1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9638
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stesse modalità e caratteristiche dell'altra parte occidentale
della nebulosa Velo, postata qualche giorno fa.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Veramente ben fatta! Complimenti Pivato :D



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Danilo, i tuoi lavori, come sempre, mi affascinano. Complimenti!
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 5:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, immagine molto gradevole di un oggetto intrigante. Trovo pero' i dettagli un po "impastati", immagino la focale troppo corta o la combinazione lente/sensore..
Certo che un bel mosaico renderebbe meglio giustizia al soggetto :roll:

Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9638
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Giancarlo e a Marko!

Ciao Marco (Lorenzi), credo dipenda dalla sottocampionatura
del complesso ottico-ccd. Infatti ho trovato un po'
di difficoltà ad elaborare le due recenti immagini, come
mi sembrava di aver scritto. Sembrano con scarsi
dettagli, eppure le strutture filamentose sono visibili.
Riproverò con più calma a rifarle.

Invece per quanto riguarda il mosaico le due foto unite
insieme sono il punto di partenza per... qualcos'altro! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilone!
Devo onestamente dirti che questa mi piace un pò meno. Il fatto di essere così sottocampionato (a parte i piccoli difetti di elongazione ai bordi) ti impedisce certamente di fare della deconvoluzione o dello sharpening efficace (non ci sono dati spazialmente distribuiti da utilizzare). Questo si traduce in quello strano effetto "a ragnatela" sulle parti luminose della nebulosa e sulla strana distribuzione a grumi del rumore. Quello che viene bene fuori sottocampionando sono le nebulosità estremamente tenui e diffuse. Scurirei un pelino il fondocielo e "tirerei" meno il collo ai dati. Il campo è splendido. Un salutone e vai così!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010