1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 17:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Ciao a tutti,
queste sono le mie prime tre immagini di profondo cielo. Rispettivamente Plejadi, M31 e doppio ammassa Perseo.
Dopo aver letto e riletto tutti i vostri consigli ho provato anchio la strada dell'astrofotografia.

Plejadi http://picasaweb.google.it/lh/photo/bf7V-9oNlQtEIzKrmvYjKSmJqGGbHi6QGFcc6p3ESr8?feat=directlink
Dati:
    17 esposizioni da 30 sec
    8 dark
    no flat
    Camera DSRL Nikon D50
    Elaborazione Deep Sky e Staker PixInsight

M31 http://picasaweb.google.it/lh/photo/dzWr_BNsDAvuuFTuLgqYjymJqGGbHi6QGFcc6p3ESr8?feat=directlink
Dati:
    9 esposizioni da 30 sec
    no dark
    no flat
    Camera DSRL Nikon D50
    Elaborazione Deep Sky, PixInsight e Photoshop

Doppio ammasso Perseo http://picasaweb.google.it/lh/photo/GLCVgQBQoGMgXUH5NaL0cimJqGGbHi6QGFcc6p3ESr8?feat=directlink
Dati:
    10 esposizioni da 30 sec
    X dark
    no flat
    Camera DSRL Nikon D50
    Elaborazione Deep Sky Staker e Staker PixInsight

Tutte le foto sono state eseguite al fuoco diretto.
Io personalmente mi ritengo molto soddisfatto, soprattutto per le Plejadi (si intravedono le polveri davanti le stelle). Non sono riuscito invece ad eliminare quella specie di nebbia davanti le immagini.
Voi cosa ne pensate?

Domande:
- Se eseguo esposizioni da x secondi per diversi oggetti posso utilizzare lo stesso dark per tutte le esposizioni?
- E corretto mettere a fuoco su una stella bloccare il focheggiatore quindi puntare l'oggetto da riprendere? O ci sono altre tecniche?
- Come si fa a mettere a fuoco nella foto in parallelo dato la luce attraverso il mirino della fotocamera e` pocchissima?
Ce ne sarebbero tante altre ma mi limito a queste (per ora).
Sono gratitissimi i vostri preziosissimi consigli.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, le immagini che hai ottenuto mi sembrano promettenti, forse per il tipo di soggetti converrebbe aumentare il tempo delle pose, però per far questo diventa poi necessario attrezzarsi di autoguida.
Vista la focale, potevi provare ad aumentare il tempo di posa fino a 60secondi.

La "nebbia" di cui parli dovrebbe essere il chiarore di fondo cielo che dipende da dove fotografi, perchè se ti trovi in prossimità di un centro abitato allora è matematico che tu l'abbia, un filtro ti potrebbe aiutare.

Rispondo alle tue domande:

1) Si, puoi utilizzare lo stesso dark per tutte le riprese a condizione che utilizzi lo stesso tempo di esposizione nella stessa serata. Conviene sempre prendere più dark in particolare all'inizio della sessione e alla fine.

2) Si, è corretto se il fuocheggiatore è ben bloccato e la zona di cielo non è molto distante. Alle volte bastano piccole flessioni per pregiudicare il fuoco, cmq la differenza potrebbe essere irrisoria.

3) E' un problema non indifferente. L'ideale sarebbe in live view, ma le vecchie reflex non ne sono fornite. Tra i sistemi c'è quello di puntare delle luci in lontananza e provare a mettere a fuoco eseguendo scatti brevi e controllando, oppure operando sulle stelle. Questa è la semplice tecnica che di solito utilizzo. Ci vuole un pò di pazienza.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non c'è male
ti conviene però concentrarti su un solo soggetto e fare molte più pose, e possibilmente singole integrazioni più lunghe, difficilmente potrai ottenere una buona foto con meno di 2h di integrazione.
avanti così... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Ciao e grazie per i suggerimenti.
Si, in effetti le riprese sono state effettuate ad Aci Catena (CT), in periferia ma sempre in mezzo a palazzi. Quale filtro suggerisci? E dove andrebbe montato visto che le riprese sono a fuoco diretto?
Inoltre, che differenza c'e` tra ad esempio 10 esposizioni da 60 secondi e 20 da 30. Ho la fotocamera che oltre i 30 secondi non va, poi c'e` la posa B.

