titano ha scritto:
Ciao e grazie per i suggerimenti.
Si, in effetti le riprese sono state effettuate ad Aci Catena (CT), in periferia ma sempre in mezzo a palazzi. Quale filtro suggerisci? E dove andrebbe montato visto che le riprese sono a fuoco diretto?
Inoltre, che differenza c'e` tra ad esempio 10 esposizioni da 60 secondi e 20 da 30. Ho la fotocamera che oltre i 30 secondi non va, poi c'e` la posa B.
PS: se lo ritenete opportuno spostate l'argomento in "Neofiti"
Tra i filtri a sfondo fotografico ci sarebbe il CLS che dovrebbe già abbattere un pò di luce, in alternativa UHC, però qui casco male perchè non ne ho mai usati, magari altri ti possono dare suggerimenti migliori.
Per il fuoco diretto non ti preoccupare poichè tali filtri vegono anche venduti in un formato che è possibile inserirli all'interno della fotocamera davanti allo specchietto della reflex appunto per utilizzi al fuoco diretto.
Vedi qui:
http://www.ancientphotonobservatory.co. ... 20CROP.jpgLa differenza c'è tra esposizioni crescenti, più esponi e più luce raccoglie il sensore, e più migliora il rapporto segnale/rumore. Con esposizioni più lunghe hai molto più segnale e sempre meno rumore, in questo modo le immagini vengono più pulite e più profonde. Ora tra 30s e 60s non c'è l'abisso, però più alzi il tempo di esposizione e meglio è. Il problema semmai è la montatura che se ha un errore periodico molto ampio con esposizioni troppo lunghe rischi di avere molte immagini mosse.
Cmq credo che 60s sia già un buon compromesso a patto che lo stazionamento sia preciso.
Naturalmente per arrivarci hai bisogno della posa B e quindi del cavetto apposito, al limite puoi collegare la macchina al pc per controllarla direttamente dal portatile ma è una procedura che non ho mai fatto.