1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono lievemente sul disperato andante :) perché ieri sera dopo una quindicina di giorni, sfruttando una finestra di sereno di 2 ore, ho ripreso un soggetto e con mia sorpresa la guida è andata malissimo, ma la cosa peggiore è che il grafico era da spettacolo, mentre le riprese da schifo.
Premetto che l'ultima volta pensavo di avere risolto i miei problemi togliendo la testina GK2 e irrobustendo gli anelli del newton 250/1200, nonchè fissando il teleguida sopra il 10" senza addirittura gli anelli decentrabili, ma 2 anelli belli solidi della misura del teleguida, un 80/400.
Le 8 riprese da 10 minuti l'una sono partite bene le prime due e poi le seguenti molto mosse, e tra un frame e l'altro un evidente spostamento del campo inquadrato.
Il grafico di PHD era davvero ottimo, tant'è che mi sono davvero stupito in quanto dopo aver controllato i primi 2 frames sono andato in casa a godermi un po' di TV con la moglie.
Ora non ci capisco più un bel niente.
Cosa potrebbe essere, considerato che il bilanciamento è piuttosto buono, condensa non ce n'era, e la messa a fuco del teleguida è perfetta?
Datemi qualche indizio su cui indagare altrimenti mi sta balenando l'idea di tornare all'80ED.

Setup usato e dati:

EQ6
newton 250/1200
rifrattore 80/400
SSAG
PHD
Carte du Ciel
EQDIR
EQMOD
soggetto ripreso: Bubble Nebula
dalle 20:30 alle 22:30
temp.: 14°

Grazie a chi mi aiuta.

Emilio

p.s. a questa discussione si trovano altri dati, e proprio lì pensavo di avere risolto: viewtopic.php?f=5&t=52202

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao... secondo me è un problema molto semplice... la tua camera guida era ben serrata sul telescopio guida ma il telescopio/camera di ripresa ruota e/o si muove, tieni conto che si parla di movimenti impercettibili all'occhio, ma che il ccd registra BENISSIMO!!!
Probabilmente è questo il problema... se poi ci sono stati dei cali di temperatura sostanziali i materiali si sono leggermente ridotti ed hanno perso la serratura che avevi fatto precedentemente.

STRINGI BENE TUTTO!!!


Cieli sereni


Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dario, a questo non avevo pensato, ma ora che ci penso nel pomeriggio avevo cambiato le viti del serraggio della camera ...
Grazie della dritta, speriamo che sia quello, se stasera è bello provo.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti sei ricordato di bloccare la vite del focheggiatore?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao Emilio, allora se l'autoguida funzionava bene e la montatura anche (altrimenti avresti il grafico che saltellava), il tele non ha avuto flessioni (altrimenti ne risentiva anche la guida avendo vincolato i 2 tele), l'unica possibilità secondo il mio modesto parere è che si è mossa la dslr sull'anello T2.
Può essere che hai un po' di gioco sul pistoncino della camera, quello che blocca l'anello T2, oppure si è addirittura svitato il T2 dal filetto, ruotando il campo.

Però vediamo i più esperti cosa dicono.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Se non hai fatto dithering, posta i vari spostamenti in x e y dei vari frames. Sarebbero di aiuto per capire bene il problema.
In prima analisi sembra che si sia allentato qualcosa nel treno ottico della ripresa, per esempio qualche anello finale non ben stretto.
La bubble è un oggetto molto alto, per cui il tele tende a disporsi in verticale, di solito c'è un'accellerazione degli spostamenti, cioè all'inizio sembra andare tutto bene poi gli spostamenti si fanno sentire sempre di più.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Ti sei ricordato di bloccare la vite del focheggiatore?

Ciao, a dire il vero no, perché il fok di questo newton 10" della Orion UK, il modello SPX, è appena appena sufficente per reggere la Canon e per questo motivo ho dovuto indurire parecchio le viti che stringono il tubo.
Per questo motivo non ho mai stretto la vite sopra che blocca tutto.
Anche perché ho provato a tirare tale vite e guardare il liveview zommato e si nota che la stella si sposta, temendo un disassamento non l'ho mai stretto.
Potrebbe dipendere da ciò, ma non ne sono sicuro.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
Se non hai fatto dithering, posta i vari spostamenti in x e y dei vari frames. Sarebbero di aiuto per capire bene il problema.
In prima analisi sembra che si sia allentato qualcosa nel treno ottico della ripresa, per esempio qualche anello finale non ben stretto.
La bubble è un oggetto molto alto, per cui il tele tende a disporsi in verticale, di solito c'è un'accellerazione degli spostamenti, cioè all'inizio sembra andare tutto bene poi gli spostamenti si fanno sentire sempre di più.

Ciao, non ho fatto dithering, perlomeno volontariamente :)
Stasera riprovo nuovamente, ora ho ricontrollato tutte chiusure, pare che tutto sia ben stretto.
Mi balena un sospetto comunque, la testa che ho cambiato sulla EQ6, per montare la barra Lonmandy, mi pare troppo piccola.
Non è una geoptik e nemmeno una ADM, l'avevo presa da Giuliano, ma da subito non mi dava ficucia.
Vedremo.
Per postare i frames dovrei ridurli, vediamo semmai lo rifà li zipperò e li invierò a chi saprebbe controllarmeli.
Grazie

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
sway ha scritto:
Ciao Emilio, allora se l'autoguida funzionava bene e la montatura anche (altrimenti avresti il grafico che saltellava), il tele non ha avuto flessioni (altrimenti ne risentiva anche la guida avendo vincolato i 2 tele), l'unica possibilità secondo il mio modesto parere è che si è mossa la dslr sull'anello T2.
Può essere che hai un po' di gioco sul pistoncino della camera, quello che blocca l'anello T2, oppure si è addirittura svitato il T2 dal filetto, ruotando il campo.
Però vediamo i più esperti cosa dicono.
Ciao.
Ciao, gioco sulla baionetta non ce n'è, perchè è spessorato con una lamina ad anello da 1 decimo che evita il classico lasco dei riduttori T2.
Nemmeno le tra viti che fissano il T2 al naso da 2" sono allentate, devo rifare delle prove per vedere se certi miei sospetti sono fondati.
Grazie, un saluto

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un sistema per vedere se ci sono flessioni con assoluta certezza.
Punti una stella esattamente al centro del sensore. Devi essere preciso al pixel.
Poi, senza spostare niente se non il tubo del telescopio di guida, la metti esattamente al centro del sensore di guida.
Fatto ciò con la pulsantiera e senza spostare niente altro del setup ti sposti in altra zona di cielo. Centri una nuova stella nel sensore di ripresa.
Deve essere al centro anche nel sensore di guida.
Se così non è c'è una flessione.
Dove?
Qui la cosa diventa difficile. Di regola i problemi si verificano nei focheggiatori che tendono leggermente a flettere, nei tubi di prolunga o negli anelli di raccordo fra i due tubi.
Ma possono esserci anche più cause concomitanti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010