1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9638
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strumento BRC250 con filtro H-alpha direttamente dal
balcony observatory:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_ha.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hehehehe, che fà fare un balcone accompagnato da un h-alfa, poi se mettiamo anche la brc va bene dai.
bella Danilo, complimenti.
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Era un gruppo di ragazzini di sotto, le prime canne..
Con una ventolina davanti dovresti risolvere.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Era un gruppo di ragazzini di sotto, le prime canne..
Con una ventolina davanti dovresti risolvere.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: verooo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hui che bella! ma dov'e' questo campo???
(magari sul sito c'e' scritto. torno a vedere)
bella, grazie, ne farò tesoro per il prox anno!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 21:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine! Chissà come deve essere a colori....:)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 4:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Strumento BRC250 con filtro H-alpha direttamente dal
balcony observatory:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_ha.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato


Bell'immagine Danilo, magari con un pelino meno di denoise sarebbe ancora migliore, IMHO..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda ripresa Danilo!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9638
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuseppe,
non sempre si riescono a ottenere buoni risultati come quando
si è sotto un cielo nero come la pece.

Jasha,
@Z@%&Yç£$ ... ecco perché non riuscivo a focheggiare:
oltre ai fumi pativo anche gli effetti! :lol:

Gimmi,
ti ricordi quello che ti dissi l'ultima volta che ci siamo sentiti?
Sarebbe una gran bella cosa se...

Grazie Nicola!
Però, quali colori? Quali toni? Quali sfumature scegliere? :lol:

Grazie Marco!
Avevo applicato il filtro soltanto sull'inquadratura del dettaglio
che sembrava un po' "sporca" rispetto all'Hires. Ora ho rivisto
nuovamente quel particolare aprendo maggiormente l'inquadratura;
dovrebbe essere a posto:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_dett.htm

E' questa un'area molto fotografata, ma che raramente è stata
ripresa nel dettaglio. In rete non ho trovato immagini di questa
ed altre particolarità nascoste in questa magnifica zona del cielo
ancora tutta da scoprire: amatorialmente s'intende!

Si tratta di un intricato sistema di nebulose filiformi, aggrovigliate
fra loro, fino a formare delle trecce, una particolarità abbastanza
rara nell'Universo.

Andrea, grazie anche a te!

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si lo sospettavo che fosse li!
la risoluzione è impressionante. ovrei iniziare con la prox lunazione. ora ho il ccd verticale. Tu sai cosa inizio. gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010