1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo esempio di galassia spirale ben definita, circondata da un
anello interno più debole.
Un ottimo esempio di galassia di tipo SBbc I.

La galassia NGC 6384 presenta una morfologia intermedia tra i sistemi
a bracci multipli di classe Sb e quelli di classe Sc. Le sue spire
appaiono sottili e avvolte strettamente alla regione nucleare.

Nonostante la distanza della galassia (circa 25,2 Mpc) è stato possibile
individuare sulla fotografia in questione, diverse regioni HII,
qui riportate sulla mappa tramite due cataloghi stilati:

- il primo da Hodge e Kennicutt [HK83] (pubblicato su Astronomical e
Astrophisical Journal nel 1983): simbolo sulla mappa quadratini verdi;

- il secondo da Hakobyan et allievi [HPY2008] nel 2007: simbolo sulla
mappa cerchi verdi.

Tra i due cataloghi c'è una discreta discordanza, a parte pochissime
eccezioni, sulla posizione delle regioni.

Del secondo catalogo ho trovato un articolo di uno studio,
a firma sempre dello stesso Hakobyan, dove attraverso il telescopio
di 2,6m dell'Osservatorio di Byurakan, gli astronomi russi hanno
studiato i principali parametri fisici, il diametro, le funzioni
di luminosità e il rapporto di distribuzione nelle bande NII/H-alpha
di queste particolari regioni della galassia.

Nel 1971 esplose in NGC 6384 l'unica supernova fino ad oggi osservata.
Si trattava della SN 1971L. La supernova raggiunse la massima luminosità
sfiorando la 13.00mag nel blu. La sua localizzazione é 27" E e 20" N
dal nucleo della galassia.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 84_brc.htm

Per il momento è tutto a presto per la prossima.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:

... Del secondo catalogo ho trovato un articolo di uno studio,
a firma sempre dello stesso Hakobyan, dove attraverso il telescopio
di 2,6m dell'Osservatorio di Byurakan, gli astronomi russi...



Una precisazione doverosa: l'Osservatorio di Byurakan è Armeno, quindi
gli astronomi autori del catalogo sono Armeni e non russi! :oops:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella...che oggetto spettacolare....me lo ricordo bene!
E' stata l'ultima galassia che tentai di riprendere anni fà con il C8.....il mirror flop mi rovinò le pose successive e cooling e i riflessi sulla lastra mi convinsero a cambiare ottica.
Da allora per un motivo e per un altro non sono riuscito più a provarci.

E' un oggetto di un fascino quasi unico, molto somigliante a M81 ma più ricca di dettagli.
Complimenti Danilo.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che bel oggettino Danilo!!!
veramente interessante...

Complimenti!
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 8:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa galassia non la conoscevo proprio :oops: E' veramente bellina, dovrò ricordarmene la prossima estate!

Eppure mi ricorda qualcosa che ho già visto... cerca cerca... sembra tanto NGC6744 nel Pavone!
http://www.astrophotogallery.org/member ... -pavo.html

Mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è vero, la galassia non è molto conosciuta.

Suppongo che uno dei motivi sia perchè si trova in
Ophiuchus dove non ci si aspetta di trovare galassie
relativamente luminose, essendo la costellazione sul
bordo della nostra Via Lattea.

Un altro fattore potrebbe essere perchè non ha elevata
declinazione, è quasi prossima all'equatore celeste, quindi
risente delle bizze del seeing.

A tal proposito vorrei far presente come sia stato fortunato
in questa circostanza a trovare un buon momento di calma.
I dettagli che mostra la galassia sono buoni, come anche la
magnitudine limite.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:

Eppure mi ricorda qualcosa che ho già visto... cerca cerca... sembra tanto NGC6744 nel Pavone!
http://www.astrophotogallery.org/member ... -pavo.html

Mandi.

Mauro



Si, si Mauro. Si potrebbe definire la sorella gemella.. dell'altro emisfero! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
La galassia è indubbiamente bella, ma forse hai avuto qualche problema in fase di allineamento delle immagini o qualche problema di guida. Le stelle più piccole (nella versione full res) sono elogate lungo l'asse dx-sx


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9639
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
La galassia è indubbiamente bella, ma forse hai avuto qualche problema in fase di allineamento delle immagini o qualche problema di guida. Le stelle più piccole (nella versione full res)
sono elogate lungo l'asse dx-sx



ARGH Vittorio, hai ragione da vendere!!
Stasera la elaboro nuovamente: i fits, mi ricordo, sono ottimi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Danilo Pivato ha scritto:
Vittorio ha scritto:
La galassia è indubbiamente bella, ma forse hai avuto qualche problema in fase di allineamento delle immagini o qualche problema di guida. Le stelle più piccole (nella versione full res)
sono elogate lungo l'asse dx-sx



ARGH Vittorio, hai ragione da vendere!!
Stasera la elaboro nuovamente: i fits, mi ricordo, sono ottimi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Si capiva che avevi fatto qualche errore in post processing.....la GM non sbaglia un colpo :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010