1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho acquistato il famoso star analyzer inquanto è da tanto tempo che pensavo di entrare nel mondo della spettroscopia, campo che da sempre mi ha affascinato ma che non ho mai potuto approfondire. Adesso che ho avuto finalmente la possibilita di comprare questo accessorio vorrei iniziare a riprendere qualche spettro magari partendo da stelle luminose e facili per poi passare a qualcosa di più complesso, ma prima vorrei capire bene come si usa e come poi convertire le immagini riprese con la ccd in dati utili, perchè al momento sono proprio ingnorante in materia, quindi sto partendo da 0
Grazie
a presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a leggere le istruzioni di AstroSpectrum, potrebbero essere un punto di partenza:
http://www.astropix.it/software/astrospectrum.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella pagina è molto interessante, l'ho letta ma ci sono alcune cose che non capisco:
1) All'interno del campo del filtro la stella o l'eventuale oggetto da analizzare deve avere un posizione precisa o lo spettro viene fuori indipendentemente dalla posizione? se ne campo ci sono altre stelle come faccio a prendere solo lo spettro che mi interessa, perchè suppongo che avrò tanti spettri quante sono le stelle luminose.

2) Leggo spettro di ordine 0 e spettro di ordine 1, che vuol dire?

Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 13:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M'intrometto per una piccola domanda. Volevi sapere come si usa lo StarAnalyzer o cos'è la spettroscopia?
Dal livello delle tue domande forse dovresti prima leggere della documentazione relativa alla seconda prima d'imbarcarti nell'utilizzo di uno strumento come lo Star Analyzer.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe si può imparare usando lo Star Analyzer, non credi? :mrgreen:

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 13:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rocketman ha scritto:
Bhe si può imparare usando lo Star Analyzer, non credi? :mrgreen:


No, non credo :) in quanto non è la conoscenza operativa il problema, ma capire cosa stai facendo, e questo implica un minimo di conoscenza della fisica ottica.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
rocketman ha scritto:
Bhe si può imparare usando lo Star Analyzer, non credi? :mrgreen:


No, non credo :) in quanto non è la conoscenza operativa il problema, ma capire cosa stai facendo, e questo implica un minimo di conoscenza della fisica ottica.



No, non credo :) in quanto le grandi scoperte si sono sempre fatte a partire da una conoscenza operativa, diamogli i mezzi e lasciamo che si goda la strada del suo obbiettivo :wink:


Ultima modifica di Geremia Forino il giovedì 30 settembre 2010, 22:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 14:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
rocketman ha scritto:
Bhe si può imparare usando lo Star Analyzer, non credi? :mrgreen:


No, non credo :) in quanto non è la conoscenza operativa il problema, ma capire cosa stai facendo, e questo implica un minimo di conoscenza della fisica ottica.



No, non credo :) in quanto le grandi scoperte si sono sempre fatte a partire da una conoscenza operativa, diamoli i mezzi e lasciamo che si goda la strada del suo obbiettivo :wink:


Mi faresti per favore un esempio, di scoperta scientifica suffragata solo da una conoscenza operativa? Eventualmente, visto che siamo OT, ci spostiamo in Scienze Astronomiche?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehi ehi ragazzi senza litigare :D ... Volevo solo dire che posso fare teoria e pratica insieme, non pretendo mica di scoprire esopianeti rilevandone lo spettro!!! Sto leggendo molto in questi giorni, ma non ho trovato una buona lettura chemi soddisfi perchè è o troppo teorica o troppo pratica, perciò ho chiesto qua visto che frequentando il forum ho visto spesso 3d sull'argomento, tutto qui!!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
sicuramente avrai già letto i lavori di fulvio mete e le spiegazioni che ne da sul suo sito, no? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010