1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astronomik CLS o Hutech Idas CLS
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
qualcuno sa dirmi le differenze tra questi due filtri??

Si parla di uso con dslr modificate....

grazie

dario

http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... 95&famId=2

http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... 70&famId=2

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik CLS o Hutech Idas CLS
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarioT ha scritto:
qualcuno sa dirmi le differenze tra questi due filtri?

guardando i grafici dei filtri,
Immagine
Immagine

si evidenzia che l'astronomic lascia passare frequenze:
da 450nm a 540nm e oltre i 640nm;

mentre l'Hutech include selezionando nella banda che contiene anche le righe tipiche dell'inquinamento luminoso antropico (escludendole), anche alcune frequenze come
da 410nm a 430nm, da 450nm a 540nm, da 560nm a 570nm, da 600nm a 610nm, da640nm a 660nm;

quindi l'hutech include selettivamente molte più frequenze su tutto lo spettro visibile,
restituendo probabilmente una maggiore naturalezza dei colori,
senza cioè una predominante in particolare.

correzioni a quanto detto sono bene accette anche da me
grazie

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik CLS o Hutech Idas CLS
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo quello che ho potuto provare io e che conferma quanto intutito da Mimmo con l'analisi dei grafici, il Cls crea delle dominanti che poi devi correggere il fase di elaborazioni, mente con l'Idas i colori escono molto più naturali e in genere non ci sono grandi aggiustamenti da fare in elaborazione.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik CLS o Hutech Idas CLS
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 11:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Secondo quello che ho potuto provare io e che conferma quanto intutito da Mimmo con l'analisi dei grafici, il Cls crea delle dominanti che poi devi correggere il fase di elaborazioni, mente con l'Idas i colori escono molto più naturali e in genere non ci sono grandi aggiustamenti da fare in elaborazione.
Roberto


IDAS LPS2, forever!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik CLS o Hutech Idas CLS
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, ero indeciso e cercavo qualcosa che sostituisse l'uhc che per i miei propositi nonva proprio bene.....

optiamo allora per l'hutech.....(appena trovo i soldi che è un tantinello caro....)

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik CLS o Hutech Idas CLS
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo anche io quanto scritto sull'IDAS.
Attenzione che, secondo me, l'effetto colore naturale e' un valore aggiunto forse soggettivo: io l'ho scelto perche' non sapendo nulla di elaborazione, volevo togliermi dai piedi alcuni problemi. Poi se uno e' bravo con le elaborazioni, magari riesce ugualmente ad eliminare le dominanti e a risparmiare soldi...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomik CLS o Hutech Idas CLS
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh con photoshop una dominante si toglie con 2 click che io sappia, basta andare nelle curve e selezionare il nero ed il bianco che dovrebbero essere in foto e lui fa tuto il resto, sempre che non si opti per il color balance automatico, che molte volte ci azzecca ma non sempre. :mrgreen:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010