1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
circa un anno fa, allo scorso raduno del forum sull'Amiata, chiesi informazioni a Danilo Pivato a proposito di un qualche marchingegno che mi permettesse di far ruotare in remoto la camera sul telescopio in modo da poter più agevolmente identificare una stella di guida sul secondo sensore o anche solo per migliorare le inquadrature. Io e Danilo ci eravamo lasciati con la reciproca promessa di far sapere l'uno all'altro se e come avremmo risolto, ed ecco il principale motivo di questo messaggio (l'altro è la voglia di far vedere l'ultimo nato agli amici, ovviamente). Ci ho messo un bel po' a decidermi, ma alfine la mia scelta è caduta sul rotatore Pyxis della Optec (la stessa ditta che fabbrica il fuocheggiatore TCF-S per intenderci). Detto che ovviamente ora che è arrivato diluvia, ho provato a montare tutto l'ambaradan sull'Intes MK-69 (che è quell'affarino bianco sommerso dai cavi) ed a provarlo "a secco" in casa. Spero che la mia povera GM-8 ce la faccia ancora...

:D


Allegati:
Pyxis.jpg
Pyxis.jpg [ 21.81 KiB | Osservato 807 volte ]
MK-69.jpg
MK-69.jpg [ 45.99 KiB | Osservato 807 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Domanda banale ma di rito Ivaldo: un cotanto peso posto così a sbalzo non ti causa flessioni del sistema di ripresa ?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo: .... e di messa a fuoco?
Certo che lo hai caricato proprio bene il tuo telescopio.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il TCF-S carica 4,5Kg,non credo proprio che fletta!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, adesso si che avrai vita più facile per le stelle guida :D
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Domanda banale ma di rito Ivaldo: un cotanto peso posto così a sbalzo non ti causa flessioni del sistema di ripresa ?

Come detto non l'ho ancora potuto provare sul campo, ma questa cosa non mi preoccupa più di tanto: sia il fuocheggiatore TCF-S che il rotatore Pyxis appaiono granitici (e pesano per conseguenza).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 2:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Aggiungo: .... e di messa a fuoco?

La messa a fuoco è forse la questione più critica: Pyxis ha uno spessore di circa 40 mm, pari al tubo di prolunga che mi serviva per andare a fuoco senza questo accessorio, ma ho dovuto aggiungere comunque una piccola prolunga da 8 mm altrimenti durante la rotazione della camera Pyxis cozzava contro il motore della ruota portafiltri. Spero di poter comunque raggiungere il fuoco, in caso contrario sarò costretto a trovare una soluzione alternativa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 6:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9638
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Ivaldo,
ti ringrazio molto per esserti ricordato di quella particolare "chiacchierata" che avemmo allo StarParty:
in fatto di memoria sei davvero inbattibile! :D
Questo rotatore della Optec sembra avere tutte le carte in regola in fatto di efficienza, robustezza e precisione quindi ti ringrazio ancora per la precisa segnalazione.
L'unica nota da mettere in conto è con buoona probabilità il suo backfocus. 40mm da sommare agli spazi già occupati della
ruota portafiltri, del focuser e in caso particolare - almeno per me - l'ottica adattiva, si riuscirà poi a raggiungere il fuoco?
Un caloroso ringraziamento e a presto per sdebitarmi, magari di fronte a... un paio di chinotti! :D
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
:oops: avevo letto "è arrivato l'arrotino"...

facci sapere come va sul campo :D
nel frattempo dicci come funziona!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 10:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, sbaglio o con questo giocattolo potresti pure, con un opportuno programma, compensare un'eventuale rotazione di campo durante le riprese?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010