1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti, ieri sera, vista la luna che quasi faceva "giorno", mi sono concentrato sul perfezionamento della guida vista l'impossibilità di fare deep. Punto logicamente a nord e faccio un goto su NCG5907 Mag. 10,4 in Draco. Provo una calibrazione guida con parametri diversi dal solito e comincio con 5 minuti per vedere come funziona il tutto. Con mia grande sorpresa mi appaiono i primi due frame molto allettanti, così ho pensato "proviamo a spingere e vediamo cosa succede". Ecco NGC5907 con 2 ore e 20 di luminanza e singoli frame di 10 minuti. LX200R 12" a 2600mm di focale con ST2000XM ripresa fatta in ALT/AZ con derotatore di campo. Come sempre, i Vostri commenti e suggerimenti sono molto graditi.
Marco


Allegati:
NGC5907.jpg
NGC5907.jpg [ 92.05 KiB | Osservato 626 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 5:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Markigno, bell'esempio di come con il CCD si riesca a sfruttare serate altrimenti perse :)
L'immagine mi pare molto gradevole, hai secondo me esagerato un po con un filtro di deconvoluzione (?), le stelle mi paiono troppo secche ed innaturali.

Ci puoi raccontare di piu' del tipo di soluzione (derotatore) che stai usando? marca/modello ed impressioni? Questa e' una soluzione che ho sempre trovato interessante ma che non ha mai goduto di grande diffusione in ambito amatoriale..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stelle perfette e secondo me, ancora del segnale da spremere....prova con un'altra elaborazione, secondo me escono ancora dettagli.
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
L'immagine è molto interessante, noto, pero', un "distacco" troppo accentuato tra fondo cielo e stelle.

Marco Lorenzi ha scritto:
...Ci puoi raccontare di piu' del tipo di soluzione (derotatore) che stai usando? marca/modello ed impressioni? Questa e' una soluzione che ho sempre trovato interessante ma che non ha mai goduto di grande diffusione in ambito amatoriale..

Ciao
Marco


avevo avuto la stessa curiosità un po' di tempo fa ;) viewtopic.php?p=590846#p590846

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Marco, GP e Tuvok. Grazie per i Vostri interventi. Per quanto riguarda la doconvulsione ho utilizzato AIP4Win con metodo LR slow e sole 5 iterazioni (meno del minimo sindacale) solo per avere una migliore incisività nel focus. Questo passaggio, a lunghe focali, lo ritengo irrinunciabile. GP ti ringrazio, effettivamente i nuovi parametri di guida mi hanno sorpreso positivamente avendo raggiunto raramente , in passato, stelle dalla rotondità degne di nota, ricordando comunque che fotografare a 2600mm di focale non è proprio una passeggiata. Con un'elaborazione più spinta non si riesce ad ottenere miglioramenti significativi in quanto la Luna c'è ed influenza l'immagine. Marco e Tuvok, sulle stelle anch'io noto adesso un contrasto troppo elevato rispetto al fondo cielo. Per la prima volta ho utilizzato una tecnica alternativa per l'elaborazione finale in PS che ritengo molto interessante. In pratica ho creato un'immagine della galassia senza stelle ed un'immagine delle stelle senza la galassia. Questo permette di elaborare separatamente il soggetto principale dalle stelle e viceversa. Nel caso specifico sono solo troppo contrastate. A tal proposito posto un'immagine "leggermente" corretta nel contrasto stellare. Il "senso" del post era quello di evidenziare il fatto che, malgrado la luna, "qualcosa" se po fà!
Ciao, Marco
P.S. dimenticavo di aggiungere gli ultimi dati: la temperatura ccd era solo a -1° (essendo partito per altri scopi) ed ho sottratto 1 dark (non Master), no bias e no flat


Allegati:
NGC5907 Stelle meno contrastate.jpg
NGC5907 Stelle meno contrastate.jpg [ 94.18 KiB | Osservato 514 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010