Ciao,
mi sono da poco trasferito un po' fuori città, ma comunque l'inquinamento luminoso c'è. Non saprei dire esattamente quale sia la magnitudine limite allo zenith e senza luna, ma comunque la via lattea certo non si vede.
Mi piacerebbe fare fotografia astronomica, ma vorrei capire se vale la pena di acquistare strumentazione, o, in altre parole, se è possibile tirare fuori belle immagini con il cielo che ho.Per farvi capire, ieri sera, che c'era un cielo più pulito del solito, ho scattato una foto con i seguenti dettagli tecnici:
Canon 450D non modificata
Obiettivo 50mm f/1.8 a f/1.8
Esposizione 20 secondi
Camera fissa (senza inseguimento)
Ho puntato verso il Cigno, e questo è il risultato:
http://imgur.com/kxVNLl.jpgConsiderate che questo è uno scatto così come viene dalla macchina, senza alcuna elaborazione, proprio per farvi vedere com'è il cielo. In realtà ne ho fatti 60 così, più 20 dark e dark flat, quindi non vedo l'ora di elaborare questo fine settimana
Quindi, arrivando alla domanda: con una strumentazione adeguata riuscirei, con l'esperienza, a fare belle foto sotto un cielo così?Già che ci sono, avrei un'altra domanda: vista la rigidità degli inverni qua da me (normalmente la temperatura notturna è sotto i -15, con punte di -20 o meno), quello che piacerebbe a me è settare l'attrezzatura in giardino e controllare il tutto con comodità dal computer portatile sul divano.
Pensate che comprando una montatura HEQ5 posso interfacciarla al computer e così minimizzare il tempo che devo passare fuori?