1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ripreso questa immagine con l'intento di miscelarla al colore appena potro essere sotto un cielo decente.. sono 56pose da 10min a 800Iso con 350D e taka fs-60 con spianatore e filtro clip astronomik da 13nm riprese nei primi giorni di settembre.. Sinceramente non saprei dare un giudizio.. faccio fatica a tirarla senza saturare il core.. Si tratta di un crop dell'immagine al 100% (ma ho elaborato in subpixel con DSS che dovrebbe averla ridotta del 50%) perchè parte della vignettatura non è stata ben corretta

se qualcuno volesse provare a elaborarla qui c'è il solo canale rosso della somma: http://www.megaupload.com/?d=OUHEM3GE

Ciao


Allegati:
m31-ha-forum.jpg
m31-ha-forum.jpg [ 505.86 KiB | Osservato 812 volte ]

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Bel quadretto, ma vedo troppo rumore.
Per me qualcosa non ha funzionato, con tutte quelle pose (quasi 6 ore!) non dovrebbe vedersi.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già la somma non è buona, con cosa l'hai eseguita e che parametri hai utilizzato?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un po di dettagli.. ho fatto lo stack con dss, spno 56 frame, 33dark, 42 bias e flat, modalita subpixel che riduce al 50%.light e frame di calibrazione sono stati elaborati con il taglio mediano kappa sigma. ho poi estratto il canale rosso con pixinsight (che e' l'immagine che ho messo a disposizione da scaricare)..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Controlla se è attiva la rimozione dei pixel caldi, assolutamente da evitare.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gente è una galassia fatta con h-alpha e una dslr.....
è l'equivalente di chiudere il diaframma in questo caso, (ok si accentuano le parti in h-alpha ma sono poche) riespetto a tutto il resto e prendi solo il canale rosso.
Nel canale blu e verde non c'è segnale e quindi quando interpoli per creare il canale rosso ciò non fa che aumentare il rumore!
p.s.
Non è nemmeno detto che per l'inquinamento luminoso sia conveniente scattare in banda stretta....
la galassia è formata da stelle che emettono a tutte le frequenze ed è ben diverso da scattare foto ad una nebulosa ad emissione.......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è quanto ci si può aspettare in base all'attrezzatura usata.
Come già detto da Davide si tratta di una galassia che emette nel continuo ripresa però in banda stretta.
Per cui il rapporto s/n non migliora, anzi
Infatti rispetto al continuo abbiamo circa il 25% in meno di segnale ma il rumore di lettura e il rumore termico restano i medesimi, anzi quest'ultimo aumenta per la maggiore esposizione.
Riprendere galassie in banda stretta può essere utile in prospettiva di una ripresa RGB in quanto il canale Halfa mette maggiormente in risalto le condensazioni HII dei bracci che, in caso contrario, resterebbero un po' smorte.
Per il resto a mio modesto avviso, se vogliamo limitarci a usare l'halfa per le nostre riprese lasciandolo fine a se stesso conviene puntare su nebulose a emissione dove il rapporto S/N diventa invece più favorevole

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti l idea e' proprio di utilizzarla per ravvivare un futuro Rgb.. nelle mie foto di galassie le parti a emissione mancano sempre.. chiaro che a riprendere galassie in h-alfa si perdono pezzi per strada..

visto che e' stato tirato in ballo e che io la uttilizzo sempre la funzione cosmetica di DSS x rimuovere pixel caldi/freddi é deleteria? in tal caso ho sempre sbagliato tutto :)

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
p.s. ma riprendevi da cielo inquinato?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in H-alfa con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
infatti l idea e' proprio di utilizzarla per ravvivare un futuro Rgb.. nelle mie foto di galassie le parti a emissione mancano sempre.. chiaro che a riprendere galassie in h-alfa si perdono pezzi per strada..

visto che e' stato tirato in ballo e che io la uttilizzo sempre la funzione cosmetica di DSS x rimuovere pixel caldi/freddi é deleteria? in tal caso ho sempre sbagliato tutto :)


Secondo la mia esperienza è assolutamente da evitare....
Sottrarre i dark e utilizzare il taglio mediano kappa sigma sono più che sufficienti per ammazzare tutti i pixel caldi e freddi.
La funzione di rimozione dei pixel caldi fa casino sopratutto se la ripresa è in banda stretta (a mio avviso).

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010