Nonostante sia il secondo oggetto del catalogo di Messier,
l’ammasso globulare M2 raccoglie pochi consensi nell'essere
documentato fotograficamente.
Eppure è situato in un campo stellare che, con qualsiasi
focale media viene ripreso, sorprende! Sorprende perché
oltre per la bellezza del campo stellare in cui è immerso,
colpisce per le particolarità degli oggetti presenti nelle
sue immediate vicinanze.
M2 conta nel suo interno 21 stelle variabili, di cui la
maggior parte sono variabili di tipo RR Lyrae, 3 sono
classiche Cefeidi e 1 di tipo RV Tauri; le principali
variabili dell'ammasso sono indicate nella mappa.
A pochi primi di distanza dal centro dell'ammasso globulare
(per la precisione a 12,5' in direzione ENE) è possibile
osservare una probabile coppia di
lenti gravitazionali -
indicate nel catalogo NED con la sigla SDSSJ2134-0054 -
che appaiono di 19,1 e 19,6, quindi facilmente accessibili
alla maggior parte degli strumenti fotografici amatoriali.
Due oggetti del PGC, catalogati inizialmente come galassie,
in realtà risultano con la nuova catalogazione del NED,
stelle! Essi sono il PGC 1136233 e il 1135009.
Sempre intorno a M2 ci sono diversi Quasar, alcuni per
altro abbastanza luminosi.
Mi spiace presentare una mappa incompleta, ma gli
altri oggetti da postare fremono nell'HD del computer!
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... m2_brc.htmCari saluti,
Danilo Pivato