1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 7:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per curiosità ed avere un idea della spesa.

Comprata la 450D prendiamo un Anello T2 e cos'altro di strettamente necessario o sufficiente ad iniziare?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se stai appena vendendo la canon 450D??? :?:
Cmq per collegare semplicemente la canon al tele ti basta l'anello T.

Ciao

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Topo ha scritto:
Ma se stai appena vendendo la canon 450D??? :?:
Cmq per collegare semplicemente la canon al tele ti basta l'anello T.

Ciao


Non ti preoccupare per la canon che ne ho un altra... storia lunga.. :)

Non intendevo "il necessario" semplicemente per collegarla al telescopio... ma proprio per fare astrofoto.

Ho notato che servono Camera Autoguida, Telescopio Guida, Telextender e altri accessori. Sono strettamente necessari o posso fare belle foto semplicemente con T2, buon stazionamento e Reflex?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Fabry. "Ho notato" che significa? :D
Non dobbiamo più comprare un rullino, finirlo e portarlo a sviluppare.
Hai montatura e telescopio, vedo dalla firma. Fai delle prove e vedrai che riuscirai a mettere insieme le cose che
leggi sul forum e le cose che succedono nella realtà :D

Visto che, pur avendo "notato", chiedi se sia davvero necessario, vuol dire che non ti fidi troppo.. per cui via con gli esperimenti :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh se hai intenzione di usare il tele in firma ti servirà un sistema di guida, senza puoi ottenere risultati onorevoli a focali assai più moderate , direi al max 200\300mm.
ad ogni modo se sono le prime foto è sicuramente consigliabile iniziare in parallelo, benchè sarà impossibile resistere alla tentazione di collegare la camera al fuoco diretto, e tuttosommato è giusto così........ :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo stretto indispensabile è avere la fotocamera, un obbiettivo, un cavalletto e uno scatto remoto.
Con questo si comincia.
Da qui in poi invece serve per prima cosa documentarsi su cosa sia l'astrofotografia deep, il perché servono certi strumenti (non basta solo "notare" che vengono usati ma sapere anche "perché" vengono usati e in che modo), in che modo utilizzarli e in che modo scattare, cosa fare dopo lo scatto.
Dire di voler comprare "lo stretto indispensabile" significa non sapere cosa si vuol fare.
I soldi sono tuoi, ovviamente, e puoi spenderli nel modo che ritieni più giusto.
Visto che hai posto la domanda in un forum pubblico penso che sia giusto anche dirti che, per me, stai sbagliando completamente l'approccio al problema, per lo meno nel modo in cui l'hai posto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo

Credo di capire cosa intendi dire ma mi permetto di dissentire.
Partendo dal presuppsto che per molti di noi l'imaging è un gioco, sarebbe come consigliare a uno che a voglia di giocare al calcio di informarsi sulle regole e sulle tecniche del gioco piuttosto che comprarsi un pallone e cominciare a tirar calci.
Il ns. amico possiede già una reflex un tubo e una montatura anche discreta, credo che sia giusto, e inevitabile provarci, e probabilmente inutile tentare di dissuaderlo........
io ho praticato musica per anni e quando qualcuno mi chiede come cominciare rispondo "prenditi uno strumento e provaci, l'essenziale è che ti diverti" certo non consiglio a nessuno di cominciare spendendo troppi soldi ma credo che l'approccio "pratico" sia sempre il più istruttivo poi sarà egli stesso a capire che senza uno studio teorico possibilmente approfondito e metodico non si arriva tanto in là , ma questo dipende anche dalle aspettative di ciascuno.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che per suonare uno strumento si debba conoscere un minimo di musica, così come per guidare una macchina sia richiesto di conoscere il codice della strada.
Personalmente ho dato consigli su come cominciare a molte persone ma il concetto era comunque che un minimo di studio ci voleva sempre.
Anche perché se si sa cosa fare i risultati vengono più facilmente.
Comunque anche provando a casaccio si può colpire il bersaglio. Ma se l'idea è di cominciare a scattare foto deep (visto che la sezione è questa) con l'attrezzatura in firma e senza una minima conoscenza dell'argomento in tutta sincerità prevedo che i risultati non saranno certo soddisfacenti.
Un tubo da 20 cm f5 su una HEQ5 (oltre a eventuale tubo di guida, camera di guida, raccordi, cavi, ecc.) è di difficile gestione, anche per uno esperto.
Ma è inutile dirlo se non si spiega anche il perché, ovviamente. Ma tutto ciò richiede anche quel minimo di approfondimento da parte dell'interlocutore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io stavo riassumendo, come farebbe, però, un tizio che abita a villa san martino, quello che ha detto renzo :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
prevedo che i risultati non saranno certo soddisfacenti.
Renzo, credo che il livello di soddisfazione raggiungibile sia indipendente dalla qualita' assoluta del risultato.

Parlando personalmente, ho fatto e sto facendo foto che, in valore assoluto, sono veramente scarse. Anzi le prime che ho fatto erano proprio fetecchie. Ma quanta soddisfazione vedere le prime immagini deep sfornate dalla tua attrezzatura!!

Per il resto sono perfettamente d'accordo con la linea di pensiero che impone lo studio; ma questo puo' venire anche in un secondo tempo, quando la soddifazione cala a causa di aspettative sempre piu' grandi. Ma questo non all'inizio; all'inizio c'e' la voglia di sperimentare, di provare e di divertirsi.

FabryAlliance, il mio consiglio e' quello di comprarti un anello T2 per la Canon, attaccarla al tele e provare, provare, provare....(tanto normalmente l'appetito vien mangiando, e allora arrivano lo studio e le ricerche su internet, gli accessori, la guida, ecc...)

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010