1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m45 in acqua
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ecco l'ultima fatica della notte passata, purtroppo resa davvero difficile dal malfunzionamento del software di inseguimento e da una nube di nebbia che a tratti avanzava e a tratti arretrava, oscurando il cielo. Ad una cert'ora, stanco del tira e molla ho lasciato andare le riprese in automatico, svegliandomi qualche ora più tardi per spegnere tutto.

L'immagine è stata ripresa con 350D modificata, ottica pentax 75 sdhf su eq6 synscan. Sono la somma di 37 pose da 5 minuti l'una a 800 ISO, riprese da casa mia in aperta campagna. Ne posto due versioni, una con i livelli tirati manualmente, l'altra con Iris.
Allegato:
m45 photoshoppata.jpg
m45 photoshoppata.jpg [ 276 KiB | Osservato 1042 volte ]

Allegato:
m45 iris.jpg
m45 iris.jpg [ 231.8 KiB | Osservato 1042 volte ]


Vengo alla domanda di rito. Credevo che nonostante le condizioni del cielo, con 3 ore di esposizione riuscissi ad ottenere un immagine molto meno rumorosa da cui poter estrarre più dettagli, invece sbagliavo di grosso. Posso dare la colpa alle condizioni del cielo al 100%? Quando ho fatto la somma mi sono ritrovato con immagini qualitativamente molto diverse. Ho scartato le peggiori mantenendone solo un certo range di cui aggiungo un sample qui sotto.

Caso pessimo:
Allegato:
l6.JPG
l6.JPG [ 43.7 KiB | Osservato 1042 volte ]

Caso medio:
Allegato:
l7.JPG
l7.JPG [ 49.16 KiB | Osservato 1042 volte ]

Caso ottimo:
Allegato:
l8.JPG
l8.JPG [ 59.6 KiB | Osservato 1042 volte ]


Avrei dovuto scartare di più a costo di diminuire il numero di pose?

Grazie a tutti per l'attenzione dedicatami.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m45 in acqua
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra una buona foto, mi piace! :)

Bravo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m45 in acqua
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la versione Iris mi piace di più..le stelle son colorate

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m45 in acqua
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In tutta sincerità per riprendere adeguatamente le nebulosità di M45 quello che consideri l'ottimo sarebbe in realtà un pessimo o quasi.
Purtroppo questa è la cruda realtà.
Se nella migliore non noti quanto meno un po' di nebulosità intorno a Merope è meglio lasciar perdere e dedicarsi a qualcos'altro
Quando il cielo è molto velato conviene piuttosto dedicarsi agli ammassi.
Tieni sempre uno o due soggetti alternativi nel caso in cui il cielo non permetta di dedicarti al principale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m45 in acqua
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Grazie a tutti per le risposte.

Cita:
Se nella migliore non noti quanto meno un po' di nebulosità intorno a Merope è meglio lasciar perdere e dedicarsi a qualcos'altro


Mi hai tolto un bel dubbio, almeno so che è colpa delle condizioni atmosferiche. Se questa sera è sereno proverò il doppio ammasso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m45 in acqua
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente mi riferivo nella visione dell'immagine raw con i tempi di posa e l'attrezzatura usata.
P.S. Hai lasciato il bilanciamento del bianco in automatico, vero?
Ti consiglio di usare un bilanciamento personalizzato fotografando un foglio bianco alla luce del giorno (il manuale spiega come fare).
I files raw non cambiano la propria struttura ma nella visualizzazione immediata i colori sono meno sbilanciati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m45 in acqua
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Si, non sapendo se dovevo farlo o no con la modifica, ho lasciato il bilanciamento del bianco così com'era. Grazie per quest'altra dritta, l'avevo totalmente trascurata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m45 in acqua
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la versione Iris.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010