulle pose lunghe e il risultato finale non mi diceva granchè...però a ragion del vero è stata una prova veloce...se trovo il risultato te lo posto...il soggetto era m13

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk e riprese deep
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ci sto provando, M42 è facile, magari inizia da lei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk e riprese deep
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
E' la primissima volta che posto nella sezione "deep".
Non avendo un "vero" CCD mi sentivo un po' fuori posto ma appena ho visto un topic relativo alla mia vecchia amica DMK mi ci sono tuffato.
Vedo che anche qui girano alcuni "loschi" :roll: individui che trovo spesso nella sezione HIRES :mrgreen:

Io uso la DMK per tutto (caffè incluso) anche se spero un giorno di passare a un CCD con tutti i crismi.

Da Natale ad oggi purtroppo ho fatto molto poco anche perchè il meteo non ha certamente agevolato il lavoro.
Dopo un periodo di utilizzo della DMK solo per le Luminanze (alle quali associavo il colore di vecchie riprese fatte con la EOS) ho provato a realizzare le prime immagini totalmente in LRGB con la DMK (filtri Baader ultima serie).

Per M51 non ho i dati di ripresa sottomano, mi scuso per l'incompletezza.

Allegato:
M51-DMK-C11-mayer.jpg
M51-DMK-C11-mayer.jpg [ 183.89 KiB | Osservato 898 volte ]

Allegato:
100427-M82-caption.jpg
100427-M82-caption.jpg [ 184.7 KiB | Osservato 898 volte ]


Considerando che in origine l'acquisto della DMK era per planetario/lunare non posso lamentarmi e lo considero uno dei migliori acquisti in rapporto a qualità/prezzo/numero di utilizzi.

=======

Tempo fa ho provato anche la soluzione a due camere DMK31 (Luma) + DBK31 (colore):
Allegato:
20080716_M13-DMKDBK-caption.jpg
20080716_M13-DMKDBK-caption.jpg [ 81.56 KiB | Osservato 898 volte ]

Allegato:
081207-M1-Reprocessed.jpg
081207-M1-Reprocessed.jpg [ 55.13 KiB | Osservato 898 volte ]

La DBK è piuttosto dura ed è rumorosetta. Credo che ci si possa fermare agli oggetti più luminosi.

Qui sul sito
http://www.makina.it/SAA/
ci sono altre immagini realizzate con le tecniche miste sopracitate (DMK+EOS // DMK+DBK).
Consiglio sempre di cliccare su "Download" per vedere l'immagine fuori dallo slideshow alla dimensione "naturale".

Ora scappo
Ciao a tutti!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk e riprese deep
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
richter1956 ha scritto:
Ciao a tutti.
E' la primissima volta che posto nella sezione "deep".
Non avendo un "vero" CCD mi sentivo un po' fuori posto ma appena ho visto un topic relativo alla mia vecchia amica DMK mi ci sono tuffato.
Vedo che anche qui girano alcuni "loschi" :roll: individui che trovo spesso nella sezione HIRES :mrgreen:

Io uso la DMK per tutto (caffè incluso) anche se spero un giorno di passare a un CCD con tutti i crismi.

Da Natale ad oggi purtroppo ho fatto molto poco anche perchè il meteo non ha certamente agevolato il lavoro.
Dopo un periodo di utilizzo della DMK solo per le Luminanze (alle quali associavo il colore di vecchie riprese fatte con la EOS) ho provato a realizzare le prime immagini totalmente in LRGB con la DMK (filtri Baader ultima serie).

Per M51 non ho i dati di ripresa sottomano, mi scuso per l'incompletezza.

Allegato:
M51-DMK-C11-mayer.jpg

Allegato:
100427-M82-caption.jpg


Considerando che in origine l'acquisto della DMK era per planetario/lunare non posso lamentarmi e lo considero uno dei migliori acquisti in rapporto a qualità/prezzo/numero di utilizzi.

=======

Tempo fa ho provato anche la soluzione a due camere DMK31 (Luma) + DBK31 (colore):
Allegato:
20080716_M13-DMKDBK-caption.jpg

Allegato:
081207-M1-Reprocessed.jpg

La DBK è piuttosto dura ed è rumorosetta. Credo che ci si possa fermare agli oggetti più luminosi.

Qui sul sito
http://www.makina.it/SAA/
ci sono altre immagini realizzate con le tecniche miste sopracitate (DMK+EOS // DMK+DBK).
Consiglio sempre di cliccare su "Download" per vedere l'immagine fuori dallo slideshow alla dimensione "naturale".

Ora scappo
Ciao a tutti!
Alberto


so che il topic è di diversi mesi fa, ma in questi giorni mi stavo chiedendo anch'io se una imaginsource potesse essere o meno una buona camera per il planetario ma anche una prima camera per il deep visto che per ora non dispondo di una montatura eccelsa e di uno strumento dedicata all'astrofotografia.

dopo aver letto l'esauriente speigazione di Ivaldo (viewtopic.php?f=16&t=52159&hilit=DMK+DBK+DFK&start=10), la mia scelta ricadrebbe su una DFK e a tal proposito vorrei chiedere quali sono i pro ed i contro del modello 31 e 41, a parte la risoluzione ovviamente.
grazie,
Valerio.

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010