Bellissimo esempio di galassia spirale ben definita, circondata da un
anello interno più debole.
Un ottimo esempio di galassia di tipo SBbc I.
La galassia NGC 6384 presenta una morfologia intermedia tra i sistemi
a bracci multipli di classe Sb e quelli di classe Sc. Le sue spire
appaiono sottili e avvolte strettamente alla regione nucleare.
Nonostante la distanza della galassia (circa 25,2 Mpc) è stato possibile
individuare sulla fotografia in questione, diverse regioni HII,
qui riportate sulla mappa tramite due cataloghi stilati:
- il primo da Hodge e Kennicutt [HK83] (pubblicato su Astronomical e
Astrophisical Journal nel 1983): simbolo sulla mappa quadratini verdi;
- il secondo da Hakobyan et allievi [HPY2008] nel 2007: simbolo sulla
mappa cerchi verdi.
Tra i due cataloghi c'è una discreta discordanza, a parte pochissime
eccezioni, sulla posizione delle regioni.
Del secondo catalogo ho trovato un articolo di uno studio,
a firma sempre dello stesso Hakobyan, dove attraverso il telescopio
di 2,6m dell'Osservatorio di Byurakan, gli astronomi russi hanno
studiato i principali parametri fisici, il diametro, le funzioni
di luminosità e il rapporto di distribuzione nelle bande NII/H-alpha
di queste particolari regioni della galassia.
Nel 1971 esplose in NGC 6384 l'unica supernova fino ad oggi osservata.
Si trattava della SN 1971L. La supernova raggiunse la massima luminosità
sfiorando la 13.00mag nel blu. La sua localizzazione é 27" E e 20" N
dal nucleo della galassia.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 84_brc.htmPer il momento è tutto a presto per la prossima.
Cari saluti,
Danilo Pivato