Uh, GRAZIE, tutti troooppo buoni, ma ho solo imparato a scrivere, sono ancora in...2° elementare!
andrea63 ha scritto:
Ciao Fabrizio
non capisco assolutamente niente di foto astronomiche, a me vengono male pure le foto delle vacanze, posso solo dirti che la trovo bellissima e come primo risultato assai incoraggiante.

Grazie Andrea, noi è dal metereologicamente infausto w.e. dello star party dell'Amiata che non ci vediamo, magari cercherò di partecipare a qualche incontro di quelli qui intorno a Roma, così ci rivediamo.
SunBlack ha scritto:
Beh, io avrei ruotato la fotocamera per far entrare meglio la nebulosa.
Per il resto non è affatto male, c'è qualcosa da limare (es. fai i flat), ma sei sulla buona strada. Certo che la D200 è vecchiotta e in termini di noise è sorpassata, consiglierei un upgrade, Nikon o Canon devi scegliere te in base al tuo parco ottiche (ammesso che tu ne abbia uno) e budget.
Hai ragione, Sunblack, ma ti assicuro che nel mirino della fotocamera non capivo nemmeno se il puntamento era corretto, figurati inquadrarla bene! Da limare c'è tantissimo ma mi attrezzerò. Purtroppo mi rendo conto che la D200 (per giunta non modificata) è una grossa limitazione ma piuttosto che prendere un'altra DSRL stò valutando se investire una cifra per me non indifferente e prendermi un CCD (pensavo ATIK 383L mono). La mia D200 mi da grosse soddisfazioni in campo fotografico (sono più di trent'anni che faccio fotografia) e su Nikon ho costruito un buon parco ottiche (Tokina 12-24 ATX Apo, Nikkor 24-120, Nikkor 105 micro APO stabilizz., Nikkor 50 f/ 1,4 e Nikkor 80-200 f/2,8 Apo) quindi forse è meglio tenere questa per la fotografia "normale" e prendere un CCD specialistico per l'Astrofotografia. Bah, ora non ho soldi ma vedremo....
Nicola Montecchiari ha scritto:
La mia prima foto astronomica....è meglio non farla vedere a nessuno! La tua è un capolavoro in confronto se continui così salirai ai vertici del Gotha dell'astrofotografia molto presto.
Grazie anche a te, Nicola, incoraggiamenti così fanno bene all'animo inquieto e critico che è in me. Soprattutto se vengono da uno come te (ho visto il tuo sito....non ho parole!). Sai, Nicola, che anch'io mi sono appassionato all'Astronomia con i libri di Maffei? Ho letto "Al di la della Luna" a 14 anni, divorato "I mostri del cielo" subito dopo e poi " La cometa di Halley" e "L'Universo nel tempo". E' quasi esclusivamente grazie a Paolo che ho imparato ad amare l'Astronomia. Gliene sarò per sempre grato, ora che le stelle le può vedere da vicino e forse ne è parte.
Elio ha scritto:
Complimenti Fabrizio, quoto Andrea sull'esperienza, ma mi sembra davvero un ottimo inizio!

Vittorino ha scritto:
Chi ben comincia...
e tu hai molto ben cominciato, sicuramente una macchina migliore ti agevolerà di sicuro il compito...ora devi solo contiunare a scattare.
Massimo ha scritto:
Complimenti, ottimo risultato.
Quoto anch'io l'upgrade della fotocamera.
Saluti
Massimo
Grazie Elio, Vittorino e Massimo, grazie ragazzi, come detto prima, troppo buoni.
A presto, Fab.