Ecco l'ultima fatica della notte passata, purtroppo resa davvero difficile dal malfunzionamento del software di inseguimento e da una nube di nebbia che a tratti avanzava e a tratti arretrava, oscurando il cielo. Ad una cert'ora, stanco del tira e molla ho lasciato andare le riprese in automatico, svegliandomi qualche ora più tardi per spegnere tutto.
L'immagine è stata ripresa con 350D modificata, ottica pentax 75 sdhf su eq6 synscan. Sono la somma di 37 pose da 5 minuti l'una a 800 ISO, riprese da casa mia in aperta campagna. Ne posto due versioni, una con i livelli tirati manualmente, l'altra con Iris.
Allegato:
m45 photoshoppata.jpg [ 276 KiB | Osservato 1043 volte ]
Allegato:
m45 iris.jpg [ 231.8 KiB | Osservato 1043 volte ]
Vengo alla domanda di rito. Credevo che nonostante le condizioni del cielo, con 3 ore di esposizione riuscissi ad ottenere un immagine molto meno rumorosa da cui poter estrarre più dettagli, invece sbagliavo di grosso. Posso dare la colpa alle condizioni del cielo al 100%? Quando ho fatto la somma mi sono ritrovato con immagini qualitativamente molto diverse. Ho scartato le peggiori mantenendone solo un certo range di cui aggiungo un sample qui sotto.
Caso pessimo:
Allegato:
l6.JPG [ 43.7 KiB | Osservato 1043 volte ]
Caso medio:
Allegato:
l7.JPG [ 49.16 KiB | Osservato 1043 volte ]
Caso ottimo:
Allegato:
l8.JPG [ 59.6 KiB | Osservato 1043 volte ]
Avrei dovuto scartare di più a costo di diminuire il numero di pose?
Grazie a tutti per l'attenzione dedicatami.