PS: se lo ritenete opportuno spostate l'argomento in "Neofiti"

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
difficilmente potrai ottenere una buona foto con meno di 2h di integrazione.
Eeeeeeeeeehhh esageratoooooo :shock: :lol: :lol: :wink: 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
titano ha scritto:
Quale filtro suggerisci

per l'inquinamento luminoso io utilizzo un uhc-s baader oppure cls astronomik, più valido ma più costoso lps p2 idas. sono filtri che tagliano alcune frequenze delle luci massimizzando il contrasto, utili ma non fanno miracoli inoltre su alcuni soggetti , per es le galassie , tagliano anche parte del segnale buono e rendono un pò di difficoltoso il bilanciamento cromatico.
titano ha scritto:
dove andrebbe montato

sul raccordo che entra nel focheggiatore, oppure direttamente davanti al sensore(clip on) ma non sò se questi ultimi esistano anche per le nikon.
titano ha scritto:
che differenza c'e` tra ad esempio 10 esposizioni da 60 secondi e 20 da 30

aumentando il tempo delle singole integrazioni aumenti la profondità dell'immagine e massimizzi il rapporto segnale\rumore.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titano ha scritto:
Ciao e grazie per i suggerimenti.
Si, in effetti le riprese sono state effettuate ad Aci Catena (CT), in periferia ma sempre in mezzo a palazzi. Quale filtro suggerisci? E dove andrebbe montato visto che le riprese sono a fuoco diretto?
Inoltre, che differenza c'e` tra ad esempio 10 esposizioni da 60 secondi e 20 da 30. Ho la fotocamera che oltre i 30 secondi non va, poi c'e` la posa B.

PS: se lo ritenete opportuno spostate l'argomento in "Neofiti"


Tra i filtri a sfondo fotografico ci sarebbe il CLS che dovrebbe già abbattere un pò di luce, in alternativa UHC, però qui casco male perchè non ne ho mai usati, magari altri ti possono dare suggerimenti migliori.
Per il fuoco diretto non ti preoccupare poichè tali filtri vegono anche venduti in un formato che è possibile inserirli all'interno della fotocamera davanti allo specchietto della reflex appunto per utilizzi al fuoco diretto.

Vedi qui:
http://www.ancientphotonobservatory.co. ... 20CROP.jpg

La differenza c'è tra esposizioni crescenti, più esponi e più luce raccoglie il sensore, e più migliora il rapporto segnale/rumore. Con esposizioni più lunghe hai molto più segnale e sempre meno rumore, in questo modo le immagini vengono più pulite e più profonde. Ora tra 30s e 60s non c'è l'abisso, però più alzi il tempo di esposizione e meglio è. Il problema semmai è la montatura che se ha un errore periodico molto ampio con esposizioni troppo lunghe rischi di avere molte immagini mosse.
Cmq credo che 60s sia già un buon compromesso a patto che lo stazionamento sia preciso.
Naturalmente per arrivarci hai bisogno della posa B e quindi del cavetto apposito, al limite puoi collegare la macchina al pc per controllarla direttamente dal portatile ma è una procedura che non ho mai fatto.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
kind of blue ha scritto:
difficilmente potrai ottenere una buona foto con meno di 2h di integrazione.
Eeeeeeeeeehhh esageratoooooo :shock: :lol: :lol: :wink: 8)



tant'è, specialmente se fai foto da siti inquinati, almeno questa è la mia convinzione dettata dalla mia personale esperienza,certo qualcosa salta fuori anche con meno , poi occorre capire quanto uno si accontenta......

allego due foto stesso strumento, stesso sito, una con 51min, l'altra con 2h e 15min, non credo si possa die che c'è poca differenza......


Allegati:
Commento file: 51min
sadr140710autmod.jpg
sadr140710autmod.jpg [ 117.22 KiB | Osservato 1334 volte ]
Commento file: 2h15m
sadr310810np101cls2h14m.jpg
sadr310810np101cls2h14m.jpg [ 256.25 KiB | Osservato 1334 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Titano ha esposto per max 8.5m per le Pleiadi.....effettivamente è molto poco......dovrebbe provare a fare almeno 30m totali e vedere che viene fuori, poi al limite, c'è sempre tempo per aumentare ulteriormente. Cmq a suo svantaggio c'è di lavorare a f/5 e 750mm (quest'ultimi sono tantini da gestire senza autoguida).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Quindi a quanto o capito conta comunque piu` la singola esposizione piuttosto che il totale delle esposizioni.
Bene, non avendo autoguida per adesso (ho l'HEQ5 senza synscan) sono un po` limitato ma provero` ad allungare le esposizioni, stazionamento ed errore periodico permettendo.
Vediamo che ne esce.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010