1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Simeis 147
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 21:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

un recente post di un astrofilo di cui non voglio fare il nome.....ma soltanto il cognome :) Sordini Emmanuele, mi ha fatto tornare in mente che nel cassetto digitale avevo una miniripresa si Simeis 147. Poche pose.....troppo poche... ho fatto salti mortali per tirarla fuori senza che venisse soffocata dal rumore e dalle stelle. Spero l'apprezziate nonostante tutto...

Commenti e suggerimenti sempre benvenuti

http://skymonsters.wordpress.com/2010/0 ... simeis147/

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' un soggetto che avrete fatto in 3 con reflex.. e tu te la dimentichi? Bah!
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ad averne così di foto dimenticate nel cassetto!!
Con più pose sarebbe stata più morbida,ma hai fatto un gran lavoro. Penso non sia stato facile lavorare la nebulosa con tutte le stelle di campo presenti.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma Nicola, ma che cazz... di cassetto hai, ti fai le riserve e piano piano le esci come le formiche,
se hai dei cassetti in più fammi saperere :lol: :lol:
molto bella come ripresa, specialmente che l'hai fatta con la canon, già è difficile farla col ccd, e poi le poche pose, peccato ma come puoi tornaci su.
ciaooo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio oggi ne parlavo con spazzavento e, dalle difficoltà che mi descriveva nel riprenderla, credo sia molto buona come immagine. In genere infatti le stelle con la loro luminosità uccidono molto la luce della nebulosa che nella tua immagine mi sembra ben evidente

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
:shock: :shock: ...azzarola.... Nicola
non pensavo fosse possibile tirarla fuori così nel colore senza lìHalpha..... complimentosssss

io l'anno scorso ho provato a riprenderla con il 72WO e la Canon350D, ma con il filtro Halpha Astronomik EOS click.

ciao e fatti vedere qualche volta

Paolo


Allegati:
Simeis 147 - Copia (2).jpg
Simeis 147 - Copia (2).jpg [ 453.47 KiB | Osservato 2413 volte ]

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 4:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola, conosco la difficolta' del soggetto e devo dire che hai saputo tirar fuori un gran risultato usando una reflex! Mi piace molto il bilanciamento cromatico, veramente buono :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 - suggerimento
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 4:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proposta a tutti voi con immagini di questo soggetto: perche' non condividete i fits per fare una mega somma?? Un oggetto cosi' debole e bisognoso di esposizioni si presterebbe benissimo ad un lavoro collettivo.

Chattando con Nicola proponevo di fare un Ha+OIII+RGB, non ci sono molti esempi in giro, considerando tutti quelli con un set up simile basterebbe che vi organizzaste in un gruppo di lavoro per quest'inverno per raccogliere fotoni :) Chi ha reflex lavora sull'RGB, chi ha CCD su OIII ed Ha.. sarebbe un notevole risultato..

Io purtroppo quest'oggetto non avro' grandi occasioni di riprenderlo, dall'Australia raggiunge AL MASSIMO una elevazione di 30 gradi :(

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nico, come ti dicevo è fin troppo bella data l'integrazione risibile ah ah ah.
mi piace moto l'idea della mega somma. Io ci sto: apriamo un nuovo post a riguardo?
OIII: ho visto solo una foto con OII che effettivamente c'e'. Alcuni dei filamenti, sopratutto a nord sono blu... l'ha fatta metsavaino:
http://astroanarchy.zenfolio.com/p10722 ... #h113fe762
è una foto stranama che merita essere vista.
ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010