1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un solo ccd per due focali?
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 19:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei avere un vostro parere sulla seguente questione.

Il sensore KAF 8300, usato per esempio sulla ATIK 383L+, ha 3362x2504 pixel, ognuno con dimensione di 5,4 micron, quindi è particolarmente indicato per rifrattori a corta focale: ad es., su uno SW 80ED con spianatore/riduttore (focale = 510mm) avrei una scala di immagine di circa 2"/pixel, quindi una scala ottimale.

Supponendo di usare lo stesso sensore ad es. su un Newton con focale di 1200mm, la scala di immagine diventerebbe di 0,92 pixel, che è un po' troppo considerando il seeing medio delle nostre parti.
Lavorando in binning 2x2 però avrei una scala di immagine di 1,8"/pixel (quindi ok), un pixel di 10,8 micron (quindi migliora la sensibilità) e una risoluzione di 1681x1252 pixel, che è comunque di tutto rispetto, credo.

Quindi vi chiedo: avrebbe senso in questo caso usare questo sensore per queste due focali così diverse?
O la scelta del ccd è sempre e comunque legata indissolubilmente allo strumento di ripresa (e quindi il ccd per la focale 510 mm non andrebbe bene per la focale da 1200 e viceversa)?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un solo ccd per due focali?
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 20:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senti, io uso il kaf8300 e lo uso con focali da 300mm a 1800mm, e va benissimo. Fregatene del seeing, e quando fa schifo lavori in binning.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un solo ccd per due focali?
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

concordo pienamente, anche a focale 1200 lavora tranquillamente in bin 1X1, i dati li puoi deconvolvere e convolvere molto meglio. Lavora in bin 2X2 solo se vedi che fà pena oppure se hai soggetti davvero diffusi e poco contrastati, oppure per il colore se vuoi.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un solo ccd per due focali?
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mannaggia a voi......mi prudono le mani!!!!!!!!!!!!! :evil:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un solo ccd per due focali?
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono d'accordo. sopratutto per l'applicazione della deconvoluzione hai bisogno di sovracampionare rispetto al seeing.
bin 1 bin 1 bin 1
ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un solo ccd per due focali?
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 19:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le vostre risposte.

In effetti il dubbio mi era venuto perchè da una parte c'è la classica "regoletta" del campionamento intorno ai 2" per via del seeing, ma dall'altra vedo che molti astrofotografi lavorano con campionamenti maggiori, adesso ho capito il perchè.
Certo che riuscire a lavorare con un solo ccd su una gamma di focali così ampia è davvero comodo :D

Per Gp: anche a me prudono le mani :mrgreen: ma per ora sto solo raccogliendo informazioni in vista di futuri acquisti.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un solo ccd per due focali?
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
l'avessi io...lo userei pure con le lenti di mia madre. :roll:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un solo ccd per due focali?
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 11:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
escocat ha scritto:
l'avessi io...lo userei pure con le lenti di mia madre. :roll:


Sono apocromatiche? Se si vai tranquillo! :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un solo ccd per due focali?
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uffa...ogni volta che sento parlare di questo sensore mi faccio due conti in tasca per capire se posso prenderlo.....
quasi quasi a Natale me lo faccio il regalino!

tornando "in topic", anche io ho le stesse tue esigenze, avendo un rifrattore ed un catadriottico, penso che questo sensore possa, nonostante i pixel piccolini, soddisfare le esigenze di entrambe le focali ricorrendo anche al binning 2X2 quando serve.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un solo ccd per due focali?
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io penso che non ci siano problemi.
Ti evidenzio anche questo link (se ne è già parlato in un altro topic)
http://astronomiadigitale.blogspot.com/ ... quist.html

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010