kind of blue ha scritto:
carissimi
volendo riprendere m31 o più in generale soggetti con ampia dinamica è solito fare integrazioni con diversi tempi ma con che criterio?
nel senso :
è meglio stabilire solo un paio di tempi tipo breve e lungo, o piuttosto una serie di scatti più progresiva utilizzandi 3\4 o più diversi tempi?
in linea generale che criterio si può adottare?
è necessario calibrare i frame per gruppi omogenei, entro che limiti?
è meglio poi mediare i frame con un sistema che tenga conto dell'alta dinamica o piuttosto elaborarli sepratamente e poi "fonderli " sovrapponendo i frame allineati ?
io fino ad'ora sono andato più o meno a caso , battezzando 2\3 tempi e poi li ho fatti mediare sigma clip o ahd da deepskystaker utilizzando solo i dark a tempo più lungo, i risultati, insomma.....
probabilmente sbaglio.
Mizzicaaaaaaaaaaaaaa che seghe mentali.
Ma scusa il tutto dipende secondo me da tanti fattori come ad esempio da che ccd riprendi, da che focale etc etc.
Posso dirti la mia che dell' astrofoto cerco la massima semplicità:
A) se hai una ccd cerca di non farla blomare più di tanto
B) Vedrai che con questo sistema anche il nucleo di M31 anche se a prima vista sembra bruciato non lo sarà quando andrai a strecciare.
C) lascia stare quei programmini come deepskystaker che mi sanno tanto di vecchio pensionato che non ha voglia di smanettare
Grazie a Dio di M42 non ce ne sono tante.
Poi se sei della parrocchia delle stelle -stelline e stelluccine .... allora ascolta altri
_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.comhttp://the-boot-blog.blogspot.com/Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro