1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arrivati quasi alla fine del periodo feriale la luna cominciava sempre più ad essere invadente.
Montato il filtro Ha ho ultimato la sequenza di foto cominciate a luglio sulla Pacman nebula.
L'elaborazione è stata minimale in quanto ho solamente utilizzato la funzione ddp di Maxim e un leggerisimmo aggiustamento dei livelli in PS
Il link diretto è
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... a_2010.htm
E' disponibile anche una versione croppata a pixel reali in cui il rumore si nota un po' di più
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... p_2010.htm
Come sempre commenti e critiche sono graditi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 12:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Renzo, hai messo ben in evidenza il globulo di Bok centrale, bella ripresa.Forse il fondo cielo un pò troppo chiaro...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il noise mi sembra diagonale
/
/
/
/
così all'incirca.....mi viene da pensare a rumore a pioggia....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad ambedue.
Il fondo cielo potevo anche scurirlo ma perdevo parte della nebulosa.
Il rumore sull'immagine originale non è a pioggia ma presenta due componenti. Una prevedibile a macchia di leopardo tipica del rumore dslr e la seconda un banding orizzontale. In certi punti può darsi che queste due componenti diano l'impressione di un rumore a pioggia che, ripeto, è da escludere analizzando l'immagine originale. Stazionamento più che buono e dithering.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Flessioni a 45°? (non accettabile), ben visibili le stelle ovali dall'immagine croppata, aloni sulle stelle luminose (il meno), Per me il fondo è ok!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

bella immagine, un discreto traguardo da raggiungere con una DSLR!
In quanto al rumore direi che comunque è readout noise, la sua forma potrebbe dipendere dalla matric di Byers? Stai comunque utilizzando solo il 25% dei pixel del sensore (rosso puro) e gli altri ti vengono "ricostruiti" interpolando in qualche modo.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bande orizzontali? Beh.. io ho una 40D Baader come la tua e queste bande mi compaiono solo calibrando i files con DSS. Se operi in questo modo fai come me: cestini DSS e usi altri programmi (alterno MAXIM a IRIS).
Ciao,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso regolarmente dss, e di problemi di bande non ne ho mai avuti, si vede che ha pietà della mia 300d...

Ho notato, e credo di aver scoperto l'acqua calda, che le immagini ha pure, riprese con dsrl, necessitano di molte più pose per ridurre il rumore rispetto alle riprese a colori. L'ultima volta ho buttato insieme più di 50 pose (anche se non lunghissime) ed il rumore è sceso parecchio.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio per gli interventi.
In effetti l'halfa con le dslr è una bella bestia e solo chi ci ha provato sa cosa voglio dire.
Esposizioni molto lunghe, molte, rumore che aumenta geometricamente all'aumenatre della singola integrazione.
Il banding l'ho notato solo su questa e su un'altra immagine in Halfa da quando ho la 40D e posso dire che spremo molto la mia povera canon.
Non so per quale motivo vi appaia in questi due casi né perché vi sia quella deriva (che dai singoli frames non mi sembra di notare) nelle stelle.
Avendo fatto un'elaborazione veloce e senza particolare cura non mi sono certo soffermato su ciò che per altri può essere "non accettabile". Può darsi che una piccola deriva in 12 minuti (non avvertibile nel raw) sia diventata visibile nelle somme e che si noti nelle immagini a pixel reali.
Con calma ci darò un'occhiata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
"Non accettabile", da te si intende, se si trattava di un neofita avrei detto: splendida immagine.
Per la deriva, se hai fatto dithering non sarà possibile stabilire se è flessione.
Se i singoli frames sono senza deriva può darsi che il programma che allinea abbia fatto un pò di casini, in halfa può succedere, in tal caso prova a allineare a mano per esempio con astroart.
Se il motivo è un cattivo allineamento anche la nebulosa ne gioverà.

Anch'io sto facendo alcune prove con la 450D, cold box e l'Halfa dalla città e sto incontrando serie difficoltà in quanto la dimensione dei pixel è veramente esigua, il minimo errore viene impresso sul frame.
Ti posto un crop a pixel reali della mel 15
G42, Pentax 105 SDP, Canon 450D, cold box, ha 12nm, Chieti, 14/09/2010,28x900, 800 iso, no dark, no flat


Allegati:
IC 1805 crop.jpg
IC 1805 crop.jpg [ 229.39 KiB | Osservato 964 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010