1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M2: ammasso globulare in Aquarius
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9637
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante sia il secondo oggetto del catalogo di Messier,
l’ammasso globulare M2 raccoglie pochi consensi nell'essere
documentato fotograficamente.

Eppure è situato in un campo stellare che, con qualsiasi
focale media viene ripreso, sorprende! Sorprende perché
oltre per la bellezza del campo stellare in cui è immerso,
colpisce per le particolarità degli oggetti presenti nelle
sue immediate vicinanze.

M2 conta nel suo interno 21 stelle variabili, di cui la
maggior parte sono variabili di tipo RR Lyrae, 3 sono
classiche Cefeidi e 1 di tipo RV Tauri; le principali
variabili dell'ammasso sono indicate nella mappa.

A pochi primi di distanza dal centro dell'ammasso globulare
(per la precisione a 12,5' in direzione ENE) è possibile
osservare una probabile coppia di lenti gravitazionali -
indicate nel catalogo NED con la sigla SDSSJ2134-0054 -
che appaiono di 19,1 e 19,6, quindi facilmente accessibili
alla maggior parte degli strumenti fotografici amatoriali.

Due oggetti del PGC, catalogati inizialmente come galassie,
in realtà risultano con la nuova catalogazione del NED,
stelle! Essi sono il PGC 1136233 e il 1135009.

Sempre intorno a M2 ci sono diversi Quasar, alcuni per
altro abbastanza luminosi.

Mi spiace presentare una mappa incompleta, ma gli
altri oggetti da postare fremono nell'HD del computer! :oops:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... m2_brc.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M2: ammasso globulare in Aquarius
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo!! Complimenti come sempre :D
Vorrei sapere se il grigiore è dato dal fattore Luna o questione di dark/flat, o boh :P , grazie :wink:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M2: ammasso globulare in Aquarius
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo per produrre immagini cosi' belle accompagnate da post cosi' accurati e strumenti cosi' comodi. E' un piacere poter dare un contesto a quel che si sta guardando.
Hai anche precisato "probabile", che mito! :)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M2: ammasso globulare in Aquarius
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9637
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alea Futura ha scritto:
Vorrei sapere se il grigiore è dato dal fattore Luna o questione di dark/flat, o boh
:P , grazie :wink:



Ciao Alea,

ti ringrazio molto per gli apprezzamenti che sempre si contraddistinguono per simpatia e curiosità!
Rispondo alla domanda con la speranza di averla compresa.
Se fai riferimento al grigiore del fondo cielo (background), devi sapere che spesso ho la tendenza a lasciarlo leggermente grigio-scuro (almeno così si dovrebbe presentare) con lo scopo di mettere in risalto i deboli segnali che caratterizzano le fotografie astronomiche.

Se invece attraverso il tuo monitor il background dovesse apparire troppo chiaro, allora è probabile che i nostri monitor non sono perfettamente bilanciati dello stesso ordine di grandezza.
Se fosse così ti invito a riscrivere per provare a risolvere il problema: ciò non esclude a priori la possibilità che siano i miei monitor a essere nuovamente calibrati!


Fabios,

sono io a ringraziare te per l'attenzione e la disponibilità di leggere e vedere
quel che propongo!
Se dovesse capitare di scrivere qualche errore non esimerti dal farlo notare!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M2: ammasso globulare in Aquarius
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:13
Messaggi: 98
Località: Bergamo
Bellissimo globular Danilo. :)

_________________
http://www.backyardskies.com

Astro-Physics 130GT "Gran Turismo"
Astro-Physics Mach1GTO
FLI ML8300 -- FLI CFW2-7 -- SX Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M2: ammasso globulare in Aquarius
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Danilo,
bellissima e gran bel lavoro.. come sempre....

visto che sono un pò orbo e guardano la mappa e l'immagine potresti mettere un cerchietto, magari sull'immagine normale al passaggio del mouse, sui vari oggetti.. e in particolare sulle quasar? (alla faccia della luminosita :D :D :D .. certo che se distano 10 miliardi di anni o giù di lì...)

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M2: ammasso globulare in Aquarius
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
L'immagine ridotta è godibile, l'ammasso ben risolto.
L'ingrandimento evidenzia l'uso di filtri si nota una certa retinatura innaturale del fondo e un danneggiamento delle stelle.
Senz'altro da preferire l'immagine ridotta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M2: ammasso globulare in Aquarius
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non solo non l'ho mai fotografato, non l'ho neanche mai visto....... :oops:
vabbè, vedro di rimediare.....
toglimi una curiosità, ma tù dormi :?:
il fatto è che sforni una quantita industriale di immagini corredate di schede approfonditissime, un lavoro davvero encomiabile oltrechè , almeno xmè , utilissimo.
come sempre , i migliori complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M2: ammasso globulare in Aquarius
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9637
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Emanuele!

Francesco,
ti ringrazio del suggerimento. Per ovviare al problema della leggibilità
delle mappe sarei ben disposto a realizzarle ancor più grandi di come
attualmente sono le Hires (2400x1600pixel). Essendo file vettoriali
non ci sono limiti d'ingrandimento e ne tanto meno perderebbero in
definizione: tuttaltro!

Tuttavia il problema sarebbe il download. File di grandi dimensioni
inizierebbero a creare difficoltà per chi non avesse molto tempo a
disposizione per scaricare.

Avevo anche pensato di fare i file delle mappe nel formato *.PDF,
mettendo per ciascuna tipologia - riportata in legenda -, un diverso
livello attivabile; così da escludere o da attivare, a seconda delle
esigenze, una o più "Chart Simbols".
Non saprei se fosse il caso di fare queste "modifiche": ma penso che
questo dipende in massima parte da chi le utilizzerebbe.

Pering,
è vero! Ultimamente nei dettagli a pixel reali mi ero intestardito ad
ammorbidire il rumore: vorrà dire che abbandonerò questa cattiva
abitudine. :oops: La retinatura credo sia la conseguenza di una maschera
di contrasto con valori sopra la media.

Kind, così tu mi porti veramente al settimo cielo: grazie!
Ti confesso di dormire soltanot 4-5ore a notte: la vita è talmente breve che
cerco di sfruttarla al massimo! Per il resto è soltanto una questione
di organizzazione.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M2: ammasso globulare in Aquarius
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Alea,
ti ringrazio molto per gli apprezzamenti che sempre si contraddistinguono per simpatia e curiosità!

"GRAZIE!! :D "

..spesso ho la tendenza a lasciarlo leggermente grigio-scuro (almeno così si dovrebbe presentare) con lo scopo di mettere in risalto i deboli segnali che caratterizzano le fotografie astronomiche.


sì, è sicuramente questo il motivo, perchè ci sai troppo fare :wink: eheh, grande! :mrgreen:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010