1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M56
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

venerdi sera scorsa, con la luna che infastidiva, vista che c'era comunque un bel cielo limpido e poca umidità, ho voluto dedicare circa 3 orette a questo globulare non molto grande, ma comunque secondo me interessante.

Ciò è servito come faccio da qualche tempo a questa parte a mettere sempre più a punto il bilanciamento del newton da 10" sulla EQ6.

riprese con Canon 450D mod a 14° di temperatura
newton 10" su EQ6
guida con 80/400 con SSAG e PHD

18x180sec + 19 flat+darkflat + 10 dark

Iris + PS

mi interessa un commento in quanto non sono convinto del trattamento delle stelle, sebbene nel complesso l'immagine mi piace.

Il campo della prima immagine è esattamente quello inquadrato nella ripresa, senza aver croppato nulla.

Un saluto.

Emilio


Allegati:
m56 1600x.jpg
m56 1600x.jpg [ 289.12 KiB | Osservato 1477 volte ]
m56 1600x crop.jpg
m56 1600x crop.jpg [ 190.39 KiB | Osservato 1470 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio.
Il globulare l'ho fatto anch'io un mese e mezzo fa per cui appena ho visto la tua immagine ho notato qualcosa che non andava.
Ho controllato con la mia ripresa e in effetti la prima cosa che si vede sono le stelle troppo dilatate.
La luna e la durata delle singole esposizioni ti hanno certo bloccato nel raggiungere profondità adeguate alla strumentazione ma sicuramente vi sono problemi di fuoco all'origine.
Puoi cercare di recuperare un po' le stelle separandole dall'immagine di sfondo e usando un filtro minimo ma sicuramente perderai ulteriore informazione sull'oggetto principale, il globulare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo, al fuoco regolato male non ci avevo pensato.
Il filtro minimo l'ho applicato in più passaggi, ma il diametro delle stelle meno di così non sono riuscito, oltre si deteriora il centro del globulare.
Però se mi dici che il fuoco potrebbe non essere corretto mi fa pensare perché ci sto parecchio attento, non vorrei che si sia allentata la vite di durezza del movimento del focheggiatore.
Grazie dei consigli.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre ad una leggera sfocatura noto anche un allungamento delle stelle verso il basso.
Gennaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gennaro,
in questo caso si tratterebbe di una collimazione non precisa oppure è imputabile all'inseguimento secondo te?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho rimpicciolito le stelle pur cercando di conservare un po' di dettaglio nel globulare.
E' migliorata ora?


Allegati:
m56 1600x 2.jpg
m56 1600x 2.jpg [ 273.81 KiB | Osservato 1436 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come visione è più gradevole e fa risaltare di più M56 ma ovviamente perdi in profondità facendo scomparire le stelle più piccole.
Prova a controllare i singoli per vedere quale fosse l'FWHM così capisci se e quanto il problema sia di messa a fuoco

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo,

dunque devo controllare i 18 singoli per vedere se qualcuno potrebbe avere una messa a fuoco peggiore di altri?

La cosa è possibile, ma molto improbabile, propenderei magari per un inseguimento peggiore in alcuni frames piuttosto che altri, anche se la scelta dei migliori 18 su 30 l'avevo già fatta, zoommando uno ad uno tutti i frames.

Una domanda: c'è qualche programma affidabile che permette di controllare la messa a fuoco dopo avere ripreso il frames, come nel mio caso?

Preciso che io uso la maschera di Bathinov per mettere a fuoco, utilizzando lo zoom x5 della DLSR e lo faccio sempre dopo avere acclimatato il primario per bene e utilizzando la messa a fuoco motorizzata (serialfocus) che applicata sulla manopolina del riduttore 1:10 e settato su velocità 3 o 4 nel software mi permette di avere una calibrazione davvero precisa.

Sbaglio qualcosa?

Oppure posso fare comunque di meglio?

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io uso la maschera di Bathynov ma solo dopo aver appurato che la medesima mi permetteva di avere una messa a fuoco paragonabile a quella che ottengo mediante il valore di FWHM
Io feci queste prove. Messa a fuoco con la maschera. Poi con Maxim (ma si possono usare anche altri programmi free) controllai il FWHM su almeno due o tre scatti brevi per eventauli variazioni di seeing
Poi sfocai e cercai di arrivare al fuoco solo con la valutazione del FWHM mediante lo stesso programma. Non mi riuscì di ottenere una messa a fuoco migliore.
A quel punto mi sono reso conto che la mia maschera funzionava bene e che la potevo usare senza problemi
La maschera ha parametri ben precisi per lavorare al meglio e di questo ero a conoscenza
Non so come tu abbia realizzato la tua per cui non posso sapere se è stata fatta in modo corretto o meno. L'unica cosa che posso fare è controllare un file dei tuoi per misurare sul raw l'FWHM. Già da lì si potrebbe capire qualcosa.
Se vuoi spedirmene uno (meglio proprio un raw) la mia email è qui di sotto (pulsante)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M56
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
La maschera che uso per il 10" newton l'ho presa da Teleskop-Service, ma ora che mi viene in mente non è per un 10" bensì per un 12" in quanto l'acquistai quando mi ero messo in testa di fare qualche fotografia col 12" dobson, esperimento abbandonato :-)

Ora non so se nonostante la centro bene sul 10" la cosa possa dare dei problemi o meno, tant'è che forse prenderne una per il 10" sarebbe forse meglio?

Maxim ce l'ho anche se a dire il vero non l'ho ancora usato nè per riprendere nè per elaborare, lo proverò per controllare la messa a fuoco.

Ti mando un raw.

Già che ci sono ti chiedo una cosa: la collimazione fatta col collimatore laser della Hotech, cioè autocentrante basta o va affinata con l'immagine sfuocata a video?

Nel secondo caso l'utilizzo di una barlow serve e aiuta o non serve?

in ogni caso è come per il dobson che ho in cui va fatta solo a specchi acclimatati per bene altrimenti gli anelli non si vedono, giusto?

Grazie per ora.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